domenica, Dicembre 10, 2023

Area Riservata

HomeAltroTeatrOltre (14° edizione)

TeatrOltre (14° edizione)

Foto di Alberto Calcinai

Trentadue spettacoli per trentaquattro serate: è un’esplosione di teatro, musica e danza la quattordicesima edizione di TeatrOltre, un palcoscenico per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei promosso dal 17 gennaio al 1 giugno dall’AMAT, dalla Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, dai Comuni di Pesaro, Urbino, Corinaldo (in collaborazione con ilGDO Gruppo Danza Oggi), Mondavio (in collaborazione con Associazione Asini Bardasci), San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Senigallia e Urbania, dalla Regione Marche e dal MiBACT.

Poesia e potere, bellezza e violenza, memoria e consenso: con Virgilio Brucia la poetica compagnia Anagoor affronta il 17 gennaio al Teatro Rossini di Pesaro questi temi in una prospettiva spiazzante, entrando nel laboratorio dell’intellettuale che ha cantato l’avvento della Roma imperiale. Spazio alla musica il 26 gennaio al Teatro della Concordia di San Costanzo con Andrea Laszlo De Simone, artista originale che si bagna nella tradizione, nuota nel pop e nella psichedelia. Giunge il 27 e 28 gennaio al Teatro Apollo di Mondavio Marco Chenevier, regista, coreografo, attore e danzatore con Quintetto, uno spettacolo che parla del presente in maniera intelligente e approfondita. Agrupación Señor Serrano – gruppo catalano vincitore del Leone d’argento per l’innovazione teatrale alla Biennale di Venezia 2015 – presenta il 30 gennaio al Teatro Sperimentale di Pesaro A house in Asia, un dispositivo esplosivo fatto di modellini in scala, proiezioni video, regia in presa diretta e performance per raccontare la caccia all’uomo più importante del XXI secolo: la localizzazione e la cattura di Osama Bin Laden. Mauro Ermanno Giovanardi (Joe), storico leader del gruppo La Crus, arriva a Pesaro il 3 febbraio al Teatro Rossini con il tour che prende il nome dal suo ultimo disco La mia generazione, un racconto degli anni 90 che ripercorre alcuni brani storici di Afterhours, Marlene Kunz, Subsonica, Neffa, Casinò Royal e tanti altri. Con lui sul palco tre ospiti femminili di grande talento: Rachele Bastreghi, voce dei Baustelle, Ginevra Di Marco, Cristina Donà e Mara Redeghieri ex frontwoman degli Üstmamò. I Massimo Volume giungono a TeatrOltre il 7 febbraio al Sanzio di Urbino con la sonorizzazione di La caduta della casa Usher, performance live del gruppo di Emidio Clementi sulle immagini del film di Jean Epstein tratto da Edgar Allan Poe. Una generazione di artisti rende vivace lo scenario dei giovani autori e produttori di musica indipendenti: Glocal sound / giovane musica d’autore in circuito il 15 febbraio alla Chiesa dell’Annunziata di Pesaro presenta il lavoro di due artisti, Gabriella Martinelli e Andrea Nabel, emersi dalla omonima vetrina promossa da Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione Toscana Spettacolo onlus e AMAT che hanno deciso di promuovere la musica originale e inedita in tutte le sue forme. Il 17 e 18 febbraio Amleto Fx di Vico Quarto Mazzini al Teatro Apollo di Mondavio offre un’indagine sulla moda del deprimersi dei nostri tempi; uno spettacolo esilarante e sofferto che parla di castrazioni tecnologiche, della mancanza dei padri, dell’attrazione verso la dissoluzione e dell’eco assillante che tutto questo causa nelle nostre coscienze. Un grande beniamino del pubblico, Elio Germano, giunge a Urbino (Teatro Sanzio) il 20 febbraio con La mia battaglia nel quale l’attore si cimenta per la prima volta con la scrittura di un testo teatrale a quattro mani con Chiara Lagani. Di beniamino in beniamino, è Ascano Celestini ad attendere il pubblico di TeatrOltre il 21 febbraio (Urbania, Teatro Bramante) con la sua capacità narrativa che in Pueblo attraversa vicende di personaggi che vivono ai margini della narrazione. Dopo il trionfale tour europeo con Alejandro Escovedo e forte dei lusinghieri riscontri sui media nazionali e internazionali, Don Antonio presenta il 24 febbraio al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo la sua musica evocativa, calda e meticcia. È la danza di Daniele Albanese la protagonista di Von in scena il 28 febbraio al Sanzio di Urbino, una indagine nella zona di confine e di passaggio tra ciò che è chiaro e leggibile e ciò che è oscuro e misterioso. Spettacolo/performance ispirato e dedicato a Janina Turek casalinga di Cracovia e ai suoi diari privati, Rzeczy/Cose di Deflorian e Tagliarini giunge al Teatro Apollo di Mondavio il 3 marzo. Ancora danza il 17 marzo al Rossini di Pesaro con A fury tale di Cristiana Morganti, storica collaboratrice di Pina Bausch nel ruolo di coreografa e regista che affida ai corpi e alle personalità di due donne, alte, pallide, dai capelli rossi, uguali ma diverse, il compito di restituire la sua riflessione sensibile, ironica e in parte autobiografica sul femminile e il 21 marzo al Sanzio di Urbino con La morte e la fanciulla della storica e talentuosa Compagnia Abbondanza Bertoni che partendo dal capolavoro musicale di Schubert mescola coreografia e video. Nome (d’arte) un po’ esotico, viso latino e misterioso, Joan Thiele, talento emergente della musica italiana che canta però in inglese è ospite della Chiesa dell’Annunziata di Pesaro il 23 marzo. Il lavoro di Andrea Cosentino Primi passi sulla luna, al Teatro Apollo di Mondavio il 24 e 25 marzo, inquadra immagini del futuro ormai passate, prendendo spunto dal quarantennale del primo allunaggio, passando per il centenario del manifesto futurista, il cinquantenario della creazione della prima Barbie e i dieci anni dalla morte di Stanley Kubrick. Due gli appuntamenti con la nuova danza italiana il 28 marzo a Pesaro (Teatro Sperimentale) e il 15 aprile a Senigallia (Rotonda a mare): le serate presentano alcune delle più interessanti e originali performance emerse dalla Vetrina della giovane danza d’autore promossa dal Network Anticorpi XL (di cui AMAT è partner per le Marche), a Pesaro quelle di Matteo Marfoglia, Olimpia Fortuni e Davide Valrosso e a Senigallia quelle di Luna Cenere, Francesco Colaleo e Barbara Berti. Si torna al Teatro Sperimentale di Pesaro il 5 aprile con La vita ferma di Lucia Calamaro, uno spazio mentale dove si inscena uno squarcio di vita di tre vivi qualunque – padre, madre, figlia – attraverso l’incidente e la perdita. Il 12 aprile la scena del Teatro Sanzio di Urbino è per Eloquio di un perdente nuovo live di Giorgio Montanini (consigliato a un pubblico adulto), autore e attore, uno dei pochi rappresentanti della stand up comedy in Italia, noto e apprezzato da pubblico e critica per le sue frequentazioni teatrali e televisive dal carattere sempre “graffiante”. È un Lungoviaggio in cui video, musica, fotografia e voce concorrono a creare un’opera visionaria quello che offrono Irene Grandi e Pastis al Sanzio il 19 aprile in cui le immagini “si suonano e si cantano”, una sorta di “fotoconcerto” dove ogni opera messa in scena rappresenta un viaggio, concorrendo così a delineare il tema portante voluto dagli artisti e da cui nasce il titolo. Torna la danza il 21 aprile al Teatro della Fortuna di Fano con Erodiade – Fame di Vento 1993>2017 di Julie Ann Anzilotti, proposto nell’ambito del Progetto RIC.CI – Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ‘80/’90, dedicato alla memoria della danza contemporanea italiana e alla nostra “tradizione coreutica del nuovo” ideato e diretto da Marinella Guatterini. Il 28 aprile è la Chiesa dell’Annunziata di Pesaro ad accogliere Amy León, musicista, poeta ed educatrice newyorchese che si è esibita in moltissimi spettacoli negli States e in tutto il Regno Unito, collaborando con realtà del calibro di BBC, Roundhouse, Amnesty International e tanti altri. Premio Scenario 2017, Un eschimese in Amazzonia di The Baby Walk Theater Company giunge a Pesaro (Teatro Sperimentale) il 3 maggio con tutta la sua forza comunicativa ed evocativa di parola, danza e video. Il 4 maggio al Teatro Goldoni di Corinaldo Esperimenti Live – in collaborazione con ilGDO – propone il fascino della performance dal vivo: il musicista sperimentale Alessandro Scintu, le creazioni di Rita Gobi, giovane coreografa ungherese, e di Federica Galimberti, anima di E.sperimenti gdo Dance Company si fondono in una sorta di jam session ricca e inaspettata nella quale i danzatori danno corpo alla musica diventando essi stessi strumenti musicali come il musicista parte della scena coreografica. Il 9 maggio al Teatro Rossini di Pesaro la Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Urbino elabora in Impreparati l’inquietudine sulla morte di Aldo Moro e sul gran varietà che si sovrappone alla realtà di questa tragedia e il 10 maggio una “signora della scena” di grande maestria, Francesca Benedetti, interpreta al Teatro Sanzio di Urbino L’indecenza e la forma. Pasolini nella stanza della tortura, nuovo testo scritto da Giuseppe Manfridi, per la regia di Marco Carniti. Ancora musica il 12 maggio allo Sperimentale di Pesaro con l’anteprima del nuovo tour di Maria Antonietta che segue l’uscita del nuovo album previsto nei primi mesi del 2018. Taikokiat ancora allo Sperimentale di Pesaro il 17 maggio è uno spettacolo che coniuga tradizione giapponese, taiko, danza e musica elettronica; nasce da due autori italo-giapponesi, Masako Matsushita e Mugen Yahiro, lei danzatrice-coreografa e lui artista del taiko. Una favola popolare, raccolta da Giambattista Basile nel Cunto de li Cunti, è la base da cui parte Emma Dante per la sua nuova creazione, La Scortecata al Teatro della Fortuna di Fano il 24 maggio, un affresco umano dove si mescolano Shakespeare e Commedia dell’Arte. Il ricco e articolato programma di TeatrOltre volge al termine il 1 giugno a Pesaro con Il papà di Dio proposto da Teatro Rebis al termine di una residenza di allestimento alla Chiesa dell’Annunziata, spettacolo finalista del Premio In-Box 2017 che nasce dalla collaborazione con maicol&mirco, tra i più importanti autori del fumetto italiano.

Info su www.amatmarche.net, 071 2072439.

——–

BIGLIETTERIE

CORINALDO

biglietteria Teatro Goldoni 338 6230078

due giorni precedenti lo spettacolo 10 – 12; il giorni di spettacolo dalle 19

——–

FANO

botteghino Teatro della Fortuna 0721 800750

da mercoledì a sabato [esclusi i festivi] 17.30 – 19.30; mercoledì e sabato anche 10.30 – 12.30

nei giorni di spettacolo 10.30 – 12.30 e dalle 17.30

——–

MONDAVIO

biglietteria Teatro Apollo 339 4518693

il giorno di spettacolo tre ore prima dell’inizio

——–

PESARO

biglietteria Teatro Rossini 0721 387621

da mercoledì a sabato 17 – 19.30; nei giorni di spettacolo 10 – 13 e dalle 17

biglietteria Teatro Sperimentale 0721 387548

il giorno di spettacolo 10 – 13 e dalle 17

biglietteria Chiesa dell’Annunziata 334 3193717

il giorno di spettacolo dalle 20

——–

SAN COSTANZO

biglietteria Teatro della Concordia 0721 950124 – 366 6305500

il giorno di spettacolo dalle 19

——–

SAN LORENZO IN CAMPO

biglietteria Teatro Tiberini 366 6305500

il giorno di spettacolo dalle 19

——–

SENIGALLIA

biglietteria Rotonda a Mare 071 60322

il giorno di spettacolo dalle 19

——–

URBANIA

biglietteria Teatro Bramante 366 6305500

il giorno di spettacolo dalle 19

——–

URBINO

biglietteria Teatro Sanzio 0722 2281

il giorno precedente lo spettacolo 11 – 13 e 16 – 20; il giorno di spettacolo dalle 16

——–

VENDITA ON-LINE

www.vivaticket.it [esclusi i biglietti per Mondavio]

CALL CENTER 071 2133600

——–

INFORMAZIONI

AMAT

071 2072439 / 2075880 | www.amatmarche.net

CORINALDO

Teatro Goldoni 338 6230078

FANO

Fondazione Teatro della Fortuna 0721 827092 / 800750 | www.teatrodellafortuna.it

MONDAVIO

Teatro Apollo 339 4518693 – 333 8996348

PESARO

Uffici Teatro 0721 387620 | www.teatridipesaro.it

SAN COSTANZO

Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino 0721 3592515

SAN LORENZO IN CAMPO

Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino 0721 3592515

SENIGALLIA

Biglietteria Teatro La Fenice 071 7930842 – 335 1776042 [lunedì – venerdì 9 – 13]

URBANIA Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino 0721 3592515

URBINO

Servizio Cultura e Turismo 0722 309602 / 309283 | www.urbinonews.it

——–

BIGLIETTI

posto unico numerato 10 euro | 8 euro ridotto*

Fano, Teatro della Fortuna La scortecata

Urbino, Teatro Sanzio La mia battaglia e Lungoviaggio

posto unico numerato 15 euro | 12 euro ridotto*

Mondavio, Teatro Apollo

posto unico numerato 10 euro

Pesaro, Teatro Rossini La mia generazione tour

platea e palchi I, II ordine e III ordine centrale 15 euro | 12 euro ridotto*

palchi III ordine laterale e IV ordine 12 euro | 10 euro ridotto*

loggione 8 euro

Urbania, Teatro Bramante Pueblo

Settore A 15 euro | 12 euro ridotto*

Settore B 10 euro | 8 euro ridotto*

Urbino, Teatro Sanzio Eloquio di un perdente

posto unico numerato 20 euro | 15 euro ridotto*

Urbino, Teatro Sanzio Impreparati

Corinaldo, Teatro Goldoni Esperimenti live

posto unico numerato 5 euro

* fino a 29 anni, oltre 65 anni, studenti, AMATo abbonato Card, soci Touring Club

soci FAI, iscritti scuole danza, iscritti scuole musica e convenzionati vari

——–

INIZIO SPETTACOLI

Fano, Pesaro, Senigallia, Urbino ore 21

Corinaldo, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Urbania ore 21.15

Mondavio feriali ore 21.30, domenica ore 17

03/03/2018: tre repliche ore 19, 21, 22

Previous article
Next article
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular