Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

      Milano

      Casa Jannacci Diario futuro – al Piccolo di Milano

  • Opera
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

      Opera

      Terza recita di Carmen al 99° Opera Festival 2022

      Opera

      Arena di Verona – Opera Festival 2022 – Carmen

  • Danza/Balletto
    • concerto

      XL Festival “La Notte dei Poeti”

      Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Flavio Boltro e Fabio…

      Festival/Rassegna

      Iseo Jazz: il piano solo senza limiti di Enrico Pieranunzi

      Musica/Concerto

      Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

      Musica/Concerto

      Treedanza con il gruppo Spadara al Summerland Fest

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo “Finalmente sola” di Paola Giglio
  • Monologo

“Finalmente sola” di Paola Giglio

Andato in scena il 25 novembre 2017 al Florian Espace, Pescara

By
Paolo Verlengia
-
28 Novembre 2017
1552
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Non c’è dubbio: al di là di ogni giudizio, “Finalmente Sola” di Paola Giglio è uno spettacolo che funziona. L’ultima conferma arriva dal calore del pubblico di Pescara, accorso massicciamente a questo appuntamento che il Florian Metateatro (in collaborazione con il Magfest) ha fortemente voluto per la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne. La scelta non è casuale, visto che lo spettacolo affronta il tema della coppia e dei meccanismi psicologici che sottostanno alle dinamiche sentimentali, da quelle intriganti e gustose a quelle più oscure e drammatiche.

La generosità di una recitazione dispendiosa e diretta guadagna subito il canale di un legame con gli spettatori che non conosce flessioni lungo quasi un’ora di performance. In questo gioca certo la scelta della chiave brillante come struttura portante della narrazione, condotta su ritmi molto alti, benché modulati studiatamente. E non è solo narrazione -che per altro viene ad esplicitare un materiale orientato verso l’interiorità non meno di quanto cavalchi alacremente il plot – visto che le parole vengono quasi costantemente fisicizzate, ad utilizzare le diverse direttrici e le diverse porzioni di palco. Il teatro d’attore (“d’attrice”, pardon) incrocia il teatro di regia: si nota un disegno dell’azione (dei tempi, dei toni, delle soluzioni gestuali e visive) che rimanda alla presenza di uno sguardo esterno, prestato con passione da Marcella Favilla.

Sulla scena il colore rosso domina indiscusso, quasi un filtro oculare che amalgama la vista, bagnando in un sol’ colpo attrezzi e costumi. Ed il personaggio naturalmente, perché la giovane donna che si racconta, che si fida talmente di noi da rivelarci ogni suo retro-pensiero più recondito (eppure si trincera con prudenza sospettosa dietro la sola iniziale del suo nome)… ebbene questa giovane donna non è l’autrice, non si identifica pienamente con lei. Paola Giglio non è “P.”: le presta dei lineamenti, un bagaglio di ricordi e di pensieri, una mappa di ingredienti di partenza ma poi se ne distanzia e la guarda con oggettività, pur senza perdere il contatto di una solidale “sorellanza”. Anzi, sulle movenze, sui tic e sulle piccole manie di P. si sovrappone progressivamente una seconda pelle che risponde all’identità di Marcella Favilla, ad ultimare la gestazione di una creatura indipendente, germinata da un mix cromosomico duale lungo il passaggio dalla carta del copione alla carne della scena.

In questo modo, “Finalmente sola” non è una testimonianza, ma un lavoro creativo, che ha trovato nella tematica della violenza nella coppia un nucleo di leve drammaturgiche. Ciò non di meno, dal punto di vista compositivo “Finalmente Sola” è un diario, un racconto personale frammentato in tante giornate, proprio come i cassetti (tutti uguali, ma tutti diversi) che formano la scenografia, proprio come i diversi capitoli in cui l’azione viene cadenzata scenicamente, con fragranze vagamente brechtiane.

Eppure, è la prima volta che lo spettacolo va in scena il 25 di Novembre, pur possedendo la mission programmatica del lavoro didattico, pedagogico, sociologico, indirizzato alle donne ed agli uomini di ogni età, ma forse soprattutto a presenze universali come consapevolezza e cambiamento, da incarnare ora e non più oltre nella storia delle esistenze di ciascuno.

——-

CREDITS

“FINALMENTE SOLA”

di e con Paola Giglio

Regia Marcella Favilla

Produzione LunAria

Florian Metateatro, Stagione 2017/18 “Teatro d’autore (ed altri linguaggi)”

Ciclo: “Assolononsolo”

In collaborazione con MagFest (Pescara)

SHARE
Facebook
Twitter
Previous article“Eterni fanciulli per Mozart, il barbaro Romantico” per Progetto Casa
Next articleAmerican Buffalo
Paolo Verlengia

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Altro

Io e le mie Relazioni

Recensioni/Articoli

Incontro con Gaia Aprea

Featured

Dialoghi sulle “Memorie sdrucite di pace e di guerra”

Musical

Il libro della Giungla. Il viaggio di Mowgli

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

A.C.I.D.I.

A.C.I.D.I.

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la...

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo di Vanessa Marini

Redazione1 - 4 Luglio 2022
“Neanche da morta una donna è padrona della sua storia” È disponibile in libreria e negli store digitali “Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo della...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine