
Cultura, controcultura, arti, invenzioni, sogni, miraggi, irrealtà di due anni straordinari
Rassegna di incontri ideata e curata da Enzo Gentile
———
A scrutare le stelle, a studiare la trama, a controllare il calendario, ci si accorge facilmente che non tutti i giorni, non tutte le date sono uguali: alcune hanno infisse le radici ben più profonde nel terreno e nelle memoria, per svettare con le loro fronde nell’alto dei cieli.
Ideata e curata da Enzo Gentile – giornalista, scrittore, critico musicale e organizzatore; una personalità immersa a tutto tondo nella musica rock e pop – I Magnifici 7 è molto di più di una rassegna, è un vero e proprio happening ininterrotto che vive di incontri, conferenze, dibattiti e anche di qualche piccolo concerto, il tutto raccolto intorno a una mostra installata nel Foyer del Teatro degli Arcimboldi e visitabile dal 6 giugno fino al 31 luglio 2017.
1967 e 1977: due anni di gioia e rivoluzione; periodi magmatici e controversi, che saranno raccontati, tra letture e piccole performance, da ben cinquanta artisti, i quali, essendo stati durante la loro formazione in qualche modo protagonisti di questi due magici anni, li racconteranno in tutta la loro bellezza di stagioni turbolente, aspre, vivacissime di amore e passioni, di scontri e scoperte continue.
Saranno venti gli appuntamenti in programma – tutti previsti alle ore 19:00 nel Foyer del Teatro degli Arcimboldi – moderati da Gentile sul filo della musica, e ci aiuteranno a guardare indietro per pensare all’oggi e proiettarci verso il futuro; a loro corredo una mostra evocativa e affascinante raccoglierà copertine di dischi, pass per concerti, manifesti, fotografie, gadget e altri memorabilia provenienti dal 1967 e dal 1977. Visitabile tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:30, la mostra è pensata per generare sollecitazioni, spunti, flash, per riflettere su un’epoca dalle tinte forti, per ricreare un’atmosfera che ci riporta sensazioni a tutto campo che non possiamo dimenticare, non vogliamo rimuovere.
L’inaugurazione de I Magnifici 7 è fissata per martedì 6 giugno, alle ore 19:00, con una “festa allargata” a cui parteciperanno Enrico Ruggeri, Carlo Cialdo Capelli, Fabio Concato, Eugenio Finardi, Gaetano Liguori e Andrea Tarquini. Da lì in poi, una linea obliqua – e ubiqua – di indagine attraverso le generazioni sarà tracciata: per capire, come dice un proverbio africano, che, se è il giovane a correre più veloce, è il vecchio che conosce la direzione.
Gli incontri si terranno nel Foyer del Teatro degli Arcimboldi alle ore 19:00
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 17:00 alle ore 20:30
———
Programma degli incontri
Martedì 6 giugno – Inaugurazione
Carlo Cialdo Capelli – Fabio Concato – Eugenio Finardi – Gaetano Liguori – Enrico Ruggeri – Andrea Tarquini
Mercoledì 7 giugno
Alberto Fortis e Omar Pedrini
Giovedì 8 giugno
Vincenzo Zitello
Martedì 13 giugno
Roberto Cacciapaglia
Mercoledì 14 giugno
Conciorto con Gianluigi Carlone e Biagio Bagini
Giovedì 15 giugno
Patrizia Di Malta Quartet
Lunedì 19 giugno
Folco Orselli, Ginger Bender, Vincenzo Costantino “Cinaski”
Martedì 20 giugno
Ivan Cattaneo
Mercoledì 21 giugno
Massimo Priviero
Martedì 27 giugno
Livia Grossi e Alessio Lega
Mercoledì 28 giugno
Franco Mussida
Giovedì 29 giugno
Mauro Ermanno Giovanardi e Parola Cantata Dischi
Lunedì 3 luglio
Dente
Martedì 4 luglio
Marco Pesatori e Rosarita Crisafi
Mercoledì 5 luglio
Francesco Baccini
Giovedì 6 luglio
Emanuele Fasano, Riccardo Russino, Davide Verazzani, Rolando Giambelli
Lunedì 10 luglio
Paolo Bonfanti, Laura Fedele, Ezio Guaitamacchi e Brunella Boschetti
Martedì 11 luglio
Alessandra Mostacci e Giangilberto Monti
Mercoledì 12 luglio
Cesare Picco
Giovedì 13 luglio
Woody Gipsy Band
———
L’intera rassegna è a ingresso libero, sia per quel che riguarda la partecipazione agli incontri sia per la visita alla mostra.
———
Teatro degli Arcimboldi
Viale dell’Innovazione, 20 – 20126 Milano
Tel. 02 64.11.42.200