giovedì, Dicembre 7, 2023

Area Riservata

HomeAltroTeatro Bellini di Napoli: stagione 2015/2016

Teatro Bellini di Napoli: stagione 2015/2016

Foto di Marco Caselli
Foto di Marco Caselli

Il teatro di via Conte di Ruvo si conferma tra i più interessanti della città con una stagione ricca e di qualità. Trentacinque spettacoli in scaletta tra la sala grande del Bellini di Napoli ed il Piccolo Bellini più un mini cartellone a parte dedicato alla danza. Tanta la dedizione e la passione mostrata dai fratelli Gabriele e Daniele Russo nonostante il torto subito dal Ministero dei beni e delle attività culturali (che ha negato al Bellini la qualifica di Tric, “teatro di interesse culturale”).

Si affrontano tutti i generi dal teatro contemporaneo alla tradizione, dalla prosa alla musica.

Si parte infatti con la musica, due concerti in programma: il Live APPARAT Soundtracks in scena il 1 ottobre e “Passione”, celebre film di John Turturro che diventa spettacolo con James Senese e gli Almamegretta, in scena il 15 ottobre.
Il 23 ottobre ritorna una produzione del teatro “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, per la regia di Alessandro Gasmann. Secondo atto di un “Trittico sulla libertà” (il primo c’era stato con “Arancia meccanica” nella stagione precedente) a cui seguirà un terzo spettacolo nella prossima stagione su cui però è mantenuto il massimo riserbo.

Dal 3 novembre c’è “La musica provata”, da Erri De Luca, arrangiamenti di Stefano Di Battista e interpretazione di Nicky Nicolai.
Dal 10 novembre è la volta di Franco Branciaroli nei panni di Enrico IV di Pirandello.

Molto atteso “Ti regalo la mia morte, Veronika” di Federico Bellini e Antonio Latella, uno spettacolo che rilegge i miti del cinema occidentale.

A dicembre sarà la volta di Serena Dandini ed il suo progetto sul femminicidio. Un’antologia di monologhi sulla falsariga di Spoon River di Edgar Lee Master.

Dall’8 dicembre c’è Daniele Finzi Pasca con “La verità”, spettacolo nato da una suggestione: un dipinto di Salvator Dalì.

Il 17 dicembre tornano gli attori e le attrici della casa chiusa dell’arte, ossia “Dignità Autonome di Prostituzione”, format di Luciano Melchionna.

Il 2016 si apre con i fratelli Servillo, accompagnati dai Solis String Quartet in “La parola canta”, un vero e proprio omaggio alla città.

Dal 20 gennaio va in scena il personaggio creato dal drammaturgo tedesco Philipp Löhle, Gospodin, interpretato da Claudio Santamaria.

Conclude il mese di gennaio, dal 26, “Chi ha paura di Virginia Woolf?” con Milvia Marigliano e Arturo Cirillo.

A febbraio in scena Pamela Villoresi e Claudio Casadio con un testo di Massimo Carlotto “Il mondo non mi deve nulla”.

In programma anche per il Napoli teatro festival ritorna “Euridice Orfeo”, in scena Michele Riondino diretto da Davide Iodice, drammaturgia di Valeria Parrella.

The Pride”, in scena dal 16 febbraio, vede per la prima volta al Bellini Luca Zingaretti, regista oltre che attore.

La bravura dei ragazzi di Punta Corsara in “Hamlet travestie”, in scena dall”8 marzo.

Mentre dal 18 torna una produzione del Bellini, “Arancia Meccanica” diretto da Gabriele Russo. Altro grande ritorno è quello di Emma Dante, dal 29 marzo con “Operetta burlesca”, ambientato proprio nella provincia napoletana.

Si finisce con la “Carmen” di Enzo Moscato, adattamento e regia di Mario Martone, dal 12 aprile in scena Iaia Forte con le musiche eseguite dal vivo dell’Orchestra di Piazza Vittorio.

Stagione a parte è quella del Piccolo Bellini, spazio dedicato alle realtà teatrali emergenti. Tra i titoli del prossimo cartellone troviamo: “Il Contratto” di De Filippo, regia di Claudio Di Palma (dal 23 ottobre); “Tandem” con Manuela Lo Sicco (che forma anche la regia con Sabino Civilleri) insieme a Veronica Lucchesi (dal 3 novembre); “Millesimi”, testo e regia di Marco Mario de Notaris (dal 10 novembre); “Le vacanze dei signori Lagonìa”, selezionato per il Premio In Box 2015 (dal 19 novembre); “Lungs” di Duncan Macmillan (dal 1 dicembre); “Eternapoli”, produzione Teatri Uniti, dall’8 dicembre; ancora Teatri Uniti per “Dolore sotto chiave/ Pericolosamente” di Francesco Saponaro (dal 6 gennaio); ritorna anche “Some Girl(s)” (dal 19 gennaio); poi “Week end” di Annibale Ruccello con Margherita Di Rauso (dal 2 febbraio); “Solo andata” da Erri De Luca, diretto e interpretato da Antonello Cossia (dal 16 febbraio); “Costellazioni Amleto”, tratto da Amleto, con Orazio Cerino (dal 23 febbraio); “Scene di interni dopo il disgregamento dell’unione europea”, di Michele Santeramo (dall’8 marzo); “Novantadue – Falcone e Borsellino, 20 anni dopo” di Claudio Fava (dal 15 marzo); “L’Uomo di fumo” di Teatro in Fabula per la regia di Aniello Mallardo (dal 29 marzo); “Human Farm” di Muricena Teatro, giovani ex allievi dell’accademia del Bellini (dal 12 aprile); “Tre sull’altalena” di Luigi Lunari (dal 19 aprile).

Anche la danza al Piccolo Bellini con un calendario a parte. Direzione artistica di Antonello Tudisco.

——-

27 Novembre Riot

con Bruno Duarte, Joana Puntel e Luís Malaquias

coreografia Bruno Duarte

produzione Companhia de Dança de Almada (PT)

****

Lupi

con Luca Cacciapuoti, Antonio Nicastro

regia e coreografia Emma Cianchi

produzione IF0021, ArtGarage

****

28 Novembre The Duett / EMOTICON

con Irene Bauer, Martin Dvorak

coreografia Martin Dvorak

produzione ProArt Company (CZ)

****

Tres coreografia e regia Nicolas Grimaldi Capitello

con cast in via di definizione

****

29 Novembre Elettroshock

con Marta Cinicolo, Adriana Cristiano

coreografia Vincenzo Capasso

****

Finding Home con Luisa Memmola

coreografia Luisa Memmola

produzione Compagnia Gruppo E-motion

****

29 Gennaio Re-Garde

con Francesco Colaleo, Maxime Freixas

regia e coreografia Francesco Colaleo, Maxime Freixas

produzione compagnia MF in coproduzione con Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei con il sostegno ACS Abruzzo

****

Confini Disumani

con Beatrice Netti, Nicola De Pascale, Antonella Albanese, Roberta Chirulli, Serena Angelini

coreografia Roberta Ferrara

produzione Equilibrio Dinamico

****

30 e 31 Gennaio Mezzo Nero, Rosso Mezzo

con Luigi DAiello, Roberta De Rosa, Martina Fasano, Katia Marocco, Barbara Mormone, Camilla Rega, Elisabetta Violante

coreografia Fernando Suels Mendoza

produzione ARB DANCE COMPANY

****

A Piedi Nudi ispirato a Santa Chiara d’Assisi. Elogio della disobbedienza di Dacia Maraini

con Roberta De Rosa, Martina Fasano, Katia Marocco, Barbara Mormone, Camilla Rega, Elisabetta Violante

coreografia Giorgia Maddamma

produzione ARB DANCE COMPANY

****

12 e 14 Febbraio Across The Border / Una storia di confine

drammaturgia, coreografia e regia Antonello Tudisco

con cast in via di definizione

produzione Interno5 / Collettivo NaDa in coproduzione con Dance City (New Castle) e TanzFaktur (Köln) e in collaborazione con Teatro Area Nord Residenza coreografica Teatri Associati di Napoli

****

4 marzo 2015 MONOLOGUE AVEC VALISE

Racconto divagatorio di un mimo-oratorio

di e con Guerassim Dichliev

regia Costantino Raimondi

produzione ISKRA Théâtres

****

5 e 6 marzo The Teeth Behind the Kisses / I Denti dietro i Baci

con John Kendall, Molly Hodkinson, James Southward

coreografia Anthony Lo-Giudice

produzione Lo-Giudice dance company (UK)

****

6 Aprile Frane con Eleonora Chiocchini

voce Giulia Zeeti

coreografia Eleonora Chiocchini – produzione Compagnia Simona Bucci

****

Home con Amina Amici, Eleonora Chiocchini, Daria Menichetti, Chiara Michelini, Sara Orselli

regia Rita Petrone, Valentina Romito

produzione TSU/Teatro Cucinelli, Dance Gallery, Compagnia Simona Bucci

****

7 Aprile Damarù

con Maria Grazia Sarandrea e Ciccio Merolla

regia Maria Grazia Sarandrea e Ciccio Merolla

produzione Balletto90

****

8 Aprile La follia

con Gabriella Riccio e con Achille Succi (clarinetto, basso, sax contralto)

regia e coreografia Gabriella Riccio

produzione caosmos | cia gabriellariccio in collaborazione con L’Asilo exasilofilangieri.it

****

9 Aprile La Geisha che danza per amore

con Chiara Alborino

coreografia Chiara Alborino

produzione Danza Flux con il sostegno di Scuola Elementare del Teatro di Davide Iodice

****

10 Aprile Microstorie/appunti sulla percezione

di e con Fabrizio Varriale

produzione Danza Flux

———-

Info: www.teatrobellini.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular