lunedì, Giugno 5, 2023

Area Riservata

Cenerentola

fotofiaba musicale in due tempi di Carlo II Colla ed Eugenio Monti Colla

musica di Carlo Durando

scene di Francesco Bosso e Achille Lualdi

costumi storici della Sartoria Caramba

costumi nuovi di Eugenio Monti Colla

realizzati dalla sartoria della Compagnia

luci di Franco Citterio

direzione tecnica di Tiziano Marcolegio

regia di Eugenio Monti Colla

produzione ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – MILANO

L’Associazione Grupporiani – Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli è un teatro convenzionato con il Comune di Milano e la Regione Lombardia ed è riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

Comune di Milano – Cultura – Teatro Convenzionato

durata: 75 minuti intervallo compreso

i marionettisti: Eugenio Monti Colla, Franco Citterio, Mariagrazia Citterio, Piero Corbella, Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Mariapia Lanino, Tiziano Marcolegio, Sheila Perego, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

————

Scritta da Carlo II Colla nel 1906, Cenerentola apre nella storia della Compagnia Carlo Colla e Figli al suo ingresso al Teatro Gerolamo di Milano come sede stabile di attività, il capitolo dedicato alla fiaba (negli anni immediatamente successivi seguiranno le realizzazioni di La sposa del Sole, Il gatto con gli stivali e I nani burloni) e dà avvio a una concezione del teatro di marionette inteso a superare l’eterna differenziazione fra spettacolo per ragazzi e spettacolo per adulti.

Da allora è entrata nel repertorio della Compagnia e anche in anni recenti è stata replicata in occasioni prestigiose come il Festival di Spoleto, nel ’71, il Festival di Edimburgo nell’82, il Festival d’Automne di Parigi nell’87, Città del Messico nel ’90 e il Teatro dell’Opera di Rouen.

Rispetto all’edizione originale la cui struttura era unicamente mimica con l’accompagnamento delle musiche di Carlo Durando, Eugenio Monti Colla ha introdotto non un dialogo, ma alcuni frammenti parlati che commentano l’azione, mantenendo intatta la partitura musicale.

Per il numero delle marionette impiegate, 240, per i costumi storici che Caramba realizzò nel 1924 e che sono stati restaurati, per il pregio delle scene originali del 1906 create da Francesco Bosso, il pittore del Duomo di Vercelli, Cenerentola si propone con le carte in regola per essere annoverata fra i grandi spettacoli della Carlo Colla.

Anche il lavoro di drammaturgia operato a partire dalla fiaba di Charles Perrault presenta diversi aspetti interessanti: i due protagonisti dormono quando si incontrano, ad accentuare la sottile barriera fra il sogno e la realtà, Cenerentola appare vestita di stracci ma già sistemata nell’alcova, la matrigna che sfoggia la testa di Oliver Hardy, a sottolinearne il carattere grottesco e ironico, non è poi così cattiva, è l’uomo di casa e desidera solo ‘sistemare’ bene le figlie. Sono significativi indizi di ‘modernità’, considerando l’epoca in cui fu scritta.

Lo spettacolo si presenta dunque adatto a tutti: gli adulti ne coglieranno gli aspetti più ‘colti’, i bambini ne apprezzeranno la grande spettacolarità.

————-

Atelier Carlo Colla & Figli

via Montegani, 35 / 1 – Milano

MM 2 fermata Abbiategrasso – tram 3, 15

tel. prenotazioni: 02.89531301

e-mail: info@marionettecolla.org

www.marionettecolla.org

————

da sabato 7 novembre a domenica 12 dicembre 2015

da domenica 17 a domenica 31 gennaio 2016

sabato 7 novembre ore 19.30

domenica ore 16

dal lunedì al venerdì ore 10

sabato (tranne il 7 novembre) e dal 5 all’8 dicembre: riposo

————–

biglietti

euro 16,00 / possessori Carta Più Feltrinelli € 12,00 / ragazzi euro 10,00 / anziani euro 8,00 / scuole euro 8,00

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular