giovedì, Novembre 30, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoria“La Veglia sull'Aia” le tipiche veglie sull'aia della tradizione contadina toscana

“La Veglia sull’Aia” le tipiche veglie sull’aia della tradizione contadina toscana

Teatro Reims, 7/8-14/15-21/22 Aprile 2018

Firenze 29.03.2018 – Il Teatro Reims si appresta a calare il sipario sulla stagione 2017-2018 con un classico del teatro toscano. Ad aprile infatti torna in scena la compagnia Namastè Teatro con “La Veglia sull’Aia”.

Nata da un’idea dell’attore e regista Beppe Ghiglioni, con adattamento e regia di Rita Serafini, l’opera è un omaggio alla tradizione contadina della Toscana: una tradizione fatta di giorni di festa e serate trascorse nell’aia delle coloniche dove si condividevano storie, giochi e balli. Un intrattenimento familiare, grazie al quale si è tramandato il teatro popolare toscano, fatto di Maggi, Befanate, Contrasti, Testamenti e Bruscelli: un teatro non scritto ma trasmesso a viva voce di padre in figlio, il cui ricordo va a poco a poco scomparendo.

Nasce da qui lo spunto per un testo che spazia fra contrasti in ottava rima, piccoli testi tratti da fonti letterarie della tradizione, storie personali e citazioni di classici, il tutto vivacizzato dalla tipica arguzia toscana. A fare da filo conduttore dello spettacolo sono le filastrocche, gli stornelli e i canti popolari tipici della tradizione toscana.

“In un’epoca nella quale non esistevano nè la televisione né Internet, l’aia rappresentava il vero luogo di socializzazione per le famiglie toscane – spiega Michele Fabbri, direttore artistico del Teatro Reims – Era qui infatti che grandi e piccini si intrattenevano a vicenda, raccontandosi storie o cantando canzoni: un modo non solo per stare insieme ma anche per tramandare le proprie tradizioni”.

L’allestimento di Namastè Teatro, vede in scena Rita Serafini, Valeria Vitti, Michele Fabbri, Stefano Acciarino, Barbara Danze’, Fabio Cabras, Sandra Morgantini, Laura Settesoldi. Le musiche, eseguite dal vivo, sono di Lisetta Luchini, con al mandolino Marta Marini.

“La Veglia sull’Aia” debutterà il 7-8 aprile e rimarrà in cartellone per i weekend del 14-15 e 21-22 aprile.

Si svolgerà invece giovedì 5 aprile l’ultimo appuntamento con il ciclo “Il Teatro per tutti – Il Reims si racconta”, organizzato in collaborazione con Unicoop Firenze: l’obiettivo dell’iniziativa è far uscire il teatro dai classici luoghi istituzionali per raggiungere il maggior numero di persone e far conoscere la bellezza di questo mondo.

Alle 17.30 nella sala Soci Coop di Gavinana, in via Erbosa 66 a Firenze, sarà possibile per chiunque lo voglia incontrare regista e attori di Namastè Teatro, che presenteranno lo spettacolo e si intratterranno con il pubblico. L’ingresso all’evento è gratuito.

************************************

7/8-14/15-21/22 Aprile 2018

LA VEGLIA SULL’AIA da un’idea di Beppe Ghiglioni

Adattamento e regia di Rita Serafini. Con Rita Serafini, Valeria Vitti, Michele Fabbri, Stefano Acciarino, Barbara Danze’, Fabio Cabras, Sandra Morgantini, Laura Settesoldi. Musiche dal vivo di Lisetta Luchini. Mandolino: Marta Marini

Il desiderio di recuperare la tradizione contadina delle “veglie”, gli incontri tra contadini al termine di una giornata di lavoro, è la molla per la realizzazione di un testo che spazia fra contrasti in ottava rima, piccoli testi tratti da fonti letterarie della tradizione o storie personali, citazioni di classici, il tutto vivacizzato dalla tipica arguzia toscana. Fanno da filo conduttore dello spettacolo filastrocche, stornelli e canti popolari tipici della tradizione toscana.

Un bozzetto nostalgico del “come eravamo”, un affresco di un tempo dove la vita scorreva con ritmi e tempi decisi dalla natura, e la televisione non era ancora arrivata…Un album di foto ingiallite dal tempo, sfogliato al suono di canti e musiche che trasportano gli spettatori in un mondo ormai perduto.

Programmazione e orari degli spettacoli:

Prima: 7-8 Aprile
Repliche: 14-15/21-22 Aprile 2018

Sabato ore 21.00 – Domenica ore 17.00

I biglietti posso essere acquistati tramite il circuito BOX OFFICE: per info ed acquisti 055/210804 oppure www.boxoffice.it.
La biglietteria del Teatro Reims è aperta il giovedì ed il venerdì dalle ore 17.30 alle ore 19.30, il sabato dalle 17.30 e la domenica dalle 15.45.

La stagione 2017-18 del Teatro Reims e tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.teatroreims.it e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/teatroreims/

Per richiedere eventuali accrediti agli spettacoli è possibile inviare una email con i propri dati a ufficiostampa@teatroreims.it

________________________________________________

Ufficio Stampa – Teatro Reims
Via Reims, 30, 50126 Firenze FI

email: ufficiostampa@teatroreims.it
cell. 3453849651
Sito: http://teatroreims.it/
FB: https://www.facebook.com/teatroreims/

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular