Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Marianella Bargilli e i fantastici quattro

      Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

  • Opera
    • Opera

      Nabucco – Arena di Verona

      Opera

      Teatro Petruzzelli, la Turandot di Capucci e Curran

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

  • Danza/Balletto
    • concerto

      XL Festival “La Notte dei Poeti”

      Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Venditti & De Gregori: al via domani da Ferrara il tour…

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, Quinteto Piazzolla in concerto

      Musica/Concerto

      Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Flavio Boltro e Fabio…

      Festival/Rassegna

      Iseo Jazz: il piano solo senza limiti di Enrico Pieranunzi

      Musica/Concerto

      Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Perlasca – Il coraggio di dire no
  • Monologo

Perlasca – Il coraggio di dire no

Dal 14 al 26 novembre al Teatro India, Roma

By
Redazione
-
14 Novembre 2017
1143
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Foto di Domenico Semeraro
Foto di Domenico Semeraro

Alessandro Albertin riveste il ruolo eroicamente umano di Giorgio Perlasca in uno spettacolo commovente, intenso, sincero nel suo essere racconto di una pagina storica purtroppo ancora poco conosciuta. Perlasca. Il coraggio di dire no, in scena dal 14 al 26 novembre al Teatro India, una produzione Teatro De Gli Incamminati e Teatro di Roma.

Una pièce dedicata a un eroe del Novecento, un uomo semplice che ha vissuto senza clamori pur avendo compiuto un atto straordinario durante le persecuzioni naziste, salvare dalla deportazione e dalla morte più di 5.200 persone. Vive nell’ombra fino al 1988, quando una coppia di ebrei ungheresi lo cercò per ringraziarlo. Alla domanda postagli dai giornalisti su quali fossero state le motivazioni delle sue azioni, rispose: “Lei cosa avrebbe fatto al mio posto?”.

Siamo a Budapest, 1943. Giorgio Perlasca, un commerciante di carni italiano, è ricercato dalle SS. La sua colpa è quella di non aver aderito alla Repubblica di Salò. Per i tedeschi è un traditore e la deve pagare. In una tasca della sua giacca c’è una lettera firmata dal generale spagnolo Francisco Franco che lo invita, in caso di bisogno, a presentarsi presso una qualunque ambasciata spagnola. In pochi minuti diventa Jorge Perlasca e si mette al servizio dell’ambasciatore Sanz Briz per salvare dalla deportazione quanti più ebrei possibile. Quando Sanz Briz, per questioni politiche, è costretto a lasciare Budapest, Perlasca assume indebitamente il ruolo di ambasciatore di Spagna. In soli 45 giorni, sfruttando straordinarie doti diplomatiche e un coraggio da eroe, evita la morte ad almeno 5.200 persone. A guerra conclusa torna in Italia e conduce una vita normalissima, non sentendo mai la necessità di raccontare la sua storia, se non a pochi intimi. Fino al 1988, quando viene rintracciato dalla coppia di ebrei ungheresi che gli devono la vita.

Un gesto eroico descritto come un atto della vita quotidiana, dotato di semplicità e spontaneità: questo è ciò che rende Perlasca unico ed eccezionale. Uno spettacolo che non ha solo la funzione di commemorare un vero e proprio eroe dell’epoca moderna, ma anche incarnare il senso più profondo del teatro che è quello di aiutare la comunità a riflettere attraverso la poesia, sul nesso profondo che lega l’apparente banalità della vita di tutti i giorni con i grandi temi che conducono il corso della Storia.

Lo spettacolo si inserisce nel percorso di stagione Il Dovere della Memoria perché al centro della scena ci sia il ricordo e il confronto con la nostra eredità storica, affinché anche le nuove generazioni ne diventino testimoni. Su questa linea produciamo all’India: il già citato Perlasca. Il coraggio di dire no di Alessandro Albertin; il monologo su Primo Levi con Jacob Olesen (12 gennaio); ritorniamo agli anni di piombo con Viva l’Italia – Le morti di Fausto e Iaio, di Roberto Scarpetti (15 maggio).Tra le proposte: Shoa, frammenti di una ballata di e con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa, storie di adolescenti al tempo della Shoah (31 gennaio); La Primavera di Praga di Jitka Frantova, moglie del politico ceco Jiri Pelikan, in prima linea contro l’invasione dei carri armati russi nel 1968 (23 maggio); Tante facce nella memoria sull’eccidio delle Fosse Ardeatine, regia di Francesca Comencini (23 gennaio). Ad Aldo Moro è dedicata una maratona di proposte, a 40 anni dalla sua tragica morte: Corpo di Stato di e con Marco Baliani, Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia di e con Ulderico Pesce, Aldo Morto di e con Daniele Timpano, la proiezione del film Buongiorno notte di Marco Bellocchio, Il caso Moro di Giorgio Ferrara, Piazza delle Cinque Lune di Renzo Martinelli, l’opera musicale Non guardate al domani di Filippo Del Corno (7 maggio, Argentina).

———–

Perlasca

Il coraggio di dire no
scritto e interpretato da Alessandro Albertin

regia Michela Ottolini

luci Emanuele Lepore
PRODUZIONE Teatro de Gli Incamminati e TEATRO DI ROMA – TEATRO NAZIONALE,

in collaborazione con Overlord Teatro
con il patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca

——–

INFO TEATRO INDIA_ Lungotevere Vittorio Gassman (già Lungotevere dei Papareschi) – Roma 

Biglietteria Teatro di Roma _ tel. 06.684.000.311/314 _ www.teatrodiroma.net

Orari spettacolo: tutte le sere ore 19_ sabato ore 21_domenica ore 17_ venerdì 24 novembre ore 21 _lunedì riposo

Durata spettacolo: 1 ora e 20 minuti

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleL’attrice Sonia Bergamasco legge la Metafisica dei tubi di Nicola Campogrande
Next articleDestini incrociati (4° edizione)
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la...

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo di Vanessa Marini

Redazione1 - 4 Luglio 2022
“Neanche da morta una donna è padrona della sua storia” È disponibile in libreria e negli store digitali “Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo della...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine