Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Teatro Parioli, Il Figlio

      Prosa

      Teatro Vascello, Aspettando Godot di Samuel Beckett

      Dramma/Tragedia

      Teatro Quirino, La dolce ala della giovinezza

      Milano

      FRATERNITÉ, Conte fantastique di Caroline Guiela Nguyen

      Prosa

      Teatro Trastevere, Ceneri alle ceneri – atto unico di Harold Pinter

  • Opera
    • Aida_Ekaterina-Semenchuk-Amneris_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

      concerto

      Teatro India, Così fan tutte di Mozart con le Ebbanesis

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, trionfo per L’elisir d’amore di Donizetti

      Opera

      “AIDA” PER IL 100° ARENA DI VERONA

      L'elisir d'amore, foto di Luciano Romano
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Auditorium Parco della Musica, Les Étoiles, il cosmo in danza  

      Danza/Balletto

      La danza per il Giorno della Memoria, evento con Les Étoiles

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 22 al 29 gennaio…

      Danza/Balletto

      Equilibrio 2023, il Festival di Danza Contemporanea di Roma

      concerto

      Livore – il mito di Mozart e Salieri

  • Musica/Concerto
    • Musica & Parole

      Accademia Filarmonica Romana, il ritorno dei leggendari Mummenschanz

      Musica/Concerto

      Moulin Rouge Musical

      concerto

      Accademia di Santa Cecilia, La Messa di Gloria di Rossini vince…

      Musica/Concerto

      Musica Nuda, il nuovo singolo Guardami

      Musica & Parole

      Teatro Ambra Jovinelli, Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi in…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Pietro Vené

        Intervista

        INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

        Intervista

        Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

        Intervista

        Alessandra Fumai – intervista

        Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Stupidorisiko. Una geografia di guerra
  • Monologo

Stupidorisiko. Una geografia di guerra

Andato in scena il 6 aprile 2017 alla Sala Pasolini di Salerno

By
Antonella Parisi
-
8 Aprile 2017
1488
Share on Facebook
Tweet on Twitter

con Mario Spallino

Drammaturgia e Regia Patrizia Pasqui

Produzione Emergency Ong Onlus

Durata: atto unico – 75 minuti

———

Semplicità. Un telo come fondale. Una rudimentale carta geografica molto colorata apre i confini dello spazio. Le quinte nere servono a dare risalto alla centralità del messaggio.

Bravo Mario Spallino, attore sornione e fugacemente “ganzo” nel senso di persona furbescamente simpatica, riesce da subito ad entrare in sintonia con il pubblico. Ragazzi (classi liceali ma anche qualche studente delle medie) e professori, anzi quasi tutte professoresse (la scuola è sempre più femminile) e volontari di Emergency.

75 minuti per parlare della guerra, della stupidità della guerra, di quanto sia dannosa per l’intera umanità, di come sia possibile ancora oggi…allontanare la pace.

Pace. Parola fin troppo abusata per nascondere violenze ed eccidi. Missioni di pace per invadere paesi e distruggere popoli.

Una geografia di guerra poiché oggi non si studiano più solo fiumi, montagne, laghi, ma soprattutto le linee di confine, che cambiano di continuo sconvolgendo intere popolazioni.

Non è facile mantenere la scena divertendo con un simile argomento, ma Mario Spallini è riuscito perfettamente a catturare l’attenzione dell’uditorio, che ha seguito l’andamento delle operazioni belliche raccontate dal protagonista, con vivo interesse.

“Mi chiamo Mario Spallino, anzi Super-soldato Mario, mi sono arruolato perché pensavo che fare il soldato fosse un buon lavoro per costruirmi un futuro solido, per avere un’indipendenza economica, per girare il mondo, per difendere la Patria! Sono diventato un soldato e ho fatto la guerra. Necessaria? Giusta? Umanitaria? Io sono solo un soldato, non sono uno stratega, né un politico, ma ho visto che la guerra uccide. E che si può evitare.”

Il soldato, che ha firmato il contratto come ‘marine’, parla toscano e scrive alla mamma dalla trincea, ha il pregio di umanizzare una tragedia nei suoi risvolti pratici e banali. Il disagio diventa orrore quando il nemico non è più solo un ologramma ma prende forma e concretezza nelle fattezze umane di un individuo che deve morire ammazzato perché ‘qualcuno’ così ha deciso.

La gestualità di Mario Spallino riempie tutta la scena, si muove a ritmo delle parole in sintonia con lo stato d’animo che descrive provocando reazioni a suo completo piacimento. Non mancano le battute, dai baffetti di Hitler e di Charlot alle invenzioni di Nobel alla famosa risposta di Picasso in relazione al suo Guernica (“l’avete fatto voi”) e via discorrendo. Come un fumetto semplifica ed incuriosisce, divertendo.

Patrizia Pasqui, autrice e regista, che lavora da anni con e per Emergency spiega: «Da anni con Emergency diffondiamo l’idea che per creare la pace occorrono medici, medicine e giustizia, non la guerra. In Stupidorisiko insieme all’attore Spallino, che è anche uno studioso di storia, abbiamo sintetizzato in un’ora di spettacolo il Novecento, non per semplificare gli eventi drammatici trattati, ma seguendo la linea temporale come accade nel programma scolastico, cercando però anche di fare sorridere gli spettatori. Il titolo mette insieme il gioco del Risiko in cui si conquistano territori nel mondo, appunto per gioco, e la stupidità che da sempre purtroppo governa le vicende umane.»

Paolo Busoni, storico militare e volontario di Emergency, ha fornito documentazione, competenza specifica e supervisione del testo.

E così la guerra raccontata arriva ai nostri ragazzi, che per fortuna non ne hanno idea se non attraverso immagini che sembrano lontane dalla realtà, virtuali come frammenti cinematografici. E mentre qualcuno gioca alla guerra nelle colline dietro casa, con divise ed armi a raggi laser (simil-giocattoli), l’eco della morte e della distruzione arriva a sconvolgere gli animi. Noi, che abbiamo abolito anche l’obbligo di leva militare per proteggere i nostri figli, ci troviamo a vivere in un mondo che pratica la barbarie ed assiste impassibile e quando interviene peggiora soltanto la situazione con ferocia e disprezzo.

È questa la civiltà? È questo il progresso?

“Ogni riferimento a personaggi realmente esistiti o a fatti realmente accaduti è da ritenersi assolutamente volontario” dice il soldato Mario, alla fine del suo racconto geografico-bellico.

Lo spettacolo che ha superato di gran lunga le 500 repliche riscontra dovunque un convinto ed entusiasta consenso. Proposto nelle scuole riesce a coinvolgere gli adolescenti «I ragazzi sono attenti e curiosi di conoscere, se le storie vengono loro proposte in modo accattivante: il copione non deve essere bugiardo, deve contenere una verità di fondo, infatti i ragazzi si accorgono quando non c’è verità. Il teatro non è il cinema, non ha effetti speciali, non ha sovrastrutture, racconta i fatti con onestà in modo diretto, infatti l’attore parla davanti ai ragazzi e non dietro a uno schermo. – dice ancora l’autrice-regista Patrizia Pasqui – Io parlo anche come mamma, oggi i nostri figli sono abituati ai videogame, agli smartphone, alle app, e vedono il mondo attraverso il filtro di una macchina, che sia lo schermo del telefono, del computer o della televisione, invece il teatro arriva al pubblico non filtrato, la vecchia formula del teatro anche oggi risulta vincente, poiché ha l’intento di scuotere e commuovere, sentimenti che mezzi freddi non possono attivare.»

Il teatro diviene così strumento per valorizzare e divulgare il lavoro di Emergency e il suo impegno contro la guerra.

Semplicità. La verità è semplice ed anche il teatro può essere semplice perché quando il messaggio è profondo arriva alla testa e, se si è davvero bravi, anche al cuore del pubblico.

Uno spettacolo da vedere e da consigliare.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleVinicio Capossela in “Ombra. Canzoni della Cupa e altri spaventi”
Next articleIntervista ad Alessandro Riccio, autore e protagonista di “Sotto Spirito”
Antonella Parisi

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

Teatro Lo Spazio, Opinioni di un uomo comune,

Prosa

Pittori di cadaveri di Mark Borkowsky – Con Ornella Muti

concerto

Yutaka Sado – gran debuttocon l’ORT

Milano

Fraternité, conte fantastique

Monologo

OFF/OFF Theatre, Milena ovvero Emilie du Châtelet

Monologo

Teatro Parioli, Euridice Axen in Settimo senso

Recensioni

Danza/Balletto

Auditorium Parco della Musica, Les Étoiles, il cosmo in danza  

Aida_Ekaterina-Semenchuk-Amneris_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-
Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

Prosa

Teatro Parioli, Il Figlio

Prosa

Teatro Argentina, Il riformatore del mondo. Minetti, ritratto di un artista...

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Pietro Vené

Intervista

INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

Intervista

Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

Intervista

Alessandra Fumai – intervista

CERCA TEATRI:

Libri

Evento

Nasce Calibano, la nuova rivista d’attualità del Teatro dell’Opera di Roma

Redazione Roma - 24 Gennaio 2023
Nasce Calibano, nuovissima rivista di approfondimento e dibattito del Teatro dell’Opera di Roma. Non un magazine promozionale delle attività della fondazione, ma uno strumento...

Film/Cinema

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Film/Cinema

Grease – Teatro Brancaccio

Arte/Cultura

Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

Film/Cinema

La Settimana Internazionale della Critica: da Venezia alle sale del Triveneto

Cinema Tweet

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Redazione - 21 Gennaio 2023
Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

Serie e Programmi tv

Serie TV

The Last of us

Redazione - 10 Dicembre 2022
Tratta direttamente dall'omonimo gioco, c'è grande attesa per la nuova produzione HBO https://www.youtube.com/watch?v=uLtkt8BonwM Recentemente intervistato da GQ, Pedro Pascal ha parlato di come temeva che la serie...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine