martedì, Marzo 19, 2024

Area Riservata

HomeMusica & Parole"Il casellante" di Andrea Camilleri

“Il casellante” di Andrea Camilleri

Al Teatro Sistina di Roma fino al 28 maggio 2017

Andrea Camilleri seduto in prima fila si gode gli applausi al debutto romano dell’adattamento teatrale, realizzato insieme a Giuseppe Dipasquale, del suo romanzo, il secondo del “ciclo mitologico”, per il quale attinge alla memoria dell’infanzia e ai ricordi personali.

Ambientata nella solita fantasiosa Vigata, la vicenda intercala narrazione a rappresentazione, prendendo le mosse dalle chiacchiere nella barberia di don Amedeo, luogo d’incontro dei maschi del paese.

Nel casello di Siculiana sulla linea per Castelvetrano, Nino coltiva l’orto intorno a un ulivo saraceno, abbassa le sbarre al passaggio dei due treni giornalieri e suona le serenate insieme all’amico Totò, chitarra e mandolino, per arrotondare. La devota moglie Minica lo aspetta, con l’accorata speranza di rimanere incinta ma, per esaudire questo desiderio è necessario l’intervento della mammana Ciccina, un godibilissimo Moni Ovadia con barba e fazzolettone in testa, appesantito da un seno prosperoso.

Il primo atto ha il profilo di una favola antica che tratteggia l’idillio amoroso intrecciato a credenze arcaiche, con l’ausilio di un linguaggio siculo-popolare trasfigurato nella gergalità creata da Camilleri con innesti colti e personalissimi, non sempre comprensibili ai più, ma la cui sonorità è ormai familiare.

Nel secondo atto, gradualmente il registro drammaturgico vira verso il dramma epico. C’è la guerra, gli alleati bombardano la ferrovia, si inizia a costruire un bunker per arginare uno sbarco nemico. Nino, che irrideva il fascismo cantando le canzoni patriottiche a ritmo di polka e mazurka, è arrestato per oltraggio al regime e viene inviato un sostituto. Minica, dopo una violenta aggressione, perde il bambino ed è condannata alla sterilità. In preda alla follia, si rifugia in un mondo onirico dove, nel grembo della Madre Terra, effettua la sua metamorfosi germogliando con fronde e radici per dare nuovi frutti. La disperazione del marito esploderà in una cruenta vendetta dai canoni mafiosi, crudamente descritta, suggeritagli dal signorotto locale.

Moni Ovadia è un mattatore, entra in scena cambiando travestimento e timbro di voce: narratore, barbiere, mammana, giudice, ferroviere, gerarca. In questo attore mitteleuropeo, il dialetto camilleriano è piacevolmente sorprendente. Valeria Contadino è visceralmente intensa ed incisiva negli ardori e nel dolore di Minica e si trasfigura con dolcezza nella lucida follia della madre-albero. Nel ruolo dell’appassionato Ninuzzo, suona e canta le canzoni tradizionali e di regime come “Giovinezza” e quelle originali Mario Incudine autore delle musiche insieme ad Antonio Vasta. Con lui suona e duetta Giampaolo Romania (Totò). Sergio Seminara è il portavoce del capomafia don Simone e assiduo frequentatore della barberia, fulcro nevralgico di ogni accadimento.

Gli attori e i musicisti si muovono nel contesto narrativo del cunto, raccontando gli eventi ed interpretandoli nei panni dei diversi personaggi. Le musiche sono eseguite dal vivo da Antonio Vasta e Antonio Putzu, che svolgono anche i ruoli dei carabinieri.

La scenografia, sempre in penombra contro un fondale terroso e curata dallo stesso regista Dipasquale, evoca le ambientazioni più che descriverle, con la poltrona del barbiere in primo piano, un grande triciclo-carrello e una fila di panni stesi dietro i quali Ovadia opera il suo travestimento da mammana. Le luci soffuse di Gianni Grasso rendono vitale l’albero che allunga i suoi rami dalle braccia di Minica verso una palingenesi.

La maternità violata, la guerra, la mafia, lo stupro sono i mali della società, allora come oggi. La catarsi la realizza una donna indomita che continua a far scorrere linfa vitale nel suo cuore, pronta ancora a credere nella vita.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular