sabato, Settembre 23, 2023

Area Riservata

HomeAltroTeatro Municipale di Casale Monferrato: ecco la nuova stagione 2016/2017

Teatro Municipale di Casale Monferrato: ecco la nuova stagione 2016/2017

fotoOggi è stata presentata la nuova stagione teatrale 2016/2017 dello storico “Teatro Municipale” di Casale Monferrato (AL). La meravigliosa struttura fu costruita a partire dal 1785, su disegno dell’abate spoletino Agostino Vitoli. La costruzione, disposta su quattro ordini di palchi e loggioni, è un vero gioiello di stucchi, dorature e velluti. Inaugurato il 26 novembre 1791 con un’opera inedita di Vincenzo Fabrizio, intitolata “La moglie capricciosa”, il Teatro fu chiuso durante l’epoca francese e poi sottoposto ad un radicale restauro interno durante il regno carloalbertino. Tra gli artisti che operano in teatro sono ricordati il pittore e intagliatore Leone Brizi per le decorazioni e gli stucchi dei palchi, il pittore Angelo Moja per l’affresco delle Muse sul plafone e il più famoso Abbondio Sangiorgio (autore del monumento equestre di Carlo Alberto in Piazza Mazzini) per le Cariatidi del palco reale. La riapertura avviene nel 1840 con “La Beatrice di Tenda” di Vincenzo Bellini (da ricordare che Beatrice era moglie del condottiero casalese Facino Cane). Il 5 gennaio 1861 il Teatro fu ceduto dalla “Società dei Nobili” al “Comune di Casale” diventando più fruibile alla cittadinanza, ma una serie crescente di difficoltà ne impongono la chiusura. Durante l’ultimo conflitto è ridotto a magazzino, poi la chiusura definitiva fino al recente restauro. Fu poi inaugurato con una performance di Vittorio Gassman “Brindisi” per un teatro domenica 4 marzo 1990. Oggi gli spettacoli di teatro, musica e danza in cartellone sono un punto di riferimento importante del panorama culturale casalese. Il teatro è utilizzato anche per convegni e incontri culturali di prestigio.

Nell’assolvere al proprio compito di sostegno e di promozione della cultura, la Regione Piemonte svolge un ruolo di attento e costante interlocutore nei confronti di quel vasto panorama di soggetti del territorio che costituiscono la fonte primaria dell’insieme di iniziative, manifestazioni ed eventi che animano stabilmente il calendario regionale dello spettacolo dal vivo. Prezioso strumento operativo a supporto di tale sistema è la Fondazione Piemonte dal Vivo, protagonista della diffusione della cultura teatrale in ambito regionale, capace di proporre ogni anno alla comunità piemontese significative opportunità di confronto con il mondo dello spettacolo, declinato nelle differenti dimensioni artistiche che abitano il palcoscenico. Musica, teatro e danza danno così forma a un palinsesto regionale capace di coinvolgere l’assiduo e appassionato pubblico delle città piemontesi, con la diretta collaborazione delle amministrazioni locali che affiancano la Fondazione nella costruzione di una programmazione sempre più apprezzata e seguita. Anche quest’anno la stagione si caratterizza, come ormai d’abitudine, per la varietà dell’offerta artistica, per la capacità di coniugare forme espressive differenti, per lo sguardo rivolto alle progettualità di artisti locali, pur avendo riguardo di portare nei nostri teatri anche prestigiose produzioni di livello nazionale e internazionale. Nel pieno sostegno da parte della Regione Piemonte a questo articolato cartellone, espressione tangibile del dinamismo piemontese in campo culturale, risiede pertanto la volontà di proseguire e sviluppare il cammino intrapreso in questi anni dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. (Assessore alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte, Antonella Parigi)

Il settecentesco Teatro di Casale Monferrato è oggi vivo da tanti e diversi punti di vista. In questi ultimi anni è stato oggetto di interventi architettonici conservativi, per consolidare la sua struttura fisica e la sua preziosa bellezza, ma anche di carattere funzionale, per offrire ai fruitori, (spettatori ma anche artisti, scenografi, tecnici, allievi) un servizio migliore ed adeguato alle richieste dell’oggi. Nonostante i suoi quasi 250 anni continua a produrre cultura, a studiare i classici, a fare ricerca, a essere un luogo sociale, aperto, attivo. Un luogo importante per la città, in forte dialogo con tutto il territorio e che si relaziona con gli altri teatri, soprattutto della Regione Piemonte. La collaborazione con la Fondazione PiemonteLive è stata fortificata, non solo rispetto alla stagione teatrale, ma anche attraverso progetti sperimentali che affrontano i nuovi temi ed orizzonti della produzione culturale internazionale. Le porte del teatro quest’anno aprono dopo alcuni lavori di manutenzione e perfezionamento, un po’ in ritardo rispetto alle abitudine della città. Eppure riaprono per offrire a tutti noi una stagione teatrale ancora più ricca, ancora più varia. Molti spettacoli mantengono la doppia serata, ci sono titoli classici e titoli di ricerca, danza e musica, contaminazioni e nuove discipline contemporanee. Il tutto arricchito da appuntamenti straordinari, in cui il Teatro Municipale esce dalle sue mura fisiche, attraversa strade e piazze cittadine fino ad arrivare ai paesi del territorio, grazie alle collaborazioni con PianoEchos, Défilé 2016 e VignaleMonferrato Festival. Un teatro vivo, strumento per conoscere la storia dell’uomo e il Monferrato, che porta l’espressione artistica fuori dalle sue mura fisiche, per abbracciare nuovi panorama ed abbattere, non solo idealmente, i suoi propri limiti. Con la speranza che anche ognuno di noi possa superare i suoi limiti personali, crescere nel suo essere attore del mondo, agitare la propria mente, il proprio cuore, la propria intelligenza e mantenersi curioso nell’esplorare le infinite possibilità dell’essere umano. (Il Sindaco e l’Assessore alla Cultura di Casale Monferrato, Titti Palazzetti e Daria Carmi)

——-

LA FONDAZIONE LIVE PIEMONTE DAL VIVO

Sulla base di un rinnovato rapporto fiduciario, il 2016 vede Fondazione Piemonte dal Vivo al fianco della Regione Piemonte, in qualità di strumento e braccio operativo nell’ambito dello spettacolo dal vivo, nella definizione di una visione strategica condivisa da perseguire per i prossimi anni. In tal senso, la Fondazione intende ribadire il proprio ruolo di interlocutore privilegiato nonché facilitatore di processi, sia in ambito territoriale che nazionale, nella prospettiva di un’ ulteriore apertura a livello europeo.Piemonte dal Vivo ha ottenuto nel 2015 il riconoscimento ministeriale di Circuito Regionale Multidisciplinare, che formalizza un’attività declinata sui diversi linguaggi dello spettacolo dal vivo, comprendendo azioni nel campo del teatro, della danza, della musica e del circo contemporaneo. Vocazione istituzionale della Fondazione sono la diffusione e la promozione sul territorio regionale delle arti performative nel loro complesso, promuovendo la collaborazione e il coordinamento tra soggetti e strutture, per la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico e artistico del territorio, nonché per lo sviluppo di progetti di promozione e formazione artistica e avvicinamento del pubblico.Nel corso del 2016 Piemonte dal Vivo si propone di sviluppare e implementare ulteriormente in termini quantitativi e qualitativi le attività di programmazione, diversificando l’offerta e avviando contestualmente processi di riequilibrio fra i diversi settori, accompagnati da azioni di sistema sui temi della promozione e della formazione. Il progetto artistico s’indirizza ancor più verso la multidisciplinarietà, con l’inserimento nei cartelloni di progetti di ricerca, in particolare dedicati alla danza e alla musica, accompagnando il processo di sensibilizzazione degli interlocutori istituzionali e del pubblico, con metodologie innovative di avvicinamento e partecipazione. I temi della valorizzazione dei giovani e del ricambio generazionale, inoltre, sono divenuti elementi qualificanti, riconoscendone il valore essenziale nel processo di ripensamento del modello di sviluppo del sistema. Un circuito che ancora una volta si presenta come moltiplicatore di opportunità e parte dalle eccellenze presenti sul territorio, con le quali il dialogo aperto negli ultimi mesi ha portato alla finalizzazione di accordi volti alla costruzione di una rete articolata che nasce dal riconoscimento reciproco, dall’integrazione delle attività e da azioni condivise di formazione e valorizzazione. (Direttore Fondazione Live Piemonte dal Vivo, Anna Tripodi presidente – Paolo Cantù direttore)

———–

GRANDE PROSA in abbonamento

Sabato 3, domenica 4 dicembre 2016 – ore 21.00

COME VI PIACE

di William Shakespeare traduzione, adattamento e regia Leo Muscato

con (in ordine alfabetico): Eugenio Allegri, Matteo Baiardi, Giulio Baraldi, Dario Buccino, Vittorio Camarota, Michele Di Mauro, Marco Gobetti, Mariangela Granelli, Daniele Marmi, Silvia Giulia Mendola, Laura Pozone, Beatrice Vecchione

TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE in collaborazione con l’ESTATE TEATRALE VERONESE

****

Martedì 20, mercoledì 21 dicembre 2016 – ore 21.00

IL MISANTROPO

di Molière traduzione di Cesare Garbali, regia di Monica Conti

con Roberto Trifirò, Monica Conti, Stefano Braschi, Giuditta Mingucci ed altri attori in via di definizione

ELSINOR

****

Martedì 24, mercoledì 25 gennaio 2017 – ore 21.00

L’ORA DI RICEVIMENTO (banlieu)

di Stefano Massini, regia Michele Placido

con Fabrizio Bentivoglio e Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Vittoria Corallo, Balkissa Maiga, Stefano Patti, Samuel Salamone, Giulia Zeetti, Marouane Zotti

TEATRO STABILE DELL’UMBRIA

****

Giovedì 2, venerdì 3 febbraio 2017 – ore 21.00

NON TI PAGO

di Eduardo De Filippo, regia Luca De Filippo – musiche Nicola Piovani

con (in ordine di apparizione) Carolina Rosi, Viola Forestiero, Nicola Di Pinto, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Gianfelice Imparato, Massimo De Matteo, Carmen Annibale, Paola Fulciniti, Gianni Cannavacciuolo, Giovanni Allocca

COMPAGNIA DI TEATRO DI LUCA DE FILIPPO

****

Martedì 14, mercoledì 15 febbraio 2017 – ore 21.00

UNA GIORNATA PARTICOLARE

di Ettore Scola e Ruggero Maccari adattamento Gigliola Fantoni, regia Nora Venturini

con Giulio Scarpati, Valeria Solarino, Toni Fornari e con Guglielmo Poggi, Anna Ferraioli, Elisabetta Mirra, Paolo Minielli

COMPAGNIA GLI IPOCRITI

****

Lunedì 27, martedì 28 febbraio 2017 – ore 21.00

GIORNI FELICI

di Samuel Beckett traduzione Carlo Fruttero – Giulio Einaudi Editore, regia Andrea Renzi – con Nicoletta Braschi e Andrea Renzi

MELAMPO

****

Martedì 7, mercoledì 8 marzo 2017 – ore 21.00

IL RITORNO DI CASANOVA

di Arthur Schnitzler traduzione, adattamento e regia Federico Tizzi – con Sandro Lombardi, Alessandro Marini

COMPAGNIA LOMBARDI TIEZZI in collaborazione con ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA, CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI (FI)

——

SINGOLA SERATA in abbonamento

Lunedì 12 dicembre 2016 – ore 21.00

ANGELICAMENTE ANARCHICI – Fabrizio De Andrè e Don Andrea Gallo

interpretato e diretto da Michele Riondino

testi di Camilla Cuparo liberamente ispirati a “Sopra ogni cosa” di Don Andrea Gallo e Vauro ed. Piemme 2014

CENTRO D’ARTE CONTEMPORANEA TEATRO CARCANO, PROMO MUSIC

****

Giovedì 23 marzo 2017 – ore 21.00

COME NE VENIMMO FUORI – Proiezioni dal futuro

di e con Sabina Guzzanti

regia Giorgio Gallione

SECOL SUPERBO, SCIOCCO PRODUZIONI in collaborazione con FONDAZIONE SIPARIO TOSCANA ONLUS / LA CITTÀ DEL TEATRO

****

Venerdì 7 aprile 2017 – ore 21.00

1968: LO SPORT NARRA LA STORIA

scritto e interpretato da Nicola Roggero

musiche Roberto Mattei, Felice Clementi

BIFF – BRITISH IRISH FILM FESTIVAL

——-

FUORI ABBONAMENTO

PROGETTO PROSA CONTEMPORANEA

Martedì 10 gennaio 2017 – ore 21.00

UTOYA

di Edoardo Erba con la consulenza di Luca Mariani, autore de Il silenzio sugli innocenti

regia Serena Sinigaglia

con Arianna Scommegna e Mattia Fabris

TEATRO METASTASIO DI PRATO in collaborazione con Teatro Ringhiera ATIR con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia in Italia

****

Mercoledì 15 marzo 2017 – ore 21.00

GEPPETTO E GEPPETTO

scritto e diretto da Tindaro Granata

con Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, Tindaro Granata, Carlo Guasconi, Paolo Li Volsi, Lucia Rea, Roberta Rosignoli

TEATRO STABILE DI GENOVA, FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI, PROXIMA RES

****

Giovedì 13 aprile 2017 – ore 21.00

TRATTATO DI ECONOMIA – Coreocabaret confusionale sulla dimensione economica dell’esistenza

progetto, drammaturgia, regia Roberto Castello e Andrea Cosentino

con Roberto Castello, Andrea Cosentino,

ALDES in collaborazione con SARDEGNA TEATRO con il sostegno di MIBACT, REGIONE TOSCANA

——–

FUORI ABBONAMENTO

BALLETTO CLASSICO

Domenica 18 dicembre 2016 – ore 21.00

LO SCHIACCIANOCI

regia e coreografia Mario Piazza

musica Petr Il’ic Cajkovskij

libretto e elaborazione drammaturgica Riccardo Reim

BALLETTO DI ROMA

——-

MUSICA

Venerdì 23 dicembre 2016 – ore 21.00

CONCERTO DI NATALE

Realizzato dall’assoc. Amici della Musica di Casale

in collaborazione con l’Istituto musicale Carlo Soliva

———-

OPERETTA

Domenica 5 febbraio 2017 – ore 16.00

LA PRICINPESSA SISSI

Adattamento e regia di Corrado Abbati – musica Alessandro Nidi

Produzione InScena

Compagnia Corrado Abbati

——–

DANZA CONTEMPORANEA

Martedì 18 aprile 2017 – ore 21.00

MEDEA

coreografia Thomas Noone

danzatori Javier G. Arozena, Alba Barral, Jerónimo Forteza, Gemma Güell, Pierfrancesco Porrelli, Eleonora Tirabassi

THOMAS NOONE COMPANY

——–

OPERA LIRICA

Sabato 4 marzo 2017 – ore 20,30

MACBETH

Musica di Giuseppe Verdi

Quattro atti di F.M.Piave tratto dal Macbeth di W. Shakespeare

Coro Francesco Tamagno – Maestro del Coro Luigi Canestro – Orchestra “De Giardini” Direttore d’Orchestra Massimiliano Piccioli

Regia Renato Bonajuto Aiuto Regista Franco Prunotto Direzione Artistica Angelica Frassetto

1°ma Esecuzione: Firenze, 14 marzo 1847

Società Artisti Lirici Torinese – F. Tamagno

———

biglietteria on line: da sabato 12 novembre

http://www.comune.casale-monferrato.al.it/teatro

info biglietteria

Presso gli Uffici del Teatro

piazza Castello 9 / tel. 0142 – 444.314

orari: da martedì a giovedì 09.00/12.30 – 14.00/17.00

venerdì: 09.00/12.30

Il botteghino (in teatro) apre un’ora prima dello spettacolo

www.facebook.com/Municipale

———

Stagione realizzata con il sostegno e la collaborazione della Fondazione Live Piemonte dal Vivo Circuito Regionale dello Spettacolo

Si ringrazia la Fondazione CRT per aver contribuito alla realizzazione e Buzzi Unicem SpA / Distilleria Magnoberta Sas / FIN.P.O. S.P.A. SpA per la disponibilità e il costante aiuto alla vita del teatro

RELATED ARTICLES

ENDURING LOVE

Premio Saturno 2023

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular