Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

      Milano

      Casa Jannacci Diario futuro – al Piccolo di Milano

  • Opera
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

      Opera

      Terza recita di Carmen al 99° Opera Festival 2022

      Opera

      Arena di Verona – Opera Festival 2022 – Carmen

  • Danza/Balletto
    • concerto

      XL Festival “La Notte dei Poeti”

      Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Flavio Boltro e Fabio…

      Festival/Rassegna

      Iseo Jazz: il piano solo senza limiti di Enrico Pieranunzi

      Musica/Concerto

      Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

      Musica/Concerto

      Treedanza con il gruppo Spadara al Summerland Fest

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Donnarumma all’assalto
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Donnarumma all’assalto

L’Olivetti a Pozzuoli nel ritratto di Domenico Castaldo

By
Alan Mauro Vai
-
7 Febbraio 2018
857
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Domenico Castaldo, insieme a tutto il Laboratorio Permanente di Ricerca, che lavora da qualche anno presso la Zona Teatro dell’ex cimitero San Pietro In Vincoli, riporta in scena, dopo quasi 10 anni, lo spettacolo “Donnarumma” tratto da un romanzo scritto nel 1959 da Ottiero Ottieri, intellettuale e scrittore toscano, chiamato da Adriano Olivetti a lavorare nel nuovo stabilimento di Pozzuoli, come selezionatore del personale. Drammaturgia, messa in scena e interpretazione di Domenico Castaldo, nativo di Castellammare di Stabia, sono frutto di un lavoro profondo sulla condizione del lavoro dell’Italia post bellica, attraverso gli occhi dello scrittore che cercò di far rispettare in primis la figura del lavoratore e che tentò di costruire un immaginario di fabbrica umana e trasparente. In scena solo un tavolo, una sedia e il protagonista, un Domenico Castaldo che racconta, canta, evoca e interpreta una carrellata impressionante di personaggi alcuni realistici, altri grotteschi, tratteggiando un affresco umano dell’epoca con verità e profondità, ironia e amarezza. I lavoratori della fabbrica, la segretaria tuttofare di Ottieri, Eduardo De Filippo in visita straordinaria allo stabilimento, il politico di turno, ecc…, una miriade di volontà, desideri, destini, vicende che trovano il loro fulcro in Donnarumma, il lavoratore che incarna la frustrazione dei disoccupati napoletani. Uno spettacolo intenso, profondamente umano, poetico e popolare, vero e divertente, ma toccante e sottilmente amaro.

——

Tratto dal romanzo di Ottiero Ottieri Donnarumma all’assalto

Di e con Domenico Castaldo

Riscrittura di Domenico Castaldo in collaborazione con Francesca Netto

Suoni e musiche Joseph Scicluna e Katia Capato

Supervisione al progetto Francesca Netto

Produzione Teatro Stabile di Torino e Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleWeGIL: Ricordo di Alessandro Leogrande
Next articleHomicide House – Luci e ombre di un’umanità alla deriva
Alan Mauro Vai

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la prima di Performative speech: studio sul fauno

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

Commedia

IL CONDOMIO di Cinzia Spanò all’Elfo Puccini di Milano

Prosa

STILL ALIVE di Caterina Marino

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la...

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo di Vanessa Marini

Redazione1 - 4 Luglio 2022
“Neanche da morta una donna è padrona della sua storia” È disponibile in libreria e negli store digitali “Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo della...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine