mercoledì, Novembre 29, 2023

Area Riservata

HomeProsaMolière o Il malato immaginario

Molière o Il malato immaginario

fotoCoproduzione Piccola Compagnia della Magnolia e Théâtre de l’Èpée de Bois – Cartoucherie de Vincennes

Regia Antonio Díaz – Floriàn

Direzione d’attore Giorgia Cerruti

Con Davide Giglio, Giorgia Cerruti, Pierpaolo Congiu, Luca Busnengo, Camilla Sandri, Anna Montalenti e Federica Carra

Spettacolo realizzato con il sostegno del Sistema Teatro Torino e Provincia

———–

Lo spettacolo MOLIÈRE o Il Malato Immaginario nasce come un omaggio al teatro barocco filtrato attraverso gli stilemi della commedia dell’arte, in equilibrio tragicomico tra le sfumature da commedia del grande testo francese e gli ultimi istanti di vita del suo straordinario autore. Il lavoro si onora della coproduzione tra la Compagnia della Magnolia e lo storico Théâtre de l’Èpée de Bois – Cartoucherie de Vincennes, per la regia del maestro Antonio Díaz Florián, direttore del teatro parigino. La Piccola Compagnia della Magnolia porta in scena questo spettacolo ininterrottamente dal 2007, con un cast pressoché inalterato e mantenendosi fedele alla propria vocazione di rielaborazione contemporanea dei classici, qui declinata in chiave antinaturalistica e barocca.

Il lavoro sulla pièce del Malato Immaginario ha messo in luce – dietro l’immagine stereotipata dell’autore di Commedie – l’avventura di un uomo di teatro adulato e detestato, cortigiano e sovversivo, applaudito e censurato, in un’epoca in cui gli ori di Versailles non riescono a celare l’odio delle coalizioni integraliste. Argan si spoglia della maschera della Commedia dell’Arte – in cui il vecchio avaro e ipocondriaco affronta l’universo ridicolo dei medici – e si avvicina a Jean-Baptiste Poquelin detto Molière, direttore di troupe e attore che recita gli ultimi istanti della propria vita incarnandoli in un personaggio. La scena associa indissolubilmente Argan e Molière di fronte all’evoluzione della malattia e al suo epilogo che culmina nella rappresentazione del Malato Immaginario.

———–

12 febbraio 2016 – Teatro Sociale di Valenza, ore 21

13 febbraio 2016 – Teatro Fassino di Avigliana, ore 21

———–

INFO

Teatro Sociale di Valenza

0131.942276 – 324.0838829 – biglietteria@valenzateatro.it

Orari biglietteria: da martedì a venerdì ore 15-19, sabato 10-13

Prezzi: intero 12 €, ridotto 8 €

****

Teatro Fassino di Avigliana

011.0446158 – 333.1054547 – teatroabitato@gmail.com

Prezzi: intero 12 €, ridotto 10 €, professionale 3 €

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular