Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Firenze

      CIRANO DEVE MORIRE

      Milano

      Tullio Solenghi Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene

      Milano

      Orlando hater e Angelica furiosa

      Prosa

      Una storia semplice, di Leonardo Sciascia

      Prosa

      Teatro India, Every Brilliant Thing, Le cose per cui vale la pena…

  • Opera
    • Opera

      Werther torna a Verona dopo 45 anni

      concerto

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Caracalla Festival 2023

      Napoli

      AMLETO da William Shakespeare

      Opera

      Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, omaggio a Zeffirelli con Pagliacci di Leoncavallo

  • Danza/Balletto
    • concerto

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Caracalla Festival 2023

      Danza/Balletto

      Teatro Arcimboldi – La Bayadère

      Danza/Balletto

      Les Étoiles, le stelle a Bologna

      La Bayadère_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_7986
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, La Bayadère secondo Benjamin Pech

      Danza/Balletto

      Dance Prix Italy 2023

  • Musica/Concerto
    • concerto

      Accademia Filarmonica Romana, Augustin Hadelich in concerto

      Festival/Rassegna

      Associazione Incanto, al via Festival Sacro Incanto

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 18 al 26 marzo…

      Altro

      Costanza Alegiani, il nuovo album Lucio Dove Vai?

      Musica & Parole

      Teatro Parioli, Nessun dorma – Invito all’opera con Veronica Pivetti

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Beatrice Visibelli

        Cinema

        Intervista ad Andrej Andreevič Tarkovskij

        Evento

        Anteprima Libri Come, Vera Politkovskaja e Sara Giudice

        Danza/Balletto

        Teatro Argentina, Dimitris Papaioannou in INK

        Intervista

        Intervista a Marco Lombardi

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo 1927 Monologo quantistico
  • Monologo

1927 Monologo quantistico

Andato in scena al Teatro Sala Umberto di Roma

By
Tania Turnaturi
-
3 Novembre 2016
1816
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    fotoUna foto scattata nel 1927 che ritrae 29 persone, quasi tutti fisici, tra cui 17 erano o sarebbero diventati Premi Nobel, ha stimolato la parossistica curiosità fin dai banchi di scuola di Gabriella Greison, fisica e giornalista dedita alla divulgazione scientifica.

    Le informazioni e i documenti raccolti in una accurata indagine svolta a Bruxelles su quei personaggi visionari che hanno cambiato la percezione del mondo e perfino la realtà ponendo le basi della fisica moderna, si condensano in questo spettacolo che è stato presentato a Roma in anteprima, in cui con foto, musica e video per la regia di Emilio Russo la Greison racconta aneddoti, curiosità, risvolti umani e manie dei più grandi cervelli del Novecento che hanno elaborato la Teoria dei quanti scostandosi coraggiosamente dai principi della fisica classica.

    Questi incontri, iniziati nel 1911 e che Einstein definiva “witches’ Sabbath” (riposo delle streghe) erano nati dalla volontà degli industriali Alfred Nobel ed Ernest Solvay di utilizzare la loro ricchezza per il bene dell’umanità e il progresso della scienza: il primo decise di premiare le idee, l’altro di favorirne lo sviluppo riunendo gli scienziati in Congressi triennali in cui potessero confrontarsi.

    L’olandese Hendrik Lorents, il grande orchestratore dei Congressi Solvay, premio Nobel nel 1902, dovette minuziosamente studiare anche la disposizione dei posti a tavola nella cena di gala conclusiva di quel V Congresso la sera del 29 ottobre alla presenza dei reali del Belgio: Einstein sedeva di fronte a Marie Curie che considerava la più grande scienziata e distante da Bohr col quale si scontrava continuamente.

    Tutti accomunati dalla passione per i treni, chi collezionava modellini, chi li usava, Bohr li costruiva con le molliche di pane, eccentrici e visionari, gettarono i presupposti della teoria che modificherà l’interpretazione dell’universo dando origine alla rivoluzionaria tecnologia del XX secolo.

    La Greison affascina e cattura l’attenzione svelando con scioltezza, passione e competenza di linguaggio gli aspetti umani poco noti di queste menti eccelse, come Einstein che lavorava all’Ufficio brevetti e sognava di trovare una diversa definizione del tempo, amava l’ozio (“se non si perde tempo non si arriva da nessuna parte”) e aveva paura dei colibrì, o Erwin Schrödinger e il suo esperimento mentale sul paradosso del gatto, o ancora Niels Bohr che descriveva il comportamento dell’elettrone come un’onda o come una particella secondo il punto di osservazione. La forza dirompente di tali nuovi concetti indusse Richard Feynman ad affermare che nessuno capisce la meccanica quantistica e chi afferma di capirla o mente o è pazzo.

    Infine, un omaggio a Paul Dirac, lento e taciturno, appassionato delle stazioni e tiranneggiato dal padre sull’uso corretto della grammatica, cantore della bellezza della matematica. La sua ricerca di un’espressione matematica esteticamente bella si realizza nella formula che descrive il comportamento quantistico della particella elementare, il cosiddetto fenomeno quantistico dell’«entaglement», che suggerisce una nuova visione filosofica del mondo: se due sistemi interagiscono e si crea fra essi un forte legame, posti a distanza continueranno a influenzarsi a vicenda.

    Questa definizione corrisponde all’amore, sostiene la Greison! Tale formula, infatti, è molto diffusa sui social network e utilizzata come metafora dagli innamorati.

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleAffittasi camera da letto
      Next articleQuartetto con pianoforte
      Tania Turnaturi

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Monologo

      Teatro Vittoria, Il grande racconto dell’astronomia: Albert Einstein, il padre della relatività

      concerto

      Gli appuntamenti dell’ORT ad APRILE 2023

      Monologo

      Teatro Vascello, Gli antenati – the grave party di Marco Paolini

      Opera

      Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”

      concerto

      La Biennale di Venezia 67. Festival Internazionale di Musica Contemporanea

      Firenze

      LE NOSTRE ANIME DI NOTTE.

      SOSTIENI TEATRIONLINE

      PROMO 2023

      Recensioni

      Prosa

      Una storia semplice, di Leonardo Sciascia

      concerto

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Caracalla Festival 2023

      Commedia

      I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa

      Bologna

      Slava’s Snow Show

      INTERVISTE

      Intervista

      Intervista a Beatrice Visibelli

      Cinema

      Intervista ad Andrej Andreevič Tarkovskij

      Evento

      Anteprima Libri Come, Vera Politkovskaja e Sara Giudice

      Danza/Balletto

      Teatro Argentina, Dimitris Papaioannou in INK

      Libri

      Libri

      BORGOLIBRI

      Redazione - 23 Marzo 2023
      Nella prestigiosa e antica cornice di Palazzo Marini a Borgofranco d’Ivrea – Regione Metropolitana di Torino – ritorna per la terza edizione il Festival...

      Auditorium Parco della Musica, Libri come. Festa del libro e della...

      18 Marzo 2023

      NELLA CAREZZA DEL VENTO, SBOCCIANO FIORI di GRAZIA MARZULLI

      16 Marzo 2023

      Oltre la scena: presentazione del libro “Anatomia di un suicidio”

      15 Marzo 2023

      Film/Cinema

      Cinema

      Le proprietà dei metalli

      Cinema

      Apre il nuovo cinema Astra

      Film/Cinema

      Grease – Teatro Brancaccio

      Arte/Cultura

      Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

      Cinema Tweet

      Cinema

      “Vera” e “Miracle”, Kurosawa e la New Hollywood

      Redazione - 23 Marzo 2023
      "Vera" e "Miracle", Kurosawa e la New Hollywood, aspettando il Florence Korea Film Fest. Via Cavour 50/r, Firenze Tutti gli eventi della settimana Nella settimana che ci...

      Serie e Programmi tv

      Serie TV

      THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione

      Redazione - 8 Marzo 2023
      SKY ARTE PRESENTA THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione La trasmissione di Sky Arte che racconta la cultura contemporanea in tutte le sue forme, attraverso le voci...

      The Last of us

      10 Dicembre 2022

      Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

      21 Dicembre 2021

      “Tom&Jerry a New York”

      27 Settembre 2021

      Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
      Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
      © 2022 TeatriOnLine