Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Marianella Bargilli e i fantastici quattro

      Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

  • Opera
    • Opera

      Nabucco – Arena di Verona

      Opera

      Teatro Petruzzelli, la Turandot di Capucci e Curran

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

  • Danza/Balletto
    • concerto

      XL Festival “La Notte dei Poeti”

      Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, Quinteto Piazzolla in concerto

      Musica/Concerto

      Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Flavio Boltro e Fabio…

      Festival/Rassegna

      Iseo Jazz: il piano solo senza limiti di Enrico Pieranunzi

      Musica/Concerto

      Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

      Musica/Concerto

      Treedanza con il gruppo Spadara al Summerland Fest

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo I, Banquo
  • Monologo

I, Banquo

Il 3 luglio, ore 21, nel giardino di Palazzo Venezia, Roma

By
Redazione
-
1 Luglio 2017
792
Share on Facebook
Tweet on Twitter

di Tim Crouch dal Macbeth di William Shakespeare


traduzione Pieraldo Girotto


regia Fabrizio Arcuri


con Enrico Campanati

e con Matteo Selis


produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

———-

Il 3 luglio, alle ore 21, nel giardino di Palazzo Venezia, per la rassegna “Il Giardino Ritrovato”, un appuntamento teatrale con lo spettacolo “I, Banquo”, racconto sanguinario del Macbeth di Shakespeare attraverso gli occhi del suo migliore amico, il valoroso generale Banquo, dell’acclamato drammaturgo britannico Tim Crouch, diretto da Fabrizio Arcuri e interpretato da Enrico Campanati.

Il “Giardino Ritrovato” è promosso e organizzato dal Polo Museale del Lazio nel più ampio ambito di “ARTCITY Estate 2017 arte musica spettacoli a Roma e nel Lazio“. Il Polo, diretto da Edith Gabrielli, è l’Ufficio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo che gestisce 43 fra musei e luoghi di cultura situati a Roma e nel Lazio. “ARTCITY Estate 2017 arte musica spettacoli a Roma e nel Lazio”, è un progetto organico di iniziative culturali. Nato nei musei e per i musei, ARTCITY unisce sotto un ombrello comune oltre 100 iniziative di arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo. Il programma di ARTCITY coprirà l’intera estate 2017, dal 20 maggio al 21 settembre.

La scelta della rassegna di quest’anno, curata dal direttore del Museo di Palazzo Venezia Sonia Martone e da Anna Selvi, direttore dell’ufficio per il teatro e per la danza del Polo Museale del Lazio, con la collaborazione di Davide Latella, punta sulla dimensione internazionale e sulla commistione tra diversi registri espressivi oltre che un occhio attento all’infanzia e adolescenza. È nella direzione di una classicità rivitalizzata da una estetica contemporanea che si è inteso realizzare questa seconda edizione di eventi artistici. Nomi di indiscusso prestigio a livello europeo e mondiale si affacciano sul palcoscenico dei Giardini portando alla conoscenza dello spettatore le loro opere più preziose che sono state già insignite di premi da parte della critica e del pubblico. Ogni sera, lo spettatore potrà sintonizzarsi con “un’opera d’arte in movimento”, che attraverso i diversi linguaggi – danza, parola, musica, video – ha l’ambizione di portare una consapevolezza maggiore sulla nostra epoca, dialogando con la tradizione e offrendo una salda grammatica dei sentimenti.

Enrico Campanati, per la prima volta diretto da Fabrizio Arcuri, veste i panni di Banquo in un appassionante one-man show che muove il pubblico tra risate e lacrime. Il linguaggio arguto e brillante di Tim Crouch, uno dei più importanti drammaturghi contemporanei della nuova generazione londinese, è qui al servizio del bardo. Il testo di Crouch, mai rappresentato in Italia prima d’ora, fa parte infatti della quadrilogia I, Shakespeare che dà voce ai personaggi secondari (o minori) dei suoi drammi più noti e a cui recentemente è stato aggiunto un quinto episodio. Oltre a Banquo, Crouch ha infatti dato voce a Calibano, Fior di Pisello, Cinna e Malvolio.

———-

FABRIZIO ARCURI

Fabrizio Arcuri si forma all’interno del DMS dell’Università di Roma La Sapienza e segue come assistente il Tito Andronico di Peter Stein. Nel 1991, fonda la compagnia Accademia degli Artefatti con la quale collabora tutt’ora e nel 2004 si concentra sulla scoperta della drammaturgia contemporanea e sposta la sua ricerca verso un teatro politico e legato ad una nuova idea dell’attore. Sono di questi anni spettacoli come Phaedra’s love di Sarah Kane, Tre pezzi facili di Martin Crimp e Spara, trova il tesoro e ripeti di Mark Ravenhill. Nel 2012 riceve il Premio Hystrio come regista. Nello stesso anno, nascono le prime importanti collaborazioni internazionali: produce con lo Stabile di Torino e la Volksbuhne di Berlino il Fatzer di Bertold Brecht e, sempre nel 2012, con il Residenti Théâtre di Monaco di Baviera produce Sangue sul collo del gatto. Nel 2013 rappresenta l’Italia alla Biennale di Venezia teatro con il ciclo I, Shakespeare di Tim Crouch. Tra il 2007 e il 2009 è regista assistente di opere liriche e teatrali per Luca Ronconi, con cui collabora all’interno del Centro Teatrale Santa Cristina.

Nel 2006, collabora all’ideazione di Short Theatre con AREA06, manifestazione diventata negli anni il punto di riferimento capitolino per la creazione contemporanea nazionale e internazionale. Con AREA06 è membro dell’Associazione Scenario e commissario per la selezione dei progetti under35 che partecipano alla selezione e all’omonimo Premio. Dal 2009 al 2011 dirige per il Teatro Stabile di Torino il Festival internazionale Prospettiva, sul concetto di rappresentazione in epoca contemporanea, che gli vale il premio UBU come progetto speciale nel 2011. Dal 2008 è il regista del Festival Internazionale delle Letterature di Massenzio a Roma.

———-

INFO

Palazzo Venezia, Via del Plebiscito 118

Orario spettacolo ore 21.00

Nei giorni di spettacolo Palazzo Venezia sarà visitabile anche dalle 19.00 alle 23.30

Biglietti: intero 10€, ridotto 5€

Il biglietto del Museo comprende l’accesso allo spettacolo fino a esaurimento dei posti disponibili

Biglietto unico, consente la visita anche di Castel Sant’Angelo con validità 3 giorni: Intero 14€, ridotto 7€

Ciclo di conversazioni “Il nuovo nell’antico”: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

———-

DOVE ACQUISTARE

Biglietteria di Palazzo Venezia: dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.00; nei giorni di spettacolo anche dalle 19.00 alle 22.30

Acquisto presso tutti i punti vendita Ticketone

Acquisto online: www.gebart.it

Informazioni e acquisto telefonico 0632810410

www.art-city.it

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleSilvano Toti Globe Theatre di Roma, torna “Troppu trafficu ppi nenti”
Next articleLongTake Interactive Film Festival (1° edizione)
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la...

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo di Vanessa Marini

Redazione1 - 4 Luglio 2022
“Neanche da morta una donna è padrona della sua storia” È disponibile in libreria e negli store digitali “Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo della...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine