sabato, Dicembre 9, 2023

Area Riservata

HomeDanza/BallettoSaggio Spettacolo, la Scuola di Danza balla al Teatro Costanzi di Roma

Saggio Spettacolo, la Scuola di Danza balla al Teatro Costanzi di Roma

Rappresentazione unica per Danzo, Impermanenza e Coppélia Suite in programma il 5 luglio alle ore 20

Foto di Yasuko Kageyama

Per i giovani allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma il momento più atteso dell’anno accademico è fissato mercoledì 5 luglio (ore 20), con il Saggio Spettacolo che li porterà a danzare sulla scena di un palcoscenico d’eccezione, il Teatro Costanzi.

Momento conclusivo di un anno di studi e di lavoro, il Saggio Spettacolo rappresenta per tutti noi un evento molto significativo – ricorda la Direttrice della Scuola Laura Comigli allievi hanno la preziosa opportunità di potersi esprimere sul prestigioso palcoscenico del Teatro Costanzi, generatore di emozioni e sogni. Studiare e, contemporaneamente, danzare o prendere solo parte a un’opera o a un balletto, è un valore assoluto per tutti i giovani allievi che intendono affrontare la professione del danzatore”.

In occasione del Saggio Spettacolo 2017, davanti a una platea di parenti, curiosi e appassionati, gli allievi della Scuola si cimenteranno in un programma eterogeneo composto da tre diverse coreografie di Giorgio Mancini, Mauro Astolfi e ai Maestri Ofelia Gonzalez e Pablo Moret in grado di mettere in evidenza le capacità acquisite nel percorso di studi svolto.

Il programma della serata si apre con Danzo con coreografie di Giorgio Mancini (già autore delle coreografie di Coppélia pochi mesi fa al Teatro Nazionale) e musica di Philip Glass, creazione che rende omaggio “alla danza e al duro lavoro dei danzatori” raccontando il sogno di un piccolo danzatore che diventa un ballerino professionista.

Impermanenza di Mauro Astolfi impegnerà sul palco gli allievi dei corsi intermedi e superiori pronti a confrontarsi con lo stile contemporaneo: su musiche di Marianelli, Händel, Arnalds, Nyman, Bach, Sollima il pezzo racconta un viaggio di scoperta condotto dal coreografo con gli allievi per sperimentare a creare vocabolario per “permettere a questi ragazzi di comunicare se stessi in modo diverso”.

Non può mancare il classico accademico con Coppélia Suite, ripresa dai Maestri Ofelia Gonzalez e Pablo Moret, tratta dall’omonimo balletto di Léo Delibes con la coreografia di Saint-Léon: sontuoso l’allestimento della suite è un adattamento pensato per esaltare soprattutto la freschezza e le qualità dei giovani interpreti della scuola con le scene di Michele Della Cioppa e i costumi di Anna Biagiotti.

I giovani ballerini della Scuola di Danza sono il futuro del Teatro dell’Opera di Roma e l’augurio è che lo siano anche della cultura ballettistica nazionale e internazionale – auspica il Sovrintedente Carlo FuortesIl lavoro, serio e preciso, che la Direttrice Laura Comi compie giornalmente con il suo staff di Maestri altamente qualificati è molto atteso sul palcoscenico del Costanzi da tutti noi, per rivivere quel momento breve ma intenso di comunione con il pubblico fondamentale per la crescita artistica e umana degli allievi”.

———

Saggio Spettacolo degli allievi della Scuola di Danza diretta da Laura Comi 

Rappresentazione unica Teatro Costanzi, 5 luglio 2017 ore 20.00

***

DANZO

musica Philip Glass

coreografia Giorgio Mancini

*** 

IMPERMANENZA

musica Dario Marianelli, George Friederic Händel, Olafur Arnalds, Michael Nyman, Johann Sebastian Bach, Giovanni Sollima

coreografia Mauro Astolfi

*** 

COPPÉLIA SUITE

musica Léo Delibes

coreografia Saint-Léon

ripresa da Ofelia Gonzalez e Pablo Moret 

Scene Michele Della Cioppa

Costumi Anna Biagiotti

Luci Agostino Angelini

Consulenza musicale Giuseppe Annese

Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular