sabato, Dicembre 2, 2023

Area Riservata

HomeAltroTeatro San Babila (Milano): ecco la nuova stagione 2017/2018

Teatro San Babila (Milano): ecco la nuova stagione 2017/2018

Il Teatro San Babila è giunto alla quinta Stagione con la gestione della Fama Fantasma Srl, diventando teatro di produzione, formazione e di residenza teatrale favorendo anche l’incontro di diverse discipline. Il progetto prosegue attraverso la volontà di creare uno spazio teatrale che sia parte integrante del territorio contribuendo così alla ricca e crescente offerta culturale della Città di Milano. Oltre alla consolidata Stagione di Prosa, prosegue la Stagione di Operetta con la Compagnia di Operette Elena D’Angelo, dopo il successo della scorsa stagione continua la rassegna Sanbabyla dedicata alle famiglie. Anche quest’anno Mythos Festival si conferma come parte integrante di un’offerta teatrale che il Teatro San Babila già dallo scorso ha inserito, come progetto di teatro di innovazione e che vede protagoniste quelle compagnie teatrali che fondano il loro lavoro su una ricerca di linguaggi nuovi a servizio del teatro classico.

La proposta, che coinvolge le diverse fasce di pubblico, offre spettacoli di qualità pur mantenendo i prezzi degli abbonamenti e dei biglietti non elevati, particolare attenzione è rivolta agli Studenti, agli Under 30 e agli Over 65.

——

PROSA

Il progetto artistico per la Stagione 2017-2018 si caratterizza sulla programmazione della Stagione di Prosa composta da 10 spettacoli. La mission fa particolare riferimento ad una ricerca teatrale drammaturgica che privilegia spettacoli che coniugano divertimento, tradizione, innovazione. Quest’anno si privilegiano autori italiani, commedie brillanti con protagonisti della scena affermati accanto a giovani promesse. La programmazione si rivolge ad un pubblico eterogeneo. Due le Produzioni del Teatro San Babila, Toccata e fuga con la Compagnia del Teatro e Omicidi in pausa pranzo con Rossana Carretto e Marcello Mocchi giovane vincitore di quest’anno di Italia’s got talent diplomato alla Paolo Grassi.

OPERETTA

Attraverso la Stagione di Operetta si mette in luce l’importanza che questa forma d’arte riveste per il Teatro San Babila. Nell’ospitalità di realtà qualificate ma, anche formate da giovani artisti si realizza una forma di teatro musicale che sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, in parte cantata e in parte recitata diverte spensieratamente, presentando storie comiche e satiriche della buona società. Il San Babila dal 2015 è diventato spazio per residenza artistica della Compagnia di Operette Elena D’Angelo con la quale ha iniziato un percorso artistico di ospitalità nel 2015 per riportare al San Babila l’Operetta nella sua forma tradizionale e originaria che prevede l’orchestra dal vivo.

SANBABAYLA – STAGIONE FAMIGLIE

Dopo il successo di pubblico della scorsa stagione prosegue la rassegna domenicale per le famiglie intitolata Sanbabyla. L’attenzione al linguaggio dei bambini e il desiderio di avvicinare le nuove generazioni al teatro con spettacoli formativi legati a temi attuali è il motore che muove la scrittura dei testi e la messa in scena. Gli autori, pedagogisti di lunga esperienza, vivono il teatro credendo che questo linguaggio possa suscitare riflessioni e trasmettere emozioni coinvolgendo al contempo bambini e adulti. Sogno Teatro è una giovane compagnia di teatro per ragazzi che nasce da un progetto di coproduzione di Pepita Onlus, realtà riconosciuta in tutta Italia tra le più attente e preparate nell’ambito dei temi legati al bullismo e dell’educazione in generale, con operatori di teatro-ragazzi legati ad Altomusic srl, società di produzione spettacoli che da anni realizza rassegne e spettacoli a livello nazionale. La necessità di parlare e diffondere temi importanti quali bullismo, integrazione culturale, alimentazione, ecologia, spinge nel 2016 le due strutture a realizzare alcuni spettacoli di forte impatto educativo realizzati principalmente in ambito scolastico.

La formazione della compagnia teatrale Sogno Teatro è stata quindi il naturale risultato di una collaborazione di successo, frutto di una costruttiva esperienza a livello educativo dal forte impatto espressivo e spettacolare.

MYTHOS FESTIVAL

In principio, fu voragine. I Greci la chiamarono Chaos. Un vuoto oscuro dove niente può essere distinto, un punto di caduta, di vertigini e di confusione, un precipizio senza fine, senza fondo. Si viene ghermiti da Voragine come dall’apertura di fauci immense, un luogo in cui tutto può essere ingoiato e confuso in un’unica notte indistinta.

Mythos anche quest’anno si conferma come parte integrante di un’offerta teatrale che il Teatro San Babila già dallo scorso ha inserito, come progetto di teatro di innovazione e che vede protagoniste quelle compagnie teatrali che fondano il loro lavoro su una ricerca di linguaggi nuovi a servizio del teatro classico.

Alcune compagnie scelte attraverso un bando, saliranno sul palcoscenico portando ogni sera, per una settimana testi classici, avranno la possibilità così di potersi esibire in uno dei teatri più belli e storici di Milano, occasione tra l’altro importante per quelle compagnie che oggi trovano sempre più difficoltà nell’ essere inserite nei cartelloni.

Tutto ciò nasce dalla necessità e dalla voglia di raccontare, attraverso il teatro, la nascita del mito, tramandare attraverso suoni, immagini ed emozioni, le origini dell’uomo. Raccontare il mito vuol dire ripercorrere la storia umana nella sua interezza, sociale e politica, significa soddisfare il bisogno di fornire una spiegazione a fenomeni naturali o risposte a interrogativi sull’esistenza e sul cosmo, arrivati fino al tempo presente. Vuol dire, anche e soprattutto, indagare quelle zone nascoste dell’uomo che si rivelano quando è posto dinnanzi ai più antichi misteri dell’esistenza.

La direzione artistica di Mythos Festival è affidata al regista e attore Vittorio Vaccaro che oltre ad avere sviluppato l’idea sulla rassegna terrà al Teatro San Babila un master estivo per attori professionisti, sulla verità dell’attore e sul significato del Mito ai giorni nostri. Gli attori selezionati lavoreranno sul concetto del Caos e del vuoto, quel luogo a noi immaginario ma dove tutto nasce, dove tutto si crea. Da questo percorso verranno scelti gli attori che produrranno uno degli spettacoli ospiti al festival.

——

PROSA

14 – 19 novembre

ROBERTO ALPI LAURA LATTUADA AGNESE NANO ISABEL RUSSINOVA

IL SEDUTTORE

di Diego Fabbri regia Alessio Pizzech

***

28 novembre – 3 dicembre

PIPPO FRANCO

BRANCALEONE E LA SUA ARMATA

testo e regia Pippo Franco

***

12 – 17 dicembre

SAVERIO MARCONI ENZO CASERTANO FABIO AVARO MARIA LAURIA

REFUSI

di Roberta Skerl regia Vanessa Gasbarri

***

16 – 21 gennaio

COMPAGNIA

TEATRO SAN BABILA

TOCCATA E FUGA

di Derek Benfield regia Marco Vaccari

***

30 gennaio – 4 febbraio

BARBARA DE ROSSI FRANCESCO BRANCHETTI

IL BACIO

di Ger Thijs regia Francesco Branchetti

***

20 – 25 febbraio

MICHELA ANDREOZZI JONIS BASCIR GABRIELE PIGNOTTA

PIETRO GENUARDI SILVANA BOSI  

OSTAGGI

testo e regia Angelo Longoni

***

6 – 11 marzo

PAOLA GASSMAN PAOLA TIZIANA CRUCIANI MIRELLA MAZZERANGHI

TUTTE A CASA

di G. Badalucco e F. De Angelis regia Vanessa Gasbarri

***

20 – 25 marzo

ANTONIO GROSSO

MINCHIA SIGNOR TENENTE

di Antonio Grosso regia Nicola Pistoia

***

10 – 15 aprile

PATRIZIA PELLEGRINO STEFANO MASCIARELLI

UNA MOGLIE DA RUBARE

di Iaia Fiastri regia Diego Ruiz

***

8 – 13 maggio

ROSSANA CARRETTO MARCELLO MOCCHI ALFREDO COLINA

OMICIDI IN PAUSA PRANZO

da Viola Veloce regia Paola Galassi

———-

OPERETTA 2017-2018

COMPAGNIA D’OPERETTE ELENA D’ANGELO

Soubrette Elena D’Angelo – Orchestra dal vivo

25-26 novembre 2017 ore 15.30

LA VEDOVA ALLEGRA

Operetta in tre atti

di Victor Léon e Leo Stein

***

27-28 gennaio 2018 ore 15.30

IL PAESE DEI CAMPANELLI

Operetta in tre atti

di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato

***

17-18 febbraio 2018 ore 15.30

LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA

Operetta in tre atti

di Carlo Lombardo e Mario Costa

***

17-18 marzo 2018 ore 15.30

CIN CI LÀ

Operetta in tre atti

di Carlo lombardo e Virgilio Ranzato

——

SAN BABYLA 2017-2018

SOGNO TEATRO E PEPITA ONLUS

  • LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO

  • I 4 MUSICANTI DI BREMA

  • BABBO NATALE E LA MAGIA RITROVATA

  • CERCASI BEFANA DISPERATAMENTE

  • IL PRINCIPE RANOCCHIO

  • PINOCCHIO

——

ABBONAMENTI PROSA TURNO FISSO A 10 SPETTACOLI

Intero Euro 220
Rinnovo Intero Euro 200
Over 65 Euro 200
Rinnovo Over 65 Euro 180
Intero Mercoledì ore 15.30 Euro 160
Rinnovo Mercoledì ore 15.30 Euro 150
Under 30 Euro 160
Studenti Euro 100

 ——

ABBONAMENTO PROSA TURNO LIBERO A 10 SPETTACOLI
Libero Intero Euro 220
Libero Rinnovo Intero Euro 200
Libero Over 65 Euro 200
Libero Rinnovo Over 65 Euro 180
Libero Under 30 Euro 100
Libero Studenti Euro 100

 ——

BIGLIETTI PROSA
Biglietto Intero Euro 25*
Biglietto Over 65 Euro 23*
Biglietto Unico mercoledì ore 15.30 Euro 20*
Biglietto Under 30 Euro 18*
Open Intero Euro 28
Open Over 65 Euro 26
Studenti Euro 12*
* compresa prevendita

—— 

SPETTACOLI PROSA

MARTEDÌ-GIOVEDÌ-VENERDÌ-SABATO ore 20.30

MERCOLEDÌ-SABATO -DOMENICA ore 15.30

——

SPETTACOLI OPERETTA

SABATO -DOMENICA ore 15.30

SANBABYLA – FAMIGLIE

DOMENICA ore 15.30

MYTHOS FESTIVAL

AUTUNNO 2017

——

TEATRO SAN BABILA

Corso Venezia 2/A – Milano – Tel. 02 798010

info@teatrosanbabilamilano.itwww.teatrosanbabilamilano.it

La campagna abbonamenti si terrà presso la biglietteria del Teatro, da martedì a sabato dalle ore 10 alle ore 17, fino a sabato 15 luglio e riprenderà il 5 settembre anche con la vendita dei biglietti dei singoli spettacoli.

PARCHEGGIO CONVENZIONATO PIAZZA MEDA BEST IN PARKING Piazza Meda, 2/A

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular