sabato, Dicembre 9, 2023

Area Riservata

HomeSpettacoloL'uomo Rondine, Gente di Cerami e Chiedi Chi Era Francesco al Teatro...

L’uomo Rondine, Gente di Cerami e Chiedi Chi Era Francesco al Teatro Vascello

16 ottobre 2017 h 21 (teatro e musica)

Mau production

L’uomo rondine

di e con Maurizio Lombardi

musiche di Giuseppe Scarpato eseguite dal vivo

progetto luci e fonica Nicola Magnini

In compagnia di un sipario, un palco e un attore straordinario saremo trasportati dentro una storia antica, sospesa tra il volo delle rondini e l’amicizia di due bambini dentro la soffitta di un palazzo fiorentino. In scena con le sue magnifiche chitarre, le musiche di Giuseppe Scarpato​, ​​c​hitarrista e produttore di Edoardo Bennato.

Biglietteria: Intero € 15,00 – Ridotto over 65 e studenti € 12,00

Servizio di prenotazione € 1,00 a biglietto

 

dal 14 ottobre al 17 dicembre 2017 (musica e teatro) – SALA STUDIO

venerdì e sabato h 21.30, domenica h 18.30

LA GENTE DI CERAMI

Compagnia della Luna

Racconti di Vincenzo Cerami adattati da

Aisha Cerami

Con Massimo Wertmuller   Anna Ferruzzo

Alessio Mancini     flauto/chitarra

Sergio Colicchio    tastiera/fisarmonica

regia Norma Martelli  musiche Nicola Piovani sculture  Sergio Tramonti  spazio scenico Sandra Viktoria Müller  costumi Silvia Polidori disegno luci Danilo Facco

“…svagato ma complice davanti al tumultuoso mare di teste umane che mi colma di un’emozione deliziosa e nuova…mi abbandono alla contemplazione dello spettacolo esterno della folla”.  Vincenzo Cerami

Una serata in compagnia delle parole di Vincenzo Cerami, anzi in compagnia della Gente di Cerami. Una lettura scenica di brevi racconti che si nutre della poetica lucida, spietata e complice del celebre scrittore de Il borghese piccolo piccolo. L’occhio indiscreto dell’autore si ferma a scrutare attimi, ritagli di vita quotidiana dei protagonisti e li scopre nella loro intimità, nel dolore o nel sollievo, nella sorte avversa o nella fortuna e così, per gioco, ne ricostruisce la storia.

 Vite comuni dove, tra le pieghe della banalità, vive l’ombra di un’altra possibilità. Un popolo muto di piccoli antieroi a cui Anna Ferruzzo e Massimo Wertmuller, attraverso le parole del poeta,  danno voce. Fa da cornice la musica “ceramiana” di Nicola Piovani eseguita da Alessio Mancini e Sergio Colicchio.

Biglietteria: posto unico € 10,00

Servizio di prenotazione € 1,00 a biglietto

 

17-18-19 ottobre 2017

Chiedi chi era Francesco

Teatri Di vita

uno spettacolo di Andrea Adriatico

drammaturgia di Grazia Verasani

con Olga Durano, Francesca Mazza, Gianluca Enria, Leonardo Bianconi

e con Anas Arqawi, Francesco Bonati, Giovanni Cordì, Giovanni Magaglio, Lorenzo Pacilli, Davis Tagliaferro

scene e costumi di Andrea Barberini

cura scenotecnica Francesco Bonati, Michele Casale, Leonardo Rubboli, Giovanni Santecchia, Carlo Strata

cura organizzativa di Saverio Peschechera, Alberto Sarti

grazie a Stefano Casi, Franca Menneas, Beppe Ramina, Enrico Scuro

una produzione Teatri di Vita

con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

 

Francesco lo studente, Francesco il militante, Francesco la vittima, Francesco l’eroe, Francesco il nome su una lapide.

L’11 marzo 1977 Francesco Lorusso, studente e militante di Lotta Continua, veniva ucciso a Bologna durante una manifestazione da un colpo d’arma da fuoco. Un colpo sparato da un carabiniere, che fu successivamente prosciolto. Fu l’apice tragico della stagione del Movimento del ’77 e l’inizio di una guerriglia che mise a ferro e fuoco Bologna, che si ritrovò addirittura presidiata dai blindati.

Lo spettacolo di Andrea Adriatico restituisce una storia al volto e al nome di un ragazzo che a 25 anni, con la sua morte, è diventato suo malgrado l’icona di un’epoca. Ma soprattutto racconta il tempo attuale, fatto di disillusioni, scetticismo, distanza dalla politica.

Teatro, cinema, radio, musica: i quattro linguaggi si intrecciano in uno spettacolo che inganna le percezioni del pubblico e apre continuamente nuovi spiragli. Mescolando documentario ed elegia, show e confessione. Riportando le “vecchie” generazioni a riaprire i conti con la memoria, e le giovani generazioni ad aprire i conti non solo con il passato, ma soprattutto con il presente.

Biografia del regista Andrea Adriatico www.andreaadriatico.it :

Andrea Adriatico compone partiture della parola e dello spazio, facendo base nella “casa” bolognese di Teatri di Vita creata nel 1993: spettacoli che spesso incontrano drammaturgie dense come quelle di Bernard-Marie Koltès, Pier Paolo Pasolini, Samuel Beckett, Copi, Elfriede Jelinek, interlocutori privilegiati di un modo autorale di creare concerti di corpi e voci, attraversando con i suoi lavori numerosi festival dalla Biennale Teatro al Festival Orizzonti, dallo Short Theatre a Santarcangelo. Al cinema racconta rimozioni intime (nei film drammatici Il vento, di sera; All’amore assente) e pubbliche (nei documentari +o- il sesso confuso. racconti di mondi nell’era aids, e Torri, checche e tortellini), presentate e premiate in festival internazionali.

 

Biglietteria: Intero € 20,00 – Ridotto over 65 e studenti € 12,00

Servizio di prenotazione € 1,00 a biglietto

 

Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78

Cap 00152 Monteverde Roma

www.teatrovascello.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular