Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Evento

      Teatro dell’Opera di Roma, prima italiana di Adam’s Passion di Pärt/Wilson

      Prosa

      MIRACOLI METROPOLITANI

      Firenze

      Francesco Cicchella

      Milano

      UN ALT(R)O EVEREST di Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris

      Prosa

      TeatroBasilica, Vita,l’assalto. Margot Ruddock

  • Opera
    • Napoli

      AMLETO da William Shakespeare

      Opera

      Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, omaggio a Zeffirelli con Pagliacci di Leoncavallo

      Milano

      Opera lirica, in un nuovo formato

      Bologna

      Madama Butterfly

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Teatro Arcimboldi – La Bayadère

      Danza/Balletto

      Les Étoiles, le stelle a Bologna

      La Bayadère_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_7986
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, La Bayadère secondo Benjamin Pech

      Danza/Balletto

      Dance Prix Italy 2023

      Danza/Balletto

      Una notte con Sergio Bernal, in tour dal 13 aprile

  • Musica/Concerto
    • concerto

      Accademia Filarmonica Romana, Augustin Hadelich in concerto

      Festival/Rassegna

      Associazione Incanto, al via Festival Sacro Incanto

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 18 al 26 marzo…

      Altro

      Costanza Alegiani, il nuovo album Lucio Dove Vai?

      Musica & Parole

      Teatro Parioli, Nessun dorma – Invito all’opera con Veronica Pivetti

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Beatrice Visibelli

        Cinema

        Intervista ad Andrej Andreevič Tarkovskij

        Evento

        Anteprima Libri Come, Vera Politkovskaja e Sara Giudice

        Danza/Balletto

        Teatro Argentina, Dimitris Papaioannou in INK

        Intervista

        Intervista a Marco Lombardi

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Anch’io sono Malala
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Anch’io sono Malala

Il teatro civile emoziona l’Acquario di Cosenza

By
Maria Parisi
-
10 Marzo 2018
1394
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Il 9 ottobre mi hanno sparato al lato sinistro della testa

    e pensavano che le pallottole potessero zittirmi.

    Ma non ci sono riusciti.

    Malala Yousafzai

    In occasione dell’8 marzo è andato in scena lo spettacolo “Anch’io sono Malala, Storia di una ragazza come me” al teatro dell’Acquario di Cosenza.

    Si tratta di un progetto della regista e autrice teatrale Dora Ricca che la compagnia di teatro Rossosimona ha trovato coerente con il proprio percorso artistico (sempre attento e rivolto al teatro di impronta sociale sin dagli esordi), e che ha deciso di sostenere e portare a compimento.

    “Anch’io sono Malala. Storia di una ragazza come me” ha debuttato il 24 novembre 2017 proprio sul palcoscenico del Teatro dell’Acquario di Cosenza, nell’ambito delle manifestazioni della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”.

    Patrocinato da Unicef, Women’s Studies Milly Villa UniCal e What woman want, la pièce ha come interprete l’ attrice Noemi Caruso. Dopo il debutto, “Anch’io sono Malala” è stato rappresentato soprattutto per le scuole.

    Si tratta di una storia vera che ha ottenuto, suo malgrado, risonanza planetaria, con protagonista una ragazza che lotta, da sola, contro la dittatura oscurantista talebana per garantire l’istruzione alle donne nel suo paese.

    È la storia di una ragazza come tante, sono le confidenze di una bambina che racconta alla platea la sua drammatica esperienza. Un’esperienza che l’ha trascinata con violenza e prima del tempo nella malata follia del mondo adulto, nelle persecuzioni degli estremismi religiosi, nella cattiveria degli animi accecati dalla brama di potere, nell’incubo della guerra.

    Malala Yousafzai ha ricevuto nel 2014 il premio Nobel per la Pace; dalla sua autobiografia è stato tratto uno spettacolo che propone una lettura trasversale della figura femminile: “Un progetto – spiega l’autrice e regista Dora Ricca – che si pone l’obiettivo, attraverso la giocosità riflessiva della rappresentazione scenica, di parlare del ruolo della donna in società differenti e di sottolineare l’importanza dell’istruzione come arma di contrasto consapevole per combattere forme diffuse di oppressione”.

    È un monologo ben interpretato dalla giovane e poliedrica attrice Noemi Caruso che sul palco balla, canta e recita. È un monologo commovente che spinge alla riflessione, alla rabbia, alla reazione, in un giorno emblematico come l’8 marzo.

    “L’idea di questo dialogo interattivo – aggiunge Dora Ricca – in cui il personaggio si rivolge direttamente al pubblico, teatralizzato in un unico atto e arricchito da scene e costumi, è di porre l’attenzione sulle tante problematiche che, ancora oggi, persistono in alcune realtà, dal Pakistan ai retaggi culturali di casa nostra”.

    È uno spettacolo “umano” che parla agli “umani”, smuove gli animi, adatto ad adulti e bambini, perfetto per le scuole, con giochi di abiti che narrano la storia e un grosso burattino in scena.

    ——

    Con Noemi Caruso

    Scene e regia Dora Ricca

    Direzione di produzione Lindo Nudo

    Produzione Teatro Rossosimona

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleDon Carlos – L’Opéra di Parigi
      Next articleMusica per Roma: ecco gli appuntamenti dall’11 al 18 marzo 2018
      Maria Parisi

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Commedia

      I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa

      Bologna

      Slava’s Snow Show

      Dramma/Tragedia

      Uno sguardo dal ponte

      Prosa

      CONTRACTIONS / CONTRAZIONI

      Prosa

      La roba (dalla novella di Verga)

      Monologo

      Teatro Vascello, Gli antenati – the grave party di Marco Paolini

      SOSTIENI TEATRIONLINE

      PROMO 2023

      Recensioni

      Commedia

      I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa

      Bologna

      Slava’s Snow Show

      Dramma/Tragedia

      Uno sguardo dal ponte

      Prosa

      CONTRACTIONS / CONTRAZIONI

      INTERVISTE

      Intervista

      Intervista a Beatrice Visibelli

      Cinema

      Intervista ad Andrej Andreevič Tarkovskij

      Evento

      Anteprima Libri Come, Vera Politkovskaja e Sara Giudice

      Danza/Balletto

      Teatro Argentina, Dimitris Papaioannou in INK

      Libri

      Festival/Rassegna

      Auditorium Parco della Musica, Libri come. Festa del libro e della...

      Redazione Roma - 18 Marzo 2023
        Torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dal 23 al 26 marzo, “Libri Come. La Festa del Libro e della Lettura” a cura di...

      NELLA CAREZZA DEL VENTO, SBOCCIANO FIORI di GRAZIA MARZULLI

      16 Marzo 2023

      Oltre la scena: presentazione del libro “Anatomia di un suicidio”

      15 Marzo 2023

      OPERA OMNIA II edizione

      27 Febbraio 2023

      Film/Cinema

      Cinema

      Le proprietà dei metalli

      Cinema

      Apre il nuovo cinema Astra

      Film/Cinema

      Grease – Teatro Brancaccio

      Arte/Cultura

      Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

      Cinema Tweet

      Cinema

      Apre il nuovo cinema Astra

      Redazione - 21 Gennaio 2023
      Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

      Serie e Programmi tv

      Serie TV

      THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione

      Redazione - 8 Marzo 2023
      SKY ARTE PRESENTA THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione La trasmissione di Sky Arte che racconta la cultura contemporanea in tutte le sue forme, attraverso le voci...

      The Last of us

      10 Dicembre 2022

      Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

      21 Dicembre 2021

      “Tom&Jerry a New York”

      27 Settembre 2021

      Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
      Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
      © 2022 TeatriOnLine