sabato, Dicembre 9, 2023

Area Riservata

Grease

Foto di Lorenzo Ceva Valla
Foto di Lorenzo Ceva Valla

Dopo quasi venti anni, questo musical torna in scena fresco di brillantina, capace di attrarre giovani e adulti. Un evergreen che è stato un fenomeno di costume, evocando sul palcoscenico le atmosfere degli anni Cinquanta, che il film del 1978 con John Travolta e Olivia Newton-John aveva rappresentato con l’energia e la vitalità di un gruppo travolgente di giovani studenti alle prese con i primi amori e la libertà del vento tra i capelli folti e impomatati.

Operazione nostalgia o riproposta di un successo intramontabile? Saverio Marconi riesce sempre ad avere la giusta intuizione. Questa nuova versione della Compagnia della Rancia si presenta molto rinnovata: nella traduzione dei testi di Franco Travaglio che si affiancano a quelle storiche di Michele Renzullo; nel cast con i due nuovi protagonisti Giuseppe Verzicco nel ruolo di Danny e Beatrice Baldaccini in quello di Sandy; negli arrangiamenti e orchestrazioni del direttore musicale Riccardo Di Paola con la supervisione di Marco Iacomelli; nelle coreografie di Gillian Bruce; nei costumi di Carla Accoramboni ridisegnati nello stile dell’epoca.

Diceva Warren Casey, autore insieme a Jim Jacobs: “Lo spettacolo doveva rappresentare un ritorno ad un genere di vita che appariva centrato sulle acconciature (oleose e appiccicose), sul cibo (economico, grasso, hamburger e molli patatine fritte) e su favolose automobili fuori serie (sporche e infangate) o su qualsiasi altra cosa “unta”: decidemmo così di chiamarlo Grease”.

Il musical dei record, con oltre 1.600.000 spettatori, fa dilagare la greasemania, trasversale a tutte le generazioni: genitori, figli, intere famiglie, gruppi di amici riempiono il teatro cantando e ballando a ritmo di rock’n’roll.

L’amore di Danny e Sandy, le bravate e le malinconie condite di tempeste ormonali dei T-Birds e delle Pink Ladies nella mitica Rydell High School rivivono e tornano a incuriosire i nuovi giovani che, al di là di ciuffi, brillantina e gonne a ruota, possono continuare a identificarsi nell’antico batticuore e nella mai sopita gelosia.

Le coreografie di Gillian Bruce scatenano lo stesso adrenalinico entusiasmo, con le gonne roteanti delle ragazze e i neri giubbini dei ragazzi, con un tipico taglio anni ’50. Il disegno luci di Valerio Tiberi è elemento portante della messinscena, capace di far sparire a vista, durante effetti stroboscopici, la vecchia spider facendone apparire in pochi secondi una nuova fiammante, o evocando l’effetto della proiezione del film nella scena del drive-in. Le scene di Gabriele Moreschi si compongono e scompongono ripartendo lo spazio tra zona maschile e zona femminile.

Tutto il cast è strepitoso, scatenato vocalmente e scenicamente, dalle new entry ai veterani Floriana Monici carnale e sdegnosa nel ruolo di Rizzo e Gianluca Sticotti irrefrenabile nel ruolo di Kenickie. Affiatati e irresistibili tutti i co-protagonisti, dalla sprovveduta allo spaccone.

La regia di Saverio Marconi dà nuova brillantina alla storia e a un cast di straordinari performer, offrendo uno spettacolo divertente, grintoso e non datato, all’altezza dell’allestimento d’esordio con Giampiero Ingrassia e Lorella Cuccarini.

Questi nuovi bulli spavaldi e le giovani fanciulle componenti di bande di annoiati studenti coinvolgono e trascinano con la loro vitalità, col turbinio delle coreografie e con canzoni orecchiabili: “Sere d’estate” (“Summer Nights”), “Tu sei fatto per me” (“You’re the only one that I want”), “Noi stiamo insieme” (“We go together”), “Guarda qui, c’è Sandra Dee” (“ Look at Me, I,m Sandra Dee”) e molte altre.

Nelle tappe del tour sarà disponibile il CD con tutti i brani della nuova edizione, compreso il medley finale. L’album contiene 19 brani e i testi delle canzoni.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular