Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

      Milano

      Casa Jannacci Diario futuro – al Piccolo di Milano

  • Opera
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

      Opera

      Terza recita di Carmen al 99° Opera Festival 2022

      Opera

      Arena di Verona – Opera Festival 2022 – Carmen

  • Danza/Balletto
    • concerto

      XL Festival “La Notte dei Poeti”

      Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      Iseo Jazz: il piano solo senza limiti di Enrico Pieranunzi

      Musica/Concerto

      Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

      Musica/Concerto

      Treedanza con il gruppo Spadara al Summerland Fest

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Musica/Concerto

      “No Panic”, il nuovo singolo di Pietro Falco

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Edmund Kean
  • Monologo

Edmund Kean

Dal 7 al 16 luglio al Silvano Toti Globe Theatre, Roma

By
Redazione
-
6 Luglio 2017
837
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Foto di Marco Borrelli
Foto di Marco Borrelli

Dopo il successo della passata edizione, a grande richiesta, torna al Silvano Toti Globe Theatre lo spettacolo adattato e diretto da Gigi Proietti EDMUND KEAN (7 – 16 luglio ore 21.15). Il direttore artistico torna nuovamente a vestire i panni del grande attore inglese dell’ottocento nel testo che Raymond FitzSimons scrisse per Ben Kingsley. Il camerino diventa lo sfondo di una rappresentazione istrionica in cui Kean/Proietti si diletta nell’interpretare, tra un gesto e l’altro, brani tratti dalle opere di Shakespeare passando in rassegna avventure e sventure, successo e decadenza dell’interprete britannico.

Lunedì 10 luglio tornano in scena i SONETTI D’AMORE, regia di Melania Giglio mentre giovedì 13 luglio va in scena PLAYING SHAKESPEARE, regia di Loredana Scaramella.

La stagione 2017 del Silvano Toti Globe Theatre – unico teatro elisabettiano d’Italia, nato nel 2003 grazie all’impegno dell’Amministrazione Capitolina e della Fondazione Silvano Toti per una geniale intuizione di Gigi Proietti – è promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale con la produzione di Politeama srl e l’organizzazione e comunicazione di Zètema Progetto Cultura. Anche quest’anno nelle sere di spettacolo sarà attivo il Globar.

——–

NOTE DI REGIA

Un uomo solo nel suo camerino. Beve, si trucca ma soprattutto interpreta e si interroga sulle parole di Shakespeare, passando in rassegna una vita di battaglie e successi. È Edmund Kean, grande attore inglese dell’inizio dell’Ottocento, idolatrato dal pubblico e dalla critica che ne decretarono l’ascesa dal ruolo di Arlecchino ai grandi protagonisti shakespeariani, e poi la rovinosa decadenza. Ad interpretarlo è Gigi Proietti, nel testo scritto da Raymond FitzSimons per Ben Kingsley, già portato in scena a Taormina ventisette anni fa, ripreso nella scorsa stagione come omaggio affettuoso a Shakespeare in occasione dei quattrocento anni dalla sua morte e riproposto quest’anno per soddisfare la grande richiesta da parte del nostro pubblico. Il copione è più che un testo chiuso: è un’occasione per entrare nel segreto del camerino in cui monologhi, battute, idee prendono e perdono forma, in un processo creativo YouTube da laboratorio che smonta e scruta le creazioni di Shakespeare. Mai come in questo caso, celebrare un genio del teatro attraverso la figura di un attore è un gesto dovuto, perché proprio agli attori si deve la sopravvivenza dei testi e la vitalità dei versi che ancora ci emozionano, a loro il merito di averli traghettati fino a noi dall’epoca d’oro Elisabettiana attraverso secoli di buio e disinteresse.

Oggi che le opere del Bardo sono celebrate e diffuse in tutto il mondo, è difficile credere che non sempre sia stato la stella polare che è ora. Ma la sua vera fortuna è iniziata solo nel secondo Settecento, con Goethe e Lessing. Furono loro a farlo uscire da una sorta di letargo, all’epoca dell’invenzione dei teatri pubblici in Germania. Fu una rivoluzione anche se, dopo la condanna dell’Illuminismo, per cominciare ad avere una diffusione massiccia delle opere e dell’identità artistica del poeta di Stratford bisogna aspettare l’inizio dell’Ottocento, quando nel maggio del 1828 da Londra arriva a Parigi Edmund Kean ad interpretare il ruolo di Riccardo III. È famoso. È molto amato dai poeti romantici e Byron lo considera un genio. Il suo merito è quello di aver scardinato la forma classica della recitazione, in contrapposizione alle interpretazioni di un altro grande attore inglese, John Kemble, inventando una recitazione emozionale e moderna. Kean arriva ubriaco a Parigi e le rappresentazioni sono inficiate dal suo stato alterato. Ma è affascinante e maledetto come una rock star degli Anni Settanta e tutta l’intellighenzia europea lo accoglie come una rivelazione. Attraverso lui Victor Hugo vede esaltati i materiali shakespeariani e, nella prefazione al suo Cromwell, dice che Shakespeare sa come comporre un dramma vero che rispecchi gli aspetti contraddittori e opposti della vita, e propone, seguendo il modello del Bardo, di mescolare nell’arte sublime e grottesco, cioè tragico e comico, bello e brutto, bene e male, luce e ombra, realtà e fantasia. L’impatto di Kean con il mondo parigino è così potente che Alexandre Dumas scrive sull’attore inglese un testo: Kean, ou Désordre et Génie. Genio e sregolatezza. un sottotitolo destinato a divenire proverbiale, che nello spettacolo fa da contrappunto a successi e frustrazioni, amori, odi, sconfitte ai quali prestano voce i grandi personaggi shakespeariani che finiscono col confondersi con l’interprete e ne compongono la biografia.

Accade così che un filo intrecciato con le parole di Shylock, Riccardo III, Amleto, Macbeth, Otello, unisca Proietti a Kean, e Kean a Shakespeare, in una celebrazione dell’evocazione e del racconto.

Un passaggio di testimone da un secolo all’altro, che trova la sua collocazione ideale nel vuoto spazio del Globe, nel rapporto ravvicinato con il pubblico, nella forma antica del monologo.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleSponz Fest (5° edizione)
Next articleOmaggio a Lucio Battisti e Nino Frassica & Los Plaggers Band
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la...

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo di Vanessa Marini

Redazione1 - 4 Luglio 2022
“Neanche da morta una donna è padrona della sua storia” È disponibile in libreria e negli store digitali “Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo della...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine