martedì, Giugno 6, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaIUC, Fazil Say suona Chopin, Beethoven (e Say)

IUC, Fazil Say suona Chopin, Beethoven (e Say)

Il ritorno del pianista turco nella Capitale con l’Appassionata di Beethoven e la prima italiana di sua composizione dedicata ad Atatürk. Il 23 gennaio alle 20.30 a Roma

Foto di Marco Borggreve

È sulla scena internazionale da oltre 25 anni, ma Fazil Say, 47enne pianista turco, è sempre rimasto fedele a sé stesso, lontanissimo dall’esibizionismo e dall’immagine patinata del musicista classico tutto virtuosismo e tutta tecnica.

No. Fazil Say è un pianista diverso, che non ha paura di schierarsi politicamente anche a sostegno della popolazione turca e che nel corso di una brillante carriera internazionale ha messo insieme un repertorio molto ampio che spazia dai romantici ai contemporanei senza trascurare le grandi orchestre internazionali e la musica da camera.

La sua cifra inconfondibile? È in grado di emozionare a ogni concerto che è sempre eccitante, diverso e coinvolgente. Fazil Say è un pianista fuori dal coro, che ha studiato con Mithat Fenmen e si è perfezionato con David Levine, è un pianista che parla al cuore e che in occasione del suo ritorno a Roma, alla IUC (il 23 gennaio alle 20.30 nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza) si presenta al pubblico nelle duplice veste di interprete e compositore, quelle che ritiene essere due facce della stessa medaglia: fare musica.

Alla IUC, Say, che ha collezionato nel corso della sua carriera importanti commissioni (anche dal Festival di Salisburgo, dalla WDR di Colonia o dalla Konzerthaus di Darmstad) propone due sue composizioni, Black Earth, racconto della solitudine, ispirato alla canzone dell’autore turco di ballate Aşık Veysel e in prima italiana Yürüyen Köşk – Hommage à Atatürk, op. 72 del 2017.

Composizioni, quelle di Say che si presentano come ponti ideali fra l’oriente e l’occidente facendo dialogare la musica classica europea con la tradizione musicale della Turchia: Yürüyen Köşk – Hommage à Atatürk, op. 7 (il palazzo che cammina) è un lungo brano diviso in quatto movimenti (Illuminazione – Lotta contro l’oscurità – Credere nella vita – Il platano) che racconta un episodio quasi leggendario di Atatürk, il padre della Turchia moderna e di come volle spostare un edificio pur di non danneggiare i rami di un platano cresciuto vicino.

Il programma romano di Say spazia però anche fra i suoi amatissimi Chopin, Beethoven e Satie. L’incipit della serata sarà proprio all’insegna della poesia fra i più celebri Notturni di Chopin (Notturno in mi minore op. 72, e i due Notturni in do diesis minore e in do minore). Poi, spazio alla veemenza con la celebre Appassionata di Beethoven, la Sonata in fa minore op. 57, particolarmente congeniale all’interpretazione di Say e ai Gnossiennes di Erik Satie, piccoli, originalissimi brani all’insegna della libertà compositiva.

Biglietti da 15 euro, ridotti da 8 euro, info 06 3610051/52, www.concertiiuc.it, botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular