Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Evento

      Teatro dell’Opera di Roma, prima italiana di Adam’s Passion di Pärt/Wilson

      Prosa

      MIRACOLI METROPOLITANI

      Firenze

      Francesco Cicchella

      Milano

      UN ALT(R)O EVEREST di Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris

      Prosa

      TeatroBasilica, Vita,l’assalto. Margot Ruddock

  • Opera
    • Napoli

      AMLETO da William Shakespeare

      Opera

      Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, omaggio a Zeffirelli con Pagliacci di Leoncavallo

      Milano

      Opera lirica, in un nuovo formato

      Bologna

      Madama Butterfly

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Teatro Arcimboldi – La Bayadère

      Danza/Balletto

      Les Étoiles, le stelle a Bologna

      La Bayadère_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_7986
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, La Bayadère secondo Benjamin Pech

      Danza/Balletto

      Dance Prix Italy 2023

      Danza/Balletto

      Una notte con Sergio Bernal, in tour dal 13 aprile

  • Musica/Concerto
    • concerto

      Accademia Filarmonica Romana, Augustin Hadelich in concerto

      Festival/Rassegna

      Associazione Incanto, al via Festival Sacro Incanto

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 18 al 26 marzo…

      Altro

      Costanza Alegiani, il nuovo album Lucio Dove Vai?

      Musica & Parole

      Teatro Parioli, Nessun dorma – Invito all’opera con Veronica Pivetti

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Beatrice Visibelli

        Cinema

        Intervista ad Andrej Andreevič Tarkovskij

        Evento

        Anteprima Libri Come, Vera Politkovskaja e Sara Giudice

        Danza/Balletto

        Teatro Argentina, Dimitris Papaioannou in INK

        Intervista

        Intervista a Marco Lombardi

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Albanaia
  • Monologo

Albanaia

Dal 15 al 19 marzo al Teatro della Cooperativa, Milano

By
Redazione
-
8 Marzo 2017
1087
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    da un romanzo di Augusto Bianchi Rizzi

    drammaturgia Tommaso Amadio e Bruno Fornasari

    con Tommaso Amadio e il Coro ANA di Milano

    diretto dal M° Massimo Marchesotti

    scene e costumi Aurelio Colombo

    assistente Chiara Serangeli

    regia Bruno Fornasari

    produzione Teatro Filodrammatici

    ———-

    “…ho un figlio che appena si regge ai primi passi. Per lui voglio scrivere questo mio diario di guerra intessuto fedelmente sui pochi appunti presi quasi ogni giorno nella Campagna italo-greca (28.10.1940 – 22.04.1941), cui io partecipai in qualità di medico di Compagnia alpina.

    Il protagonista di Albanaia è il tenente medico Vittorio Bellei che ci accompagna in prima persona, attraverso frammenti del suo personale diario di guerra.

    La drammaturgia, tratta dal romanzo di Augusto Bianchi Rizzi, mette al centro un uomo e le sue convinzioni, la storia di un medico che aderisce con rigore etico e morale al sistema di valori del suo tempo e dedica tutto se stesso alla causa in cui crede.

    Dopo la nascita del figlio, Vittorio Bellei parte con le truppe alpine per la guerra d’Albania. Con lui siamo a Brindisi prima del viaggio per Tirana, poi in trincea sotto il fuoco nemico fino ad affrontare il gelo del monte Guri i Topit. A quota 2120 il nemico peggiore è proprio il freddo e gli alpini, mal nutriti e male attrezzati, combattono sotto terra e nelle trune ghiacciate la loro più dura battaglia di resistenza contro un esercito greco in forze e meglio organizzato.

    Il dottor Vittorio Bellei è lì per loro, per aiutarli a superare la nottata, in alcuni casi a sopravvivere al male della lontananza. La sua professione, o forse missione, lo costringe a sentire la vita correre via dai suoi commilitoni, sotto forma di bomba a mano o di nostalgia fredda come le trincee gelate in alta quota. L’unico sollievo sembrano essere le partite a carte in tenda, tra un allarme e l’altro, il momento del pasto scarso e condiviso, il momento di cantare insieme per non sentire il silenzio, per non aver paura di quel silenzio.

    Albanaia è quindi, e soprattutto, la storia di un uomo che si trova a dover confrontare il rigore dei principi con la comprensione umana degli affetti, l’insensatezza della sofferenza quotidiana con la sua legittimazione idealistica.

    ———

    A quattro mani

    di Bruno Fornasari e Tommaso Amadio

    Quello che ci ha incuriosito del romanzo di Augusto Bianchi è che si tratta di un’opera a quattro mani un po’ insolita, fatta di grandi ideali e ancor più grandi sentimenti. Augusto scrive il romanzo sulla base dei diari del padre, fascista convinto e medico al fronte durante la guerra d’Albania.

    Il romanzo è quindi l’intimo incontro tra un figlio e il padre che non ha mai conosciuto, perché il dottor Giovanni Bianchi torna dall’Albania e riparte subito per la Russia, dove sarà dato per disperso, fino alla conferma della sua morte molti anni dopo.

    Augusto, prima della stesura del romanzo, aveva vissuto questa distanza principalmente attraverso il rapporto con la madre, di cui ci parlava come la sua vera eroina.

    Nelle nostre conversazioni intorno al testo, era evidente come l’idea d’avere avuto un padre fascista lo avesse sempre portato a mantenere le distanze, ma proprio questo rapporto conflittuale quanto virtuale ci sembrava una preziosa opportunità per toccare un argomento ancora bruciante come quello dell’ideologia fascista, affrontata però dal punto di vista di chi sarebbe stato disposto a dare la vita per difenderla.

    Dal romanzo emerge infatti la figura di un uomo che, di fronte alla morte e alla distruzione fisica e interiore causata dalla guerra, lotta per difendere il proprio credo ma soprattutto crede che sia necessario difendere l’essere umano, i suoi affetti e le sue speranze.

    Il racconto si prestava quindi all’indagine di un dilemma, complesso se approcciato soltanto in astratto, tra etica degli ideali e coscienza individuale nel momento in cui le circostanze possano decidere della vita e della morte di qualcuno.

    Il tenente medico Vittorio Bellei, questo il nome di finzione che Augusto attribuisce al padre, è quindi un fervente fascista di fronte alle aberrazioni dell’ideologia che sta difendendo, come nell’episodio in cui scopre che il suo migliore amico, avendo la morosa ebrea, subirà le leggi razziali e non potrà più coronare il suo sogno di matrimonio. Che fare?

    Il diario dà, fortunatamente, una risposta inaspettata.

    Un altro aspetto che ci sembrava utile evidenziare, molto presente nei diari, è quello che descrive come un gruppo di soldati al fronte si trasformi in una comunità di uomini pronti a tutto per i propri compagni, in una solidarietà che trascende gli ordini dei superiori e si trasforma in profonda amicizia.

    Abbiamo quindi deciso di selezionare per l’adattamento anche momenti di quotidianità paradossale al fronte, per raccontare una storia di uomini prima che una storia di eroi.

    A completamento del nostro racconto abbiamo infine immaginato che la memoria di quella guerra lontana dovesse avere un’eco presente sulla scena, per questo abbiamo chiesto agli Alpini di esserci in carne ed ossa. Grazie alla collaborazione del coro A.N.A. di Milano, diretto dal M° Massimo Marchesotti, abbiamo messo sul palco anche 18 elementi del coro che danno ulteriore consistenza drammatica e storica al racconto commovente di una delle pagine meno rappresentate della nostra storia passata.

    Abbiamo parlato a lungo con Augusto del nostro approccio al romanzo e credo sia stato questo a convincerlo che ne avremmo rispettato lo spirito, tanto da non voler intervenire nella fase di adattamento.

    Anche perché Augusto era uno che amava le sorprese.

    ————

    Augusto Bianchi Rizzi è stato un commediografo, scrittore e attore.

    Oltre a svolgere l’attività di avvocato specializzato in diritto amministrativo, informatico e dello spettacolo, fin da giovane si esprime nel teatro e nel cabaret, come interprete e drammaturgo.

    Con il passare degli anni la scrittura diventa sempre più la sua attività preponderante, sia in ambito teatrale sia narrativo. Tra i suoi romanzi, oltre ad Albanaia vi sono Figlio unico di madre vedova, La guerra di Nene e Tre storie quasi d’amore, testi nei quali l’autore ha raccolto parte della sua biografia.

    Dal 1990 al 2014 è stato l’animatore del salotto milanese del Giovedì, “Piccola area ludico-resistenziale” nel cui ambito si sono svolte svariate iniziative culturali, tra cui  – dal 1994 fino al 2006– l’attribuzione del Premio del Giovedì “Marisa Rusconi” all’autore di un romanzo-opera prima. Nel 2012 al Giovedì è stato attribuito l’Ambrogino per i suoi meriti culturali.

    ——-

    da mercoledì 15 a domenica 19 marzo 2017

    orari spettacoli:

    mercoledì, venerdì e sabato: 20.30

    giovedì: 19.30

    domenica: 17

    lunedì: riposo

    ——-

    biglietti:

    euro 18,00; 15,00; 10,00; 9,00; giovedì biglietto unico euro 10,00

    ——-

    per prenotare:

    02 6420761

    info@teatrodellacooperativa.it

    www.teatrodellacooperativa.it

    ——-

    biglietteria:

    dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19

    sabato: dalle 18 alle 20 (solo nei giorni di replica)

    domenica: dalle 15 alle 16.30 (solo nei giorni di replica)

    ——-

    Teatro della Cooperativa

    via Privata Hermada 8 Milano

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleLocandiera B&B
      Next articleQuesto è il mio nome
      Redazione
      http://www.teatrionline.com

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Monologo

      Teatro Vascello, Gli antenati – the grave party di Marco Paolini

      Monologo

      Teatro Parioli, David Parenzo in Ebreo

      Monologo

      “EDMUND KEAN” AL TEATRO ARCILIUTO

      Monologo

      Teatro Vittoria, Paolo Hendel in La giovinezza è sopravvalutata

      Cabaret

      Teatro Vittoria, Paolo Rossi in Pane o libertà – Per un futuro immenso repertorio

      Monologo

      Teatro Argentina, Pour un oui ou pour un non (Per un sì o per un no)

      SOSTIENI TEATRIONLINE

      PROMO 2023

      Recensioni

      Dramma/Tragedia

      Uno sguardo dal ponte

      Prosa

      CONTRACTIONS / CONTRAZIONI

      Prosa

      La roba (dalla novella di Verga)

      Recensioni/Articoli

      Farfalle al Teatro Gobetti di Torino

      INTERVISTE

      Intervista

      Intervista a Beatrice Visibelli

      Cinema

      Intervista ad Andrej Andreevič Tarkovskij

      Evento

      Anteprima Libri Come, Vera Politkovskaja e Sara Giudice

      Danza/Balletto

      Teatro Argentina, Dimitris Papaioannou in INK

      Libri

      Festival/Rassegna

      Auditorium Parco della Musica, Libri come. Festa del libro e della...

      Redazione Roma - 18 Marzo 2023
        Torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dal 23 al 26 marzo, “Libri Come. La Festa del Libro e della Lettura” a cura di...

      NELLA CAREZZA DEL VENTO, SBOCCIANO FIORI di GRAZIA MARZULLI

      16 Marzo 2023

      Oltre la scena: presentazione del libro “Anatomia di un suicidio”

      15 Marzo 2023

      OPERA OMNIA II edizione

      27 Febbraio 2023

      Film/Cinema

      Cinema

      Le proprietà dei metalli

      Cinema

      Apre il nuovo cinema Astra

      Film/Cinema

      Grease – Teatro Brancaccio

      Arte/Cultura

      Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

      Cinema Tweet

      Cinema

      Apre il nuovo cinema Astra

      Redazione - 21 Gennaio 2023
      Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

      Serie e Programmi tv

      Serie TV

      THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione

      Redazione - 8 Marzo 2023
      SKY ARTE PRESENTA THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione La trasmissione di Sky Arte che racconta la cultura contemporanea in tutte le sue forme, attraverso le voci...

      The Last of us

      10 Dicembre 2022

      Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

      21 Dicembre 2021

      “Tom&Jerry a New York”

      27 Settembre 2021

      Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
      Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
      © 2022 TeatriOnLine