Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Teatro Torlonia, Pindarico – spettacolo di trasformismo e illusionismo su trampoli

      Festival/Rassegna

      Castel Sant’Angelo, Roberto Latini in scena con Smarrita e soave, 
Adriano,…

      Prosa

      I RACCONTI DI DIONISO

      Prosa

      Marianella Bargilli e i fantastici quattro

      Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

  • Opera
    • Opera

      Anna Netrebko è Aida, regina del 99° Arena di Verona…

      Opera

      Nabucco – Arena di Verona

      Opera

      Teatro Petruzzelli, la Turandot di Capucci e Curran

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Racconti dell’Illusione

      Danza/Balletto

      Futuro Festival, Runa e Nubivago

      concerto

      XL Festival “La Notte dei Poeti”

      Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Venditti & De Gregori: al via domani da Ferrara il tour…

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, Quinteto Piazzolla in concerto

      Musica/Concerto

      Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Flavio Boltro e Fabio…

      Festival/Rassegna

      Iseo Jazz: il piano solo senza limiti di Enrico Pieranunzi

      Musica/Concerto

      Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Senza filtro: omaggio ad Alda Merini
  • Monologo

Senza filtro: omaggio ad Alda Merini

Andato in scena al Teatro Verdi di Milano il 21 marzo 2017

By
Nicola Bano
-
25 Marzo 2017
1208
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Dovremmo ringraziarli i poeti, perché ci ricordano che siamo uomini e che senza parola non esisterebbe nulla al di fuori di noi. Perché è la parola che ci definisce in quanto esseri pensanti, è la parola che disegna la nostra percezione del mondo, degli altri e del nostro relazionarci con loro.

E non è forse la poesia la forma più alta di parola?

“Senza filtro”, uno spettacolo prodotto dalla Compagnia Eccentrici Dadarò, andato in scena al Teatro Verdi di Milano, è un omaggio raffinato e interessante ad una delle più grandi poetesse italiane. Senza fronzoli, senza incensi, raccontato in punta di piedi.

Eppure Alda Merini, la poetessa dei navigli, scomparsa a Milano nel 2009, possedeva parole potenti, che metteva in fila su fogli di carta dei quali, spesso, si liberava. Come se quelle parole fossero troppo pesanti da sostenere perfino per lei, che le aveva scritte.

Un’anima tormentata, un personaggio sempre sopra le righe, una grande sensibilità, di quelle che fanno male davvero e ti costringono a guardare il mondo con occhi diversi, con gli occhi del poeta. Una vita difficile, dentro e fuori dai manicomi, con un riconoscimento per il suo talento che è arrivato solo in tarda età.

Un omaggio non semplice, quindi, senza scadere nel sentimentalismo o nell’adulazione.

Eppure questo spettacolo, andato in scena il giorno del suo compleanno, descrive con raffinata delicatezza la donna e non i versi, che restano sullo sfondo del monologo, discreti, ma proprio per questo ancora più preziosi.

Perché la vita di Alda Merini è parte della sua arte, come amava dire lei stessa, la sua poesia meglio riuscita. Una vita raccontata dalle persone che l’hanno conosciuta e amata, una storia fatta di storie che si incrociano, sfiorandosi con la delicata potenza della voce di Rossella Rapisarda, accompagnata dalla musica di Marco Pagani, che cuce attorno a questo monologo intenso e commovente dei contrappunti contemporanei.

Il regista, Fabrizio Visconti, guida la bravissima Rossella Rapisarda in un viaggio che è a metà tra il racconto in prima persona e la voce fuori campo, dove la poetessa emerge con forza dalle sue stesse parole, scritte con una vecchia macchina che quasi non funziona più.

“Raccontiamo Alda Merini così come ce l’hanno raccontata gli angeli custodi della sua memoria, gli amici di vita che l’hanno conosciuta e accompagnata negli anni: Arnoldo Mosca Mondadori, Alberto Casiraghi, Giuliano Grittini, Giuseppe d’Ambrosio Angelillo e tutti coloro che sui Navigli di Milano l’hanno incontrata giorno dopo giorno e non hanno più voluto né saputo dimenticarla”.

Perché a volte, per costruire uno spettacolo di alto livello, non servono grandi scene, grandi trame o effetti speciali, basta una buona dose di talento e un po’ di poesia.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleShort Stories
Next articleEnsemble laBarocca diretta da Ruben Jais in concerto
Nicola Bano

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Recensioni/Articoli

Incontro con Gaia Aprea

Featured

Dialoghi sulle “Memorie sdrucite di pace e di guerra”

Musical

Il libro della Giungla. Il viaggio di Mowgli

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

A.C.I.D.I.

A.C.I.D.I.

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Articoli/Recensioni

Festival/Rassegna

Festival “Attraverso la Tendenza”

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la...

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo di Vanessa Marini

Redazione1 - 4 Luglio 2022
“Neanche da morta una donna è padrona della sua storia” È disponibile in libreria e negli store digitali “Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo della...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine