venerdì, Dicembre 1, 2023

Area Riservata

HomeMusicalLe Bal. L’Italia balla dal 1940 al 2001

Le Bal. L’Italia balla dal 1940 al 2001

In scena al Teatro Menotti di Milano fino al 29 ottobre 2017

Ispirato a Le bal, creato dal Théâtre du Campagnol dalla fortunata idea e per la regia di Jean Claude Penchenat (attore sia nella versione teatrale sia nel celeberrimo Ballando Ballando del 1983, trasposizione cinematografica di Ettore Scola), l’indovinato e originale format francese – adattato dal bravo Giancarlo Fares (regista raffinato e simpatico ed equilibrato attore) alla realtà italiana – ripercorre attraverso le canzoni più belle, orecchiabili, conosciute e ormai patrimonio della nostra memoria collettiva (nate e veicolate specialmente da Sanremo e dalla canzone napoletana) e i ritmi di danze avvicendatesi nei decenni la nostra storia dalla Seconda Guerra Mondiale con un à rebours (un ‘a ritroso’ negli anni Trenta) fino al crollo delle Torri Gemelle.

Punto focale dello spettacolo una balera dove si affollano uomini e donne comuni: sconosciuti e semplici, se non sempliciotti, complessati o spavaldi, connotati da un coacervo di micro ipocrisie, miserie e illusioni e in cerca di conforto e svago ai problemi personali in un Paese alle prese con un ineluttabile divenire storico spesso faticoso e doloroso di cui non hanno del tutto contezza e consapevolezza. Eppure gli eventi scorrono anche per loro che si esprimono attraverso una gestualità corporale istintiva e viscerale indotta anche dalla musica che diviene protagonista e comunque sufficiente a farli relazionare in modo spontaneo ed elementare, senza bisogno di parole: strumenti che richiederebbero una conoscenza e familiarità che non ci sono, ma che a volte si costruiscono pian piano.

Un naturale e quasi lieve intrecciarsi tra macrostoria e microstorie in una fiaba musical-danzante che rende il divenire storico sicuramente più avvincente di quello che si legge sui testi scolastici, anche se generalmente le pagine relative a questi decenni rimangono intonse.

I nostri eroi – interpretati da sedici bravi attori-danzatori che si impegnano nel dare il meglio di se stessi – presentano una pièce ben articolata e compatta, vivace, vibrante, coinvolgente, elegante e poetica che riesce ad avere un potere catartico e lascia entusiasmo, energia e voglia di vivere al meglio ciò che si è e si ha: gesti e balli che divengono emozioni, palpitazioni, paure, odi, speranze, gioie, condivisioni palpabili e ingenue, ma vere e commoventi.

Un affresco dalle tinte umane e sociali del quotidiano attraverso il divenire di tutti gli aspetti esistenziali compresi mode e costumi con abiti che scivolano dall’alto come mutano musiche e balli: un vortice che dal boogie-woogie attraverso cha cha cha, mambo, twist, ballo del mattone, tip tap, rock, musica elettronica giunge all’odierno isolamento da cuffie acustiche in un percorso musicale – dal Trio Lescano, a Mina, Modugno, Rita Pavone, Celentano… – che ai più giovani fa conoscere quasi un secolo di musica italiana e ai ‘più vissuti’ fa rivivere le emozioni del tempo che fu.

Finale a sorpresa!

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular