giovedì, Dicembre 7, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaMorenica Festival 2015

Morenica Festival 2015

Foto di Viola Berlanda
Foto di Viola Berlanda

Direzione artistica Francesca Brizzolara Renato Cravero
Con il contributo e il sostegno di: REGIONE PIEMONTE, COMUNE DI CHIAVERANO, COMUNE DI BOLLENGO, FONDAZIONE CRT, LA GRANDE INVASIONE, IVREAESTATE

In collaborazione con FAI, Pro Loco di Settimo Vittone, Scuola Materna Mercenasco

Organizzazione: Sensounico/ Tecnologia Filosofica

——–

Morenica Festival arriva all’edizione 2015, un’edizione caratterizzata da alcune importanti novità e dal consolidamento della propria mission.

Ecco quindi la versione “Estiva” del Festival che negli ultimi anni si era autodefinito autunnale andando a coprire i mesi di settembre e ottobre.

Quest’anno MORENICA si svolge dal 2 Giugno al 16 Luglio andando a privilegiare le collaborazioni e le reti con altre realtà importanti del territorio: il Festival della Lettura di Ivrea LA GRANDE INVASIONE e IVREAESTATE rassegna di film e spettacoli da giugno a settembre .

MORENICA FESTIVAL si apre il 2 Giugno con una grande ospite OTTAVIA PICCOLO che nel pomeriggio (ore 18.00) incontrerà il pubblico al Teatro Bertagnolio di Chiaverano e in serata sarà al Teatro Giacosa di Ivrea con DONNA NON RIEDUCABILE testo di Stefano Massini, messo in scena da Silvano Piccardi. Uno spettacolo che racconta la vita La vita di Anna Politkovkaja, la giornalista assassinata per aver osato uno sguardo aperto, senza prevenzioni né compromessi, su quanto avveniva nel suo paese.

Altri gli ospiti importanti come AMBRA SENATORE che il 9 e il 10 di Luglio presenterà PASSO ( in collaborazione con Caterina Basso, Claudia Catarzi, Matteo Ceccarelli, Elisa Ferrari,  Tommaso Monza) e ALTRO PICCOLO PROGETTO DOMESTICO.

Ambra Senatore coreografa e performer attiva tra Italia e Francia, autrice di assoli che muovono dallosservazione fisica di semplici eventi consueti, giungendo alla scrittura di partiture di azioni che spostano il punto di vista sulla realtà con una vena umoristica e surreale.

Ed ancora Christian Di Domenico con U PARRINU La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia (2 Luglio) spettacolo che ha visto un’anteprima il 22 maggio 2013 a Brancaccio, proprio nella chiesa di San Gaetano, dove ha operato il suo sacerdozio il Beato Pino Puglisi. Per debuttare nello stesso anno al festival Castel dei Mondi di Andria.

Ma anche in questa edizione Morenica vuole confermare la sua vocazione produttiva con i lavori di Morenica Cantiere Canavesano, Tecnologia Filosofica e SensoUnico.

Ecco dunque il 5 Giugno CUORI SOSPESI-COMMEDIE EVENTUALI di Viridiana Casali una produzione TECNOLOGIA FILOSOFICA/MORENICA CANTIERE CANAVESANO cosi come PICCOLE COSE di e con Renato Cravero e Raffaella Tomellini in collaborazione con VIARTISTI di Torino, PAUSE e LINGUA CRUDA_CARNE E POESIA in Alfredo de Palchi di e con Francesca Brizzolara e Davide Eusebietti una produzione SensoUnico.

SensoUnico, realtà culturale fondata dai direttori artistici Francesca Brizzolara e Renato Cravero, ha sede nel territorio ed insieme a all’associazione Tecnologia Filosofica di Torino è una delle associazioni organizzatrici del Festival.

LINGUA CRUDA_CARNE e POESIA, una performance che, con l’aiuto del video e del suono (voce e violoncello) ha l’obiettivo di presentare al pubblico un poeta italiano, poco conosciuto, che con la sua vita, che è la sua poesia, ha lanciato una sconvolgente invettiva contro le violenze e i soprusi della Storia. In tale occasione verrà presentato in prima nazionale il Docu Film di Sandro Carnino “Inside de Palchi” e il mediometraggio “Un ricordo del 45” (prima Nazionale).

Continuano gli appuntamenti della visita spettacolo al teatro di Chiaverano ‘IL TEATRO DEL CUORE’ , nel contesto della mostra Oasis (13 e 14 Giugno) e ritorna lo spettacolo ROMEO E GIULIETTA (28/29 Giugno e 6 Luglio) della Nuova Compagnia del Teatro di Chiaverano.

Oltre ad Ambra Senatore Morenica ospita, nella sua sezione DANZA A KM0, “TRE COREOGRAFIE SULLE MUSICHE DI SIMONE DE BEAUVOIR DI MAX BARBIERO” realizzato dalle scuole di danza del territorio e EX VOTO-DIALOGHI SOLITARI SU PASSAGGI OBBLIGATORI un solo di e con Giulia Ceolin (Produzione Baobab Musiche e Danze d’Africa/Volvon)

Il 9 Giugno un appuntamento con e per i più piccoli: alla Scuola Materna di Mercenasco LA LEGGENDA DEI PÈ D’OCA Spettacolo finale del laboratorio di teatro .

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular