venerdì, Dicembre 1, 2023

Area Riservata

HomeFestival/Rassegna11^ edizione Teatri di Vetro “Guarda indietro, guarda avanti”

11^ edizione Teatri di Vetro “Guarda indietro, guarda avanti”

L’ultima settimana di Teatri di Vetro prima di trasferirsi dal 3 al 12 novembre al Teatro del Lido di Ostia, si svolge tra Roma- con la danzatrice Anita Wach, le compagnie teatrali ErosAntEros, Leviedefool –  e Viterbo con la perfomance di Paola Bianchi e Ivan Fantini.

Venerdì 27 ottobre, alle ore 21 a Carrozzerie not, Anita Wach della compagnia Via Negativa di Lubiana, si esibirà nella performance “Hundred Toasts”.

Lo spettacolo è stato rappresentato per la prima volta in Polonia, dove è stato dedicato alla celebrazione della nascita del regista teatrale polacco e artista visivo Tadeusz Kantor, mentre in Slovenia è stato dedicato alla celebrazione della morte del poeta romantico sloveno France Prešeren e in omaggio alla cultura slovena. Nella versione che verrà presentata a Roma, la performer, brinderà insieme al pubblico alla democrazia, coinvolgendo gli spettatori in brindisi che faranno scaturire nell’artista azioni e movimenti in un crescendo delirante di invenzioni sceniche.

A seguire, alle ore 22, la compagnia ErosAntEros presenta per la prima volta a Roma “1917 Core” una lettura-concerto per ridare vita alle parole di poeti che hanno cantato la Rivoluzione Russa.

Tre sono gli elementi principali che compongono lo spettacolo: le parole dei poeti, incarnate da Agata Tomsic, le musiche rielaborate da Davide Sacco e la proiezione video delle animazioni di Gianluca Sacco. Tre linguaggi diversi che dialogano tra loro per narrare l’utopia che è sembrata poter ribaltare il mondo. Così all’ottimismo dei versi di Majakovskij, Blok, Esenin, Chlebnikov, Pasternak e Geršenzon viene contrapposta la musica del Quartetto n. 8 di Šostakovič, dedicata alle vittime dei fascismi e delle guerre.

A chiudere la programmazione romana del Festival lunedì 30 ottobre la compagnia Leviedelfool porta in scena al Teatro Vascello, alle ore 21, Heretico – Dopo questo apparente nulla”Sette capitoli che demistificano il linguaggio della religione cristiana traducendo dogmi e culto in un linguaggio scenico che intreccia danza, visione e parola.

Come spiega nella nota di regia Simone Perinelli: «Dalla creazione alla fine del mondo il cristianesimo, come altre religioni, racconta la storia dell’uomo attraverso supposizioni fantasiose, facendo leva sul sentimento umano più antico del mondo: la paura. Forse la paura di un cielo vuoto. Perché le stelle e le galassie, invisibili a occhio nudo e troppo lontane, non bastano a colmare quel vuoto causato dalla fallimentare ricerca di un senso che dia significato al caso.»

Così in sette capitoli percorsi da una drammaturgia semplice, in sette tracce come in un concept album creato attorno a unico movimento tematico antidogmatico e antireligioso, Leviedelfool ridicolizzano credenze millenarie, abbattono dogmi e mettono in discussione regole e principi in favore di una visione evoluzionista.

Dal 31 ottobre al 2 novembre il Festival si sposta a Viterbo e provincia con la danzatrice e coreografa Paola Bianchi che insieme allo scrittore Ivan Fantini e con la partecipazione del musicista Fabrizio Modonese Palumbo presentano in tre spazi la performance per corpo e voce “D’animanimale”, tratto dalle parole e dalle immagini di “Animanimale – Apologia di un genere umano” il libro di Ivan Fantini – scrittore e Andrea Chiesi – pittore.

Programma:

27 ottobre

Carrozzerie not | Via Panfilo Castaldi 28/A |Roma

Ore 21 | Hundred Toasts| Anita Wach

Ore 22 | 1917 Core |ErosAnteros

30 ottobre

Teatro Vascello | Via Giacinto Carini 78 |Roma

Ore 21 |Heretico – Dopo questo apparente nulla | Leviedelfool

31 ottobre

Libreria Le Sorgenti | Corso Cavour, 75 | Bolsena (VT)

Ore 19 | D’animanimale | Paola Bianchi e Ivan Fantini

Ingresso gratuito

1 novembre

MAT Viterbo | Via del Ganfione | Viterbo

Ore 19 | D’animanimale | Paola Bianchi e Ivan Fantini

Biglietto intero 6 € | ridotto 3 €

2 novembre

Liceo Artistico Midossi | Via Vignola | Vignanello (VT)

Ore 14 | D’animanimale | Paola Bianchi e Ivan Fantini

Info

Ingresso singoli spettacoli a Carrozzerie not e Teatro Vascello: intero 10 € | ridotto 5 €

Per la serata del 27 ottobre biglietto intero 15 € | 10 €

L’ingresso a Carrozzerie not è riservato ai soci – Tessera associativa 3 €

Biglietteria Teatro Vascello: 065881021 – 065898031

Per info e prenotazioni: promozione@triangoloscalenoteatro.it

Il programma completo del Festival su:

www.teatridivetro.it

Previous article
Next article
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular