Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

      Milano

      Casa Jannacci Diario futuro – al Piccolo di Milano

  • Opera
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

      Opera

      Terza recita di Carmen al 99° Opera Festival 2022

      Opera

      Arena di Verona – Opera Festival 2022 – Carmen

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Danza/Balletto

      Teatro Brancaccio, Futuro Festival, il festival internazionale di danza

  • Musica/Concerto
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Musica/Concerto

      “No Panic”, il nuovo singolo di Pietro Falco

      Musica/Concerto

      A Postounico i Four On Six con un mix di sonorità…

      Musica/Concerto

      “Tutto Bene” il nuovo singolo di Rosmy

      Musica/Concerto

      AVA LIVE 2022 “Io che amo solo te”

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Teatro del Grillo, la Mazzamauro fa il pieno di spettatori, di risate...
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Teatro del Grillo, la Mazzamauro fa il pieno di spettatori, di risate fornendo lo spunto per più di una riflessione

“Nuda e cruda” è andato in scena al Teatro del Grillo di Soverato (CZ)

By
Vito Fabio
-
27 Febbraio 2018
812
Share on Facebook
Tweet on Twitter

“Nuda e cruda” ovvero dire ciò che si pensa senza tanti giri di parole, facendolo in modo diretto a chi si ha davanti, con la consapevolezza che si può vivere serenamente con se stessi col poco o molto che si ha. In due parole: essere ciò che si è, senza finzioni e ipocrisie. È stato un po’ questo il leit motiv dello spettacolo andato in scena lo scorso fine settimana per la regia di Livio Galassi nello storico teatro del Grillo diretto da Claudio Rombolà a Soverato (CZ). Un leit motiv racchiuso nell’idea che con l’ironia ed ancora di più con l’autoironia si può vivere nel migliore dei modi.

Eh si, perché la Mazzamauro con questo spettacolo ha dimostrato l’energia dissacrante che l’ha sempre contraddistinta. Ha colto l’occasione di fronte al suo pubblico di non pensare ai cattivi ricordi, agli amori sbagliati, a liberarsi insomma di tutti quei modi di pensare che t’inducono senza volerlo il più delle volte a racchiuderti dentro il tuo io con la paura di non uscirne più, rimanendovi così intrappolati. La Mazzamauro racconta la sua vita, di quando iniziò la sua carriera al cinema, prendendo spunto da quella che considera una sua peculiarità: la bruttezza, per ridere. Battute esilaranti che prendono proprio spunto da ciò che non ha mai rinnegato essere il suo tratto saliente e che dimostra la grande intelligenza di un’attrice che ha dimostrato così di essere riuscita laddove probabilmente altre hanno dovuto ricorrere ad altri espedienti: “ce fosse stato uno – recita tra una battuta ed un’altra l’ex signora Silvani – che m’avesse chiesto di andar a letto con lui. Nessuno!“, ed ancora: “me so presentata al concorso di miss Italia e m’hanno tolto la cittadinanza”.

È come se si fosse trattato di una vera e propria confessione pubblica dove la protagonista si spoglia interiormente dei propri complessi e si prende in giro, inibendo chi magari avrebbero voluto farlo, liberandosi così di tutti quei pregiudizi che, probabilmente, avrebbero frenato chiunque. Lei no. A lei che interpreta personaggi e canta riesce a far ridere in diversi momenti dello spettacolo, ma in altri t’induce pure a pensare, a riflettere allorquando canta “Parlami d’amore Mariù” tramutato in una sorta di preghiera rivolta alla Madonna, senza considerare il ricordo struggente di un’attrice come Anna Magnani che tenta di riconquistare al telefono Roberto Rossellini che non ha voluto più saperne di lei, che l’ha abbandonata per starsene con un’attrice all’epoca forse più famosa e bella che rispondeva al nome di Ingrid Bergman. Bravi Sasà Calabrese (al pianoforte e chitarra) – che ha pure in qualche tratto, sia pur brevemente, duettato con la Mazzamauro – e Andrea De Martino (al violino) che hanno eseguito le musiche originali del cantautore Amedeo Minghi.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleFontana Danza Festival (3° edizione): Serate Explo
Next articleFuori Posto. Festival di teatri al limite 2018
Vito Fabio

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Prosa

STILL ALIVE di Caterina Marino

Festival/Rassegna

Festival Opera Prima di Rovigo

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Recensioni/Articoli

Falstaff e le allegre comari di Windsor

Recensioni/Articoli

ALDA Diario di una diversa al Teatro Elfo Puccini di Milano

concerto

Casa del Jazz, Vinicio Capossela in Round One Thirty Five 1990-2020

Articoli/Recensioni

Prosa

STILL ALIVE di Caterina Marino

Festival/Rassegna

Festival Opera Prima di Rovigo

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Recensioni/Articoli

Falstaff e le allegre comari di Windsor

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Redazione - 29 Giugno 2022
Adriana Deminicis Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino Recensione di Enzo Concardi Questa pubblicazione corposa della poetessa marchigiana Adriana Deminicis si presenta al lettore come...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine