martedì, Dicembre 5, 2023

Area Riservata

HomeMonologoLa lettera

La lettera

Fino al 18 dicembre 2016 al Teatro Filodrammatici, Milano

Foto di Cinzia Campana
Foto di Cinzia Campana

con Paolo Nani

regia Nullo Facchini

produzione Teatro Filodrammatici di Milano

——-

La lettera, di Paolo Nani, è uno spettacolo per chi se ne intende assai: per intenditori del western, dell’horror, del cinema muto, del circo, ma pure di sbronze e persino di Freud!

Scherzo. È che Paolo Nani declina in 15 varianti differenti la stessa micro scena, che già di per sé è tutto un programma, ispirandosi ai famosi Esercizi di stile di Raymond Queneau. Ecco, quindi, degli “esercizi” in formato teatrale; anche se non aspettatevi gran discorsi, no, è tutto fisico, corporeo e molto molto umano, pur nella sua accurata elaborazione.

La lettera di Paolo Nani è uno spettacolo esclusivo, possono vederlo solo quelle persone che hanno un talento davvero speciale e ricercato: quello di riuscire a ritornare bambini.

Scherzo ancora! Paolo non ci chiede un teletrasporto, né una magia, né un lifting. L’unica abilità richiesta è quella di sapersi lasciar guidare: sembra facile! Ma oggi sembra, anche, che si debba stare continuamente in allerta: attenti a quello che succede a noi, dentro di noi, intorno a noi; sempre informati e preparati, sempre con la situazione sotto controllo, che non ci sfugga un risolino un po’ troppo sboccato o una lacrima da non far vedere in pubblico. A volte, siamo così nell’autocontrollo o nella preoccupazione di fare tutto per bene, che non ce ne rendiamo neanche conto, di esser così tesi. E diventiamo perciò ciechi rispetto a valori, fondamentali e non sempre ricordati, quali la poesia, l’incantamento, lo stupore, il piacere di abbandonarsi a quanto ci fa star bene.

La lettera è dunque uno spettacolo per tutti: basta mollare solo di un po’ la presa del quotidiano, per lasciarsi agganciare e trasportare dalla comicità di questo racconto di racconti, che di umano ha ogni dettaglio; messo in scena da un interprete generosissimo, che non si lascerà troppo pregare per un bis e qualche scherzo in più: non vorrete più alzarvi dalla poltrona!

Lo trovate fino al 18 dicembre al teatro dei Filodrammatici. Preparatevi ad applaudire molto spesso, almeno 15 volte; e non siate timidi a esprimere il vostro sonoro e scomposto gradimento, nell’assistere a un’abilità tecnica così precisa, da passare inosservata.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular