Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Festival/Rassegna

      Christiane Jatahy “Entre chien et loup” – Teatro Strehler

      Musica/Concerto

      Il giardino dei ciliegi di Anton Pavolovič Čechov – Teatro Bellini

      Prosa

      La Cecchina ossia la buona figliuola Teatro Comunale di Ferrara

      Festival/Rassegna

      Ville e Giardini Incantati – L’Estate dell’ORT nelle ville Patrimonio dell’Unesco

      Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

  • Opera
    • Opera

      Edipo Re di Sofocle – Siracusa

      Opera

      “Costellations” di Nick Payne

      Opera

      “Le Rane” da Aristofane

      Opera

      Les Italiens de l’Opera – POSTICIPATO

      Opera

      “Orlando furioso” di Antonio Vivaldi

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Workshop Danza e Paesaggio in Sardegna

      Danza/Balletto

      Al via la III edizione di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale…

      Danza/Balletto

      “Water” e “L’Ego”

      Danza/Balletto

      World Dance Award Como

      Alessio Rezza - Foto: Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, Alessio Rezza nominato Étoile

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Il rock acustico dei FinFerFolk live

      Musica/Concerto

      “Ultraviolet” il nuovo singolo dei Palmaria

      Musica/Concerto

      “Sergio” il nuovo singolo dei Dimore

      Musica/Concerto

      Concerto degli Allievi della filarmonica “Giuseppe Verdi”

      Musica/Concerto

      Classica, fuoriclasse e giovani talenti in concerto in luoghi d’arte a Firenze,…

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Fame mia – Quasi una biografia
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Fame mia – Quasi una biografia

In scena al Teatro Leonardo di Milano fino all'11 febbraio 2018

By
Giorgia Petani
-
7 Febbraio 2018
2490
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Al Teatro Leonardo l’attrice ed autrice Annagaia Marchioro porta in scena la pièce liberamente ispirata al romanzo di Amèlie Nothomb, che racconta la storia di una ragazza affamata di cibo ed esistenza.

Una fame spietata di vita, anche quando quella vita appare odiosa, incompleta, insoddisfacente.

In una cucina a Venezia la protagonista parla di una fame non gradita, non voluta, una fame così immensa da toglierle ad un certo punto del suo percorso l’appetito, la curiosità, la vita; perché quando si smette di mangiare si è smesso anche di cercare ciò che ci fa restare qui, attaccati, avvinghiati alla speranza del Meglio. I vuoti, le lacune emotive a volte sembrano così incommensurabili da toglierle finalmente la fame, è troppo faticoso anche solo pensare ad iniziare a riempire quei buchi, quegli spazi inesplorati del proprio io.

Fame mia, è uno spettacolo dedicato a chi si sente alienato da un mondo che non si sente cucito addosso, a chi è costretto all’ascolto di luoghi comuni e di consigli impartiti da chi ci appare sempre migliore di noi, a chi fatica a credere di valere qualcosa, a chi non si sente mai sazio forse perché sentirsi pieni è un lusso per pochi eletti, come se l’appagamento fosse privilegio solo per alcuni.

In questo scenario la tragedia e la comicità si fondono, si amalgamano in un’ardita ricetta; si ride, ma una lacrima è pronta a scendere perché la disperazione di questa donna è un po’ la disperazione di tutti quelli che talvolta si sono sentiti niente, inetti, inadatti. Quella di questa sera è la rappresentazione di una crisi esistenziale, di una perdita, di una menzogna a cui ci educhiamo, a cui ci educano fin da bambini, perché i problemi a cui spesso andiamo incontro o che vengono sollevati da amici, parenti, colleghi, sono solamente un costrutto mentale di una società che troppo spesso ci vede con occhio critico, che tende all’isolamento e che ci fa sentire inspiegabilmente inappropriati, caratteristiche inconciliabili con la natura del nostro essere.

La pièce coglie perfettamente l’audace ironia per parlare di fame, di ostacoli, e di vincite; continui spunti di riflessione profonda vengono regalati allo spettatore al quale viene portato in scena un problema drammatico come l’anoressia con un intelligente sarcasmo, con leggerezza esprime quel disagio e quella paura di accomodarsi in una nuova fase di crescita fisica e mentale, immersi dentro un nuovo tempo dove all’improvviso ci si ritrova catapultati. Il dolore non chiede il permesso, ma possiamo dopo esserci persi, ritrovare.

Un monologo in cui Annagaia Marchioro sola con il suo ieri e il suo oggi ed intorno ad un tavolo di legno, dialoga un po’ con tutti noi facendoci venire fame di una bellezza autentica, un dialogo in cui l’attrice ed autrice tra episodi buffi ed altri commoventi tratteggia perfettamente l’incarnazione di un malessere comune a molti, il terrore di vedere la propria vita sfuggire via tra le mani, una vita che sembra non appartenerci e viviamo come spettatori della nostra catastrofe. Un’amarezza per la vita nonostante tutti i zuccheri che possono essere messi nel corpo che non sempre passa, perché è più in là di noi, è scavata in fondo al buio dove con non poca facilità cerchiamo di vederci meglio tra un fallimento e l’altro.

La scenografia di Maria Spazzo e le luci di Roberta Faiolo con semplicità e originalità creano un’atmosfera intima e familiare che sembra aderire perfettamente ai racconti dai mille colori e sapori dell’attrice.

———-

di Annagaia Marchioro in collaborazione con Gabriele Scotti

liberamente ispirato a Biografia della fame di Amèlie Nothomb

scene: Maria Spazzi

costumi: Erika Carretta

luci: Roberta Faiolo

regia: Serena Sinigaglia

aiuto regia: Daniela Arrigoni

Un progetto in collaborazione con Paolo Scotti

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleLa cena perfetta
Next articlePeppe Vessicchio e il Piccolo Coro
Giorgia Petani

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

concerto

IUC, concerto straordinario per Ennio Morricone

PROSA ROMA

Teatro India, Nella solitudine dei campi di cotone secondo De Rosa

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Libri

“La tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore”

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Festival/Rassegna

Festival Puccini 2022 “La meglio gioventù”

Articoli/Recensioni

concerto

IUC, concerto straordinario per Ennio Morricone

PROSA ROMA

Teatro India, Nella solitudine dei campi di cotone secondo De Rosa

Libri

“La tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore”

Festival/Rassegna

Festival Puccini 2022 “La meglio gioventù”

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

Francesca De Sanctis incontra Liv Ferrachiati

Redazione1 - 20 Maggio 2022
Rassegna #TBQLETTERATURADUEMILA e Lo capisce anche unə bambinə Il romanzo di esordio di Liv Ferracchiati, Sarà solo la fine del mondo racconta l’inadeguatezza a noi stessi...

Film/Cinema

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Film/Cinema

Cinema e sport: Fiorentina, lo scudetto “mancato” del 1982

Film/Cinema

UNDREAM un film di M.Bolognesi

Film/Cinema

Allo Stensen “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” tratto dal...

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

“THE BAND”: ultimo appuntamento

Redazione1 - 20 Maggio 2022
L’attesa è finita. È tutto pronto per la quinta e ultima puntata con ‘The Band’, il talent condotto da Carlo Conti prodotto in collaborazione...

Direzione, Redazione e Amministrazione Mas Communication srl Via U. Corsi, 33 50141 Firenze - Tel. 055 4289043.
Capitale sociale 20.000 € - P.I. 05571630481 - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2019 TeatriOnLine