Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

      Prosa

      Mnozil Brass in Gold – The Best Of – Teatro delle…

      Prosa

      Samusà di Virginia Raffaele – al Politeama di Prato

      Altro

      Eurovision Song Contest – Torino

      Prosa

      Quasi Una Leggenda Shapiro al Teatro Govi di Genova

  • Opera
    • Opera

      “Le Rane” da Aristofane

      Opera

      Les Italiens de l’Opera – POSTICIPATO

      Opera

      “Orlando furioso” di Antonio Vivaldi

      Opera

      Rigoletto dell’Orchestra Senzaspine

      concerto

      Roma Sinfonietta, La bicicletta di Bartali di Marcello Panni

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, successo strepitoso per Il Corsaro di…

      Danza/Balletto

      BrancaccioDanza

      Danza/Balletto

      Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro Comunale di Bologna, il gala cult Les Étoiles

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, torna Il Corsaro di Martínez

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      “Mi Fai Morire” il singolo di Rico Femiano

      Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

      Musica/Concerto

      Fabrizio Bosso, Overjoyed è il nuovo singolo

      Musica/Concerto

      Bartolini: “108” è il nuovo singolo

      Musica/Concerto

      Musiche tradizionali egiziane per Roma Sinfonietta

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Home Festival/Rassegna Su il Sipario 2017: il teatro amatoriale a Padova tra contemporaneità e...
  • Festival/Rassegna
  • Monologo
  • Prosa

Su il Sipario 2017: il teatro amatoriale a Padova tra contemporaneità e grandi maestri del passato

By
Giuseppe Bettiol
-
4 Gennaio 2017
2019
Share on Facebook
Tweet on Twitter

«Abbiamo cercato di mettere in risalto il rapporto tra la contemporaneità e i grandi maestri del passato, il dialogo tra i giovani e alcuni degli autori tra i più significativi della nostra drammaturgia: ci sono Goldoni, Feydeau, Poli e Monicelli; tutti riletti e affrontati con originalità, così come autori giovani che per i loro testi si sono ispirati alla tradizione del nostro teatro»

Così Gianluca Meis, Presidente di Ata.TeatroPadova e Acli Arte e Spettacolo, descrive la diciassettesima edizione di Su il Sipario, rassegna organizzata da Acli Arte e Spettacolo con Ata.TeatroPadova, che prenderà il via sabato 14 gennaio 2017 alle 21.00 al Teatro Polivalente Don Bosco di via De Lellis a Padova. Sette appuntamenti, ogni sabato dal 14 gennaio al 25 febbraio, che vedranno coinvolte le principali compagnie amatoriali del territorio, e non solo, impegnate con commedie sia in lingua italiana che in dialetto veneto.

«La rassegna testimonia della vitalità e della buona salute di una realtà come quella del teatro amatoriale della nostra città. – prosegue Meis – Spazi di cultura indipendente in cui la passione e l’associazionismo si conciliano con un impegno crescente che meritano attenzione e spazi di visibilità. “Su il Sipario” va proprio in questa direzione, ormai da diciassette anni, e il pubblico apprezza e ci incoraggia. Una rassegna che cresce e negli anni si è arricchita di iniziative collaterali che la impreziosiscono: il concorso per monologhi inediti, la presentazione di libri, la presenza di ospiti nazionali, proprio come nell’edizione di quest’anno».

Agli spettacoli veri e propri verranno infatti associati alcuni eventi speciali che contribuiranno a rendere quest’anno “Su il Sipario” ancora più ricco. In primo luogo la seconda edizione di “Monologando”, concorso per Monologhi Teatrali inediti, che quest’anno ha visto raddoppiare le iscrizioni, mettendo a dura prova la giuria che ha dovuto selezionare i sei finalisti che presenteranno i loro monologhi al pubblico che, con il proprio voto, contribuirà all’elezione del monologo vincitore. Anche in questa edizione i temi trattati hanno spaziato dalla storia alla cronaca – con una particolare attenzione al femminicidio, figlia evidentemente dei tempi – dalle note biografiche su personaggi bizzarri alle riflessioni sul tempo e l’amore. I selezionati sono: Andrea Longega con “El scòrzo”; Milena Migliore con “Boom!”; Jacopo Zonca con “Pictures”; Marco Mittica con “L’inchino del Santo al Boss”; Martina Batiluzzi con “A pancia piena”; e Teresa Gammauta con “Il cappello”.

Serata da non perdere quella di sabato 11 febbraio 2017 dove Ata.TeatroPadova e Acli Arte e Spettacolo Padova renderanno omaggio a Paolo Poli, maestro del teatro, allo stesso tempo colto e popolare, nell’eccezione più nobile del termine. Insieme allo spettacolo Un Tè con l’Assassino tratto “Giallo!!!” di Paolo Poli e Ida Omboni, portato in scena dal Gruppo teatrale il Canovaccio con la regia Antonello Pagotto nell’adattamento e drammaturgia di Gianluca Meis, verrà presentato il volume “Paolo Poli, un morso educato”, volume a cura di Gianluca Meis che contiene un ricordo di Giovanni Pannacci, autore di Siamo tutte delle gran bugiarde, libro intervista edito dalla Giulio Perrone nel 2009; un saggio di Gianluca Meis, precedentemente contenuto in In scena en travesti per le edizioni Croce a cura di Vittoria Ottolenghi, la più autorevole studiosa e critica italiana di balletto e danza, nonché memoria storica dello spettacolo nazionale; e si chiude con un altro ricordo di Micaela Grasso e Renata Rebeschini del Festival Teatro Ragazzi G. Calendoli di cui Poli è stato Direttore Artistico. Sabato 25 febbraio, inoltre, sarà ospite di Su il Sipario l’autore e attore Pietro De Silva che nel pomeriggio terrà un workshop teatrale presso il Teatro Don Bosco prima della messa in scena di del suo spettacolo Tragicamente Comiche da parte del Teatro delle Ortiche per la regia di Vittorio Attene.

La rassegna “Su il Sipario” prenderà il via ufficialmente sabato 14 gennaio 2017, alle 21.00, all’insegna della grande commedia veneta con Question de esperiensa di Diego Finato, nell’adattamento e regia di Federica Santinello portato in scena dalla Compagnia dell’Imprevisto. Una una brillante commedia dove Il Veneto di fine anni 50 fa da sfondo all’azione degli attori, restituendo il sapore di quei film in bianco e nero che non ci si stanca di rivedere, mettendo al centro del racconto valori e sentimenti che fanno più bella la vita. Sabato 21 gennaio sarà la volta di un grande classico della commedia goldoniana: le Baruffe Chiozzotte che vedranno protagoniste la compagnia Teatro La Loggia con la regia di Alberto Zorzato. Il sistema sanitario e di previdenza sociale sarà messo alla berlina, sabato 29 gennaio con Pagamento alla Consegna di Michael Cooney, una frenetica commedia gremita di personaggi umoristici, goffi e stereotipati cimentati in una farsa indecifrabile portati in scena per la regia di Gianni Rossi, dalla Compagnia Amici del Teatro di Pianiga. Si torna alla commedia in lingua veneta con i Teatro dei Curiosi che sabato 4 febbraio, con la regia Gianni Mazzucato, reciteranno Nesuno xe’ perfeto di Andrea Masiero, libero adattamento de “Il tacchino” di G. Feydeau, una delle più riuscite commedie del vandeville, che mescola amori improbabili, equivoci, tradimenti e immancabili colpi di scena. Segue la serata in onore di Paolo Poli di sabato 11 febbraio con Un Tè con l’Assassino tratto Giallo!!! di Paolo Poli e Ida Omboni, portato in scena dal Gruppo teatrale il Canovaccio con la regia Antonello Pagotto nell’adattamento e drammaturgia di Gianluca Meis. Si torna in Italia, sabato 18 febbraio, con Parenti Serpenti commedia tratta dal lavoro di Mario Monicelli che la Compagnia Jonathan’s Performing Art porterà in scena per la regia di Renata Rizza Stracquadanio.

Gran finale sabato 25 febbraio con Tragicamente Comiche di Pietro De Silva una esilarante carrellata di personaggi che tentano di sopravvivere alla solitudine, alla mediocrità e all’emarginazione portata in scena dal Teatro delle Ortiche diretto da Vittorio Attene. L’autore e attore Pietro De Silva, che nel pomeriggio terrà un workshop teatrale presso il teatro Don Bosco, presenzierà inoltre alla premiazione dei vincitori della seconda edizione di Monologando.

Inizio spettacoli ore 21.00 – apertura biglietteria ore 20.00

Biglietto d’ingresso:
Intero € 8,00
ridotto € 7,00 13/16 anni – over 65; studenti € 5,00 previa presentazione del badge
gratuito 0/12 anni – Persone diversamente abili

Per informazioni e prenotazioni:
ATA.TEATROPADOVA – info@atateatropadova.it
Prenotazione telefonica al 3337680147 tutti i giorni feriali dalle 17.00 alle 20.00; il sabato dalle 10.00 alle 12.30 – dalle 15.30 alle 18.30 (posto riservato fino alla 20,30 della serata).

  • TAGS
  • Acli Arte e Spettacolo
  • Ata.TeatroPadova
  • Gianluca Meis
  • Giovanni Pannacci
  • Monologando
  • paolo poli
SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleMaurizio Pollini in concerto
Next articleLa Stagione del Decennale del Teatro de LiNUTILE punta su spettacolo e formazione
Giuseppe Bettiol
http://www.giuseppebettiol.it
Laureato in filosofia all’Università degli Studi di Padova, collaboro con lo Studio Pierrepi dal 2009. Appassionato comunicazione digitale, ho concentrato la mia attività nelle Digital PR, nei rapporti con le testate e gli influencer digitali, seguendo corsi ad hoc. Dal 2010 sono consulente di media & public relation per la Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari di Padova, per il Circolo Tralaltro Arcigay Padova e la Società Dante Alighieri sezione di Padova. Dal 2011 sono responsabile dell’ufficio stampa della manifestazione “Padova Pride Village” alla Fiera di Padova. Attualmente sto inoltre collaborando con il Teatro de LiNUTILE di Padova e il Padova Pride.

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Festival/Rassegna

Meet the Docs! Film Fest

Festival/Rassegna

Nice Festival di Settimo Torinese

Altro

75° anniversario del Piccolo Teatro

Prosa

Mnozil Brass in Gold – The Best Of – Teatro delle Celebrazioni – Bologna

Prosa

Samusà di Virginia Raffaele – al Politeama di Prato

Festival/Rassegna

Ravenna Festival – in omaggio 250 carnet per quattro spettacoli

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

“La spiaggia incantata” dove il pianoforte incontra la fotografia

Recensioni/Articoli

Amori e disamori in “Questi fantasmi!” al Teatro Immacolata di Napoli.

Recensioni/Articoli

“What is a fancy world for ending” di Anna Basti e...

Danza/Balletto

Teatro dell’Opera di Roma, successo strepitoso per Il Corsaro di...

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Butta via i fazzoletti” di Sabrina De Federicis

Redazione1 - 16 Maggio 2022
Giovedì 19 maggio , ore 18:30, Sabrina De Federicis, country manager dell'azienda farmaceutica HAL ALLERGY, presenterà presso il Circolo Canottieri Lazio in Lungotevere Flaminio,...

Film/Cinema

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Film/Cinema

Cinema e sport: Fiorentina, lo scudetto “mancato” del 1982

Film/Cinema

UNDREAM un film di M.Bolognesi

Film/Cinema

Allo Stensen “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” tratto dal...

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

Matilda de Angelis a Bologna: arte e leggenda

Redazione1 - 12 Maggio 2022
Venerdì 13 maggio 2022, alle ore 16, presso il Museo d’Arte Moderna di Bologna MAMBO, Matilda De Angelis presenta, in una maratona esclusiva, le...

Direzione, Redazione e Amministrazione Mas Communication srl Via U. Corsi, 33 50141 Firenze - Tel. 055 4289043.
Capitale sociale 20.000 € - P.I. 05571630481 - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2019 TeatriOnLine