Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Marianella Bargilli e i fantastici quattro

      Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

  • Opera
    • Opera

      Nabucco – Arena di Verona

      Opera

      Teatro Petruzzelli, la Turandot di Capucci e Curran

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

  • Danza/Balletto
    • concerto

      XL Festival “La Notte dei Poeti”

      Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Venditti & De Gregori: al via domani da Ferrara il tour…

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, Quinteto Piazzolla in concerto

      Musica/Concerto

      Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Flavio Boltro e Fabio…

      Festival/Rassegna

      Iseo Jazz: il piano solo senza limiti di Enrico Pieranunzi

      Musica/Concerto

      Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Fantine – Quando dal Caos nacque l’Amore
  • Monologo

Fantine – Quando dal Caos nacque l’Amore

Dal 18 al 22 febbraio al Teatro Libero, Milano

By
Redazione
-
12 Febbraio 2018
1116
Share on Facebook
Tweet on Twitter
di Michele Mariniello ispirato a “I Miserabili” di Victor Hugo

regia Michele Mariniello | ​con Sara Drago

​sound design Fabrizio Frisan | scene Silvia Cremaschi

consulenza musicale Giancarlo Latina | produzione Il Servo Muto Teatro

​Si ringraziano la Torre dell’Acquedotto – Aia Taumastica e Associazione Franco

————​

Fantine – Quando dal Caos nacque l’Amore è un monologo tratto dal romanzo I Miserabili di Hugo. Una rivisitazione del personaggio di Fantine, estrapolato dal contesto romantico-ottocentesco e fatto rivivere al giorno d’oggi.

La storia racconta in chiave attuale le vicende del personaggio del romanzo, calato però nel contesto degradato della periferia di una grande città: un cupo agglomerato di palazzoni ad alveare e case popolari. Fantine è rappresentata nell’attimo prima di morire, che giace incinta su un letto di ospedale; come se fosse sospesa in un coma, o in un luogo dell’anima, rivede tutta la sua vita, tutto ciò che l’ha condotta lì, nel tentativo di definire il senso della propria esistenza. Così Fantine inizia a raccontare la sua storia: la vita nella casa popolare, la storia dei suoi genitori, la Mamma fuggita in Belize e il Papà che ha smesso di parlare. Racconta il luogo in cui vive, i panorami disperanti, le persone che vi abitano e vi si rispecchiano. Racconta l’abbandono e l’assenza di esempi positivi, la difficoltà e allo stesso tempo l’importanza di scegliere. Racconta l’amore, unica possibilità – in tanta ignoranza e miseria – di cambiare il destino, di contenere la mancanza di controllo che l’uomo ha sulla propria esistenza.

————​​

Note di regia

Nel confrontarsi con uno dei caposaldi della letteratura romantica ottocentesca e con uno dei suoi personaggi più rappresentativi, abbiamo intrapreso la strada della riscrittura, traslando in chiave attuale alcune vicende della storia, mantenendo intatte le tematiche, il senso dell’opera e del personaggio.

Abbiamo scelto che Fantine raccontasse la sua stori nell’istante prima di morire: come in un metafisico cinema dell’anima, le riflessioni di Fantine in punto di morte sono riportate in scena attraverso video proiezioni.

“Io, ho avuto un significato?”, partendo da questa domanda, Fantine ripercorre a ritroso gli eventi che l’hanno portata a quel punto. L’assenza dei genitori, che nei Miserabili sono assenti perché morti, nella nostra riscrittura si traduce in un’assenza “nella presenza”. I genitori di Fantine sono vivi, ma semplicemente non hanno i mezzi per relazionarsi con la propria figlia. Come una sorta di eredità Fantine è costretta ad accogliere una condizione vitale senza prospettive, in cui il tema delle scelte diventa cruciale. Se l’unica possibilità di redenzione nei Miserabili consiste nell’amore, inteso come cammino di fede verso il divino, nella nostra scrittura si configura sì nel potere salvifico che ha l’amore, ma Amore inteso come consacrazione a qualcuno o a qualcosa. Amore in contrapposizione all’odio, all’indifferenza, all’emarginazione e alla rovina. Amore come possibilità di spezzare l’inerzia di un destino già scritto. Amore come scelta di vita. Questo atto di amore, come nel romanzo di Hugo, conduce alla nascita di una figlia.

Lo spazio scenico, che per elementi e materiali allude e richiama i panorami periferici, riprende concettualmente il tema delle scelte, attraverso pesi e carrucole che calano Fantine nell’ ipotetico ventre di una bilancia. – Michele Mariniello

————​

Dal 18 al 22 febbraio 2018 – Teatro Libero – via Savona 10

Tutti i giorni ore 21.00, tranne domenica ore 16.00

Biglietti: da € 18,00 a € 10,00 | Email: biglietteria@teatrolibero.it | Telefono: 02.8323126

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleLe Visage de la Comédie – Il Volto della Commedia
Next articleIl Lago dei cigni ovvero Il canto del Balletto di Roma
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la...

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo di Vanessa Marini

Redazione1 - 4 Luglio 2022
“Neanche da morta una donna è padrona della sua storia” È disponibile in libreria e negli store digitali “Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo della...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine