venerdì, Dicembre 1, 2023

Area Riservata

HomeProsaCuore di tenebra

Cuore di tenebra

fotoUno spettacolo di Teatro de los Sentidos commissionato e prodotto da Republique Copenhagen

Regia di Enrique Vargas

Drammaturgia Enrique Vargas & Teatro de los Sentidos

Coordinamento del progetto Patrizia Menichelli

Assistente alla regia Arianna Marano

Direzione degli attori Gabriella Salvaterra

Disegno dello spazio Gabriella Salvaterra

Disegno luci e poetica dell’oscurità Francisco Javier García, Luigi Biondi

Disegno del suono Stephane Laidet

Disegno olfattivo Giovanna Pezzullo

Costumi Patrizia Menichelli

Direzione tecnica Gabriel Hernández

Attori-ricercatori Betina Birkjaer, Francisco Javier García, Gabriel Hernández, Stephane Laidet,  Arianna Marano, Patrizia Menichelli, Eva Pérez, Giovanna Pezzullo, Gabriella Salvaterra

Collaborazione drammaturgica Susana Fernández de la Vega, Valentina Vargas

Organizzazione Claudio Ponzana

Management Toni Vidal

Amministrazione Lidia Figueras

Ringraziamenti Maria Tovar, Massimiliano Barbini, Gustavo De Laforé, Emili Fontanals, Raúl Mellado, Víctor Muñoz, David Pujol, Raúl Trujiente, Boukje Schweigman, B:SM, Parcs i Jardins Barcelona

Con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e con il contributo di Conad del Tirreno e Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia

————-

Va in scena in debutto nazionale, da giovedì 1 a domenica 4 ottobre, con due repliche al giorno, alle ore 20 e alle ore 22, a Pistoia (nell’ex Centro Fiere di via Pertini) Cuore di tenebra, dal romanzo breve, del 1899, di Joseph Conrad, del Teatro de los Sentidos, con la  regia di Enrique Vargas, che incontrerà il pubblico sul tema “orientarsi nell’oscurità” il 26 ottobre, alle ore 18, presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia.

Lo spettacolo, commissionato e prodotto dal Teatro Republique di Copenhagen apre felicemente, con il “sold out” (a una settimana dalla prima rappresentazione), la Stagione 2015 – 2016 del Funaro ed è realizzato in collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese e Comune di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e con il contributo di Conad del Tirreno e Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia.

Il nutrito cast internazionale vede il coordinamento del progetto di Patrizia Menichelli, l’assistenza alla regia di Arianna Marano, la direzione degli attori e il disegno dello spazio di Gabriella Salvaterra, il disegno luci di Francisco Javier García e Luigi Biondi, il disegno del suono di Stephane Laidet, il disegno olfattivo di Giovanna Pezzullo, i costumi di Patrizia Menichelli, la direzione tecnica di Gabriel Hernández e con gli attori-ricercatori Betina Birkjaer, Francisco Javier García, Gabriel Hernández, Stephane Laidet, Arianna Marano, Patrizia Menichelli, Eva Pérez, Giovanna Pezzullo, Gabriella Salvaterra.

Cuore di tenebra, per un massimo di 54 spettatori alla volta (la prenotazione è obbligatoria, info al numero 0573 991609), mantiene i connotati dell’esperienza sensoriale alla quale il pubblico è abituato ma vede un deciso cambio di rotta nella qualità emotiva dell’”immersione”: lo spettatore/viaggiatore è condotto attraverso un paesaggio desolato, che può ricordare l’antico letto di un fiume, ormai completamente secco in un’esplorazione personale lungo i confini del suo potenziale latente di corruzione, del suo grado di responsabilità rispetto alle vite altrui, sulle sponde della “banalità del male” che può abitare ciascuno di noi. L’etica del mio datore di lavoro mi riguarda? Se non la condivido dovrei rinunciare al mio impiego? Comprare un prodotto senza sapere che conseguenze ha la sua produzione mi condanna? O è la mancanza di tempo per scoprire queste ed altre questioni a condannarmi? Che diritti ho sull’altro quando invado la sua sfera territoriale fosse anche per “aiutarlo”? I suoi beni diventano i miei? La sua terra diventa la mia terra? La sua identità vale come la mia? Domande che alcuni si pongono nella vita di tutti giorni, che, per altri, potrebbero nascere dall’esperienza teatrale di Cuore di tenebra, spettacolo che “indaga” in nostro tasso di coinvolgimento, la nostra soglia di innocenza. La reazione emotiva che lo spettatore ha di fronte a questi temi, l’uso che si decide di fare delle risposte o delle suggestioni determina, in parte, l’esito dello spettacolo. Non manca l’uso di due elementi fondamentali per il Teatro de los Sentidos: l’assenza di luce e la terra, costante metafora di nascita e morte, inizio e fine di ogni cosa, costruzione e sepoltura, alcova amorosa o odio.

Pur mantenendo il suo stile poetico non narrativo, la Compagnia ha sviluppato un nuovo universo estetico, in cui la densità dei significati si concentra in pochi ma potenti, elementi fisici. Come sempre, la Compagnia cerca di abbattere la distanza tra attore e spettatore ma più attraverso il confronto che attraverso l’accoglienza.

Questo lavoro è pensato come un passaggio tra la vita e la morte, un limbo non privo di pericoli, un non-luogo dove la relazione con se stessi è il risultato del viaggio della nostra vita, le decisioni, i sogni, i successi ed i fallimenti che l’hanno plasmata. Cuore di tenebra è una discesa all’inferno. Non quello che troviamo nei libri, piuttosto un “inferno interiore”, che nascondiamo nella nostra intimità più profonda.

Oltre all’incontro con Enrique Vargas è previsto un secondo evento collaterale allo spettacolo: il 30 settembre, alle ore 18, sempre presso la Biblioteca San Giorgio, Altri cuori, stessa tenebra, un’edizione speciale del Leggiamo poi si vedrà, noto “format” del Funaro. Si parte con la lettura di alcuni stralci di Cuore di tenebra, sceneggiatura incompiuta di Orson Welles. Segue la proiezione di 30 minuti dal film Apocalypse Now: Conrad secondo Marlon Brando e Francis Ford Coppola. Il tentative è sempre quello di mettere in luce il filo rosso che lega alcune opere letterarie al grande schermo.

———

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 2 repliche al giorno: h. 20.00 e h. 22.00 – Ex Centro Fiere – Via Pertini – Pistoia
Biglietteria Teatro Manzoni – Corso Gramsci, 127 Pistoia – Tel. 0573 991609 – 27112

Orario biglietteria: mart./giov.16/19; ven. e sab. 11/13 e 16/19

On line su www.teatridipistoia.it – Circuito box office www.boxol.it

———

Eventi collaterali Intorno al capolavoro di Joseph Conrad CUORE DI TENEBRA

Mercoledì 30 Settembre 2015 h. 18.00

Biblioteca San Giorgio

Altri cuori, stessa tenebra

a cura di Massimiliano Barbini

h.18.00 Cuore di tenebra di Joseph Conrad

Lettura della sceneggiatura incompiuta di Orson Welles.

h. 18.30 Trenta minuti dal film Apocalypse Now

Conrad secondo Marlon Brando e Francis Ford Coppola

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular