Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Dramma/Tragedia

      Teatro Quirino, La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams

      Napoli

      Moby Dick alla prova

      Monologo

      Teatro Argot, Elena Arvigo in 4:48 Psychosis di Sarah Kane

      Prosa

      Teatro Nino Manfredi, I giganti della montagna

      Prosa

      Teatro Belli, Il diario di Anne Frank

  • Opera
    • Aida_Krassimira Stoyanova (Aida)_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_3592.jpg
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

      concerto

      Teatro India, Così fan tutte di Mozart con le Ebbanesis

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, trionfo per L’elisir d’amore di Donizetti

      Opera

      “AIDA” PER IL 100° ARENA DI VERONA

      L'elisir d'amore, foto di Luciano Romano
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

  • Danza/Balletto
    • Bassam Abou Diab_Under the Flesh - foto di D_Matvejev
      Danza/Balletto

      Orbita, focus su Bassam Abou Diab

      Danza/Balletto

      Auditorium Parco della Musica, Les Étoiles, il cosmo in danza  

      Danza/Balletto

      La danza per il Giorno della Memoria, evento con Les Étoiles

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 22 al 29 gennaio…

      Danza/Balletto

      Equilibrio 2023, il Festival di Danza Contemporanea di Roma

  • Musica/Concerto
    • Musica & Parole

      Accademia Filarmonica Romana, il ritorno dei leggendari Mummenschanz

      Musica/Concerto

      Moulin Rouge Musical

      concerto

      Accademia di Santa Cecilia, La Messa di Gloria di Rossini vince…

      Musica/Concerto

      Musica Nuda, il nuovo singolo Guardami

      Musica & Parole

      Teatro Ambra Jovinelli, Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi in…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Pietro Vené

        Intervista

        INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

        Intervista

        Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

        Intervista

        Alessandra Fumai – intervista

        Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo “Loretta Strong” e “Nel lago dei leoni”: la compagnia Marcido Marcidorjs e...
  • Monologo

“Loretta Strong” e “Nel lago dei leoni”: la compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa sbarca a Bologna

Andati in scena all’Arena del Sole, Bologna

By
Erika Di Bennardo
-
7 Marzo 2017
1510
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Tra il 28 febbraio e il 04 marzo Emilia Romagna Teatro Fondazione e il Centro La Soffitta del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna hanno dedicato una personale alla compagnia torinese Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa.

Nata nel 1984 dall’incontro tra Marco Isidori e Daniela Dal Cin, la compagnia si fonda su un’idea molto particolare di teatro: il loro intento è creare un “teatro ulteriore” che unisca attori e spettatori, palcoscenico e platea, fantasia e realtà in un unicum che scateni un magma intenso di emozioni.

I fondatori della compagnia sono come già detto Marco Isidori, drammaturgo visionario, e Daniela Dal Cin, artista poliedrica visuale (scenografa, grafica e costumista). Ventisette gli spettacoli realizzati finora dalla compagnia: ispirati a vari autori ma sempre connotati da un immaginario ben preciso di figure e spazi che costituisce la loro originale firma.

All’Arena del Sole la compagnia ha presentato due spettacoli, molto diversi l’uno dall’altro: Loretta Strong di Copi e Nel lago dei leoni rielaborato dalle parole dell’estasi di Maria Maddalena de’ Pazzi.

Loretta Strong è un monologo scritto dallo scrittore franco-argentino Copi, uno dei suoi esiti più folli e visionari. Protagonista è l’eroina Loretta che crede di viaggiare nell’universo vivendo le più fantasmagoriche avventure in compagnia di alieni bellicosi e creature immaginarie.

Partendo dal cognome Strong, Isidori spiega come l’interprete del monologo, Paolo Oricco, abbia creato un personaggio forte, energico, eclettico ed eccentrico in tutti i sensi. Anche a livello scenografico questo gioco fra l’abnorme e il grottesco è reso efficacemente dalla piattaforma tonda sulla quale “vive” Loretta, vorticando nel suo delirio.

Paolo Oricco rende il monologo accattivante con una maschera ultra espressiva e con una sapiente gamma di virtuosismi vocali, anche laddove la regia gioca sulla staticità del personaggio, legato con delle cinghie alla sua “astronave”.

Nel lago dei leoni invece è incentrato sulla mistica figura di Maddalena de’ Pazzi, interpretata da Maria Luisa Abbate. La protagonista del monologo, realmente esistita nel 1500, entrò in convento a soli sedici anni, dove impressionò le consorelle con la veemenza delle sue estasi, che queste puntualmente trascrivevano.

Questo l’incipit dello spettacolo drammatizzato dallo stesso Marco Isidori, che concepisce la beatitudine e l’invasamento della monaca come un folle percorso fatto di echi e risonanze, privo di ogni logica razionale e carico di energia viva e pulsante.

Maria Luisa Abbate è un interprete di grande presenza scenica e doti vocali, trascina nel mondo estatico della monaca facendo sì che le sue visioni diventino anche quelle degli spettatori. Su tutto domina il bianco, simbolo della purezza e del candore spirituale: bianco è il telo dietro la sedia di ferro sulla quale siede l’attrice e bianchi sono i suoi abiti, così come il suo viso reso bianco ed etereo dal cerone.

Due spettacoli diversissimi l’uno dall’altro, due monologhi che hanno in comune forse solo l’impronta originale della compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleBodyguard – Guardia del corpo
Next articleFestival Internazionale della Danza 2017, al via la settima edizione
Erika Di Bennardo

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

Teatro Argot, Elena Arvigo in 4:48 Psychosis di Sarah Kane

Prosa

MAX ANGIONI in MIRACOLATO – al Carbonetti di Broni

Prosa

L’UOMO IDEALE – al Carbonetti di Broni

Monologo

Teatro Lo Spazio, Opinioni di un uomo comune,

Prosa

Pittori di cadaveri di Mark Borkowsky – Con Ornella Muti

concerto

Yutaka Sado – gran debuttocon l’ORT

Recensioni

Dramma/Tragedia

Teatro Quirino, La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams

Recensioni/Articoli

Teatro Argentina, Chi ha paura di Virginia Woolf? secondo Antonio Latella

Prosa

Teatro Nino Manfredi, I giganti della montagna

Prosa

Teatro Belli, Il diario di Anne Frank

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Pietro Vené

Intervista

INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

Intervista

Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

Intervista

Alessandra Fumai – intervista

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Maurizio Zanon FRALEZZE

Redazione - 29 Gennaio 2023
Recensione di Raffaele Piazza Maurizio Zanon è nato nel 1954 a Venezia dove attualmente risiede. La breve silloge del Nostro, che prendiamo in considerazione in questa...

Film/Cinema

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Film/Cinema

Grease – Teatro Brancaccio

Arte/Cultura

Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

Film/Cinema

La Settimana Internazionale della Critica: da Venezia alle sale del Triveneto

Cinema Tweet

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Redazione - 21 Gennaio 2023
Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

Serie e Programmi tv

Serie TV

The Last of us

Redazione - 10 Dicembre 2022
Tratta direttamente dall'omonimo gioco, c'è grande attesa per la nuova produzione HBO https://www.youtube.com/watch?v=uLtkt8BonwM Recentemente intervistato da GQ, Pedro Pascal ha parlato di come temeva che la serie...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine