venerdì, Marzo 29, 2024

Area Riservata

HomeProsaOtello

Otello

Dal 3 all'8 aprile al Teatro della Pergola, Firenze

produzione Teatro dell’Elfo

con il sostegno di Fondazione Cariplo

con Elio De Capitani, Federico Vanni

di William Shakespeare

traduzione Ferdinando Bruni

e con Emilia Scarpati Fanetti, Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Alessandro Averone, Carolina Cametti, Gabriele Calindri, Massimo Somaglino, Michele Costabile

scene e costumi Carlo Sala

assistente scene e costumi Roberta Monopoli

musiche originali Silvia Colasanti

luci Michele Ceglia

suono Giuseppe Marzoli

regia Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli

Durata: 3h e 15’, intervallo compreso.

——–

Rileggere Otello spogliandolo della tradizione, tornare al cuore del meccanismo drammatico. Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli dirigono al Teatro della Pergola di Firenze, da martedì 3 a domenica 8 aprile, la tragedia di Shakespeare su gelosia e sesso, rapporti interrazziali e culturali, dubbio e potenza manipolatoria delle parole. De Capitani è Otello, Federico Vanni è Jago, Emilia Scarpati Fanetti è Desdemona.

Mettere in scena Otello oggi – affermano i registi – è un modo per fare i conti con la singolare attrazione che la vicenda del Moro esercita in tutti noi, come un congegno misterioso messo lì per ‘innescare’ una risposta emotiva sui presupposti ideologici e i fantasmi dell’inconscio collettivo con cui una società costruisce i propri parametri, proiettando ‘fuori di sé’, sullo straniero, tutto ciò che ha di inconfessabile”.

Colpisce un tono diffuso di tragica normalità, quella del protagonista, un generale disorientato che più che cadere nelle trappole di Jago frana nei dubbi che lo porteranno a vedere il marcio in un’essenza di purezza, quale prima considerava Desdemona. La normalità di Jago, manipolatore intelligente dai molti e ‘necessari’ assassinii, risiede nel fatto che egli è il male gratuito, che spaventa perché può abitare in ciascuno di noi.

Con Cristina Crippa (Emilia), Angelo Di Genio (Cassio), Alessandro Averone (Roderigo/Buffone), Carolina Cametti (Bianca), Gabriele Calindri (Brabanzio/Graziano), Massimo Somaglino (Doge/Montano), Michele Costabile (Ufficiale/Lodovico). Scene e costumi Carlo Sala, musiche originali Silvia Colasanti, luci Michele Ceglia, suono Giuseppe Marzoli. Una produzione Teatro dell’Elfo con il sostegno di Fondazione Cariplo.

Rappresentata per la prima volta nel 1604, la tragedia Otello ruota attorno alla gelosia del Moro, fiero condottiero militare della Repubblica di Venezia, per l’amata Desdemona, che, a causa delle insinuazioni di Jago, viene sospettata di avere una relazione con Cassio. La vicenda, che Shakespeare trae da una novella di Giovan Battista Giraldi Cinzio, si concentra sui tormenti interiori e sui processi psicologici di Otello, che sfociano in fraintendmenti e incomprensioni con Desdemona, che preludono all’omicidio-suicidio finale. Otello, la parte buia del maschio, portato agli estremi, è così diventato un archetipo della passione amorosa che, sviata dalla gelosia, conduce all’autodistruzione e al dramma del femminicidio. Tra le versioni operistiche, si ricordano quelle di Gioachino Rossini del 1816 e quella di Giuseppe Verdi del 1887.

L’indagine su Otello continua al Teatro della Pergola di Firenze, da martedì 3 a domenica 8 aprile, con la lettura tutta contemporanea di Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli, che si fonda sulla nuova traduzione di Ferdinando Bruni, sensibile alla bellezza dell’endecasillabo, ma libera da ogni inclinazione letteraria e tanto attenta all’alternanza di lingua alta e bassa da avvicinarsi alla viva fluidità del parlato. E sulla dicotomia di chiari e scuri, che le scene di Carlo Sala moltiplicano attraverso grate, ori e trasparenze di grandi sipari, sottolineati dalle luci e ombre del disegno di Michele Ceglia. E sul sensibile contributo musicale di Silvia Colasanti e del suono di Giuseppe Marzoli. In scena con lo stesso De Capitani (Otello) ci sono Federico Vanni (Jago), Emilia Scarpati Fanetti (Desdemona), Cristina Crippa (Emilia), Angelo Di Genio (Cassio), Alessandro Averone (Roderigo/Buffone), Carolina Cametti (Bianca), Gabriele Calindri (Brabanzio/Graziano), Massimo Somaglino (Doge/Montano), Michele Costabile (Ufficiale/Lodovico). Una produzione Teatro dell’Elfo con il sostegno di Fondazione Cariplo.

Elio De Capitani prosegue il lavoro su Shakespeare e dopo Sogno di una notte di mezza estate, Amleto e il Mercante di Venezia con Otello mette in gioco anche il suo talento d’attore firmando la regia a quattro mani con Lisa Ferlazzo Natoli con cui ha condiviso l’idea di portare in primo piano il nodo indissolubile tra l’io e l’altro, tra il simile e il dissimile. Questo testo, perturbante come un racconto di suspense, è una tragedia della gelosia e del sesso, dei rapporti interrazziali e culturali, del dubbio e della potenza manipolatoria delle parole, che danno fondamento e giustificazione alla propria xenofobia, misoginia e alle tante forme d’intolleranza sociale e privata di cui si compone la società, ieri come oggi.

Un lavoro incalzante e senza respiro intorno a una creatura innocente irretita e spinta a una morte atroce in una camera in fondo a una fortezza; un fatto di cronaca nera che Shakespeare circonfonde di tutta la sua ricchezza verbale e la sottigliezza concettuale. Jago è certo un manipolatore, un ‘untore ideologico’, ma in questo nuovo Otello nessuno sembra immune dal suo contagio e da quello di tutti i pregiudizi che condizionano le nostre vite. Fino a che, nel precipizio del dramma, sul corpo senza vita di Desdemona, Emilia farà una formidabile ‘uscita dal copione’ di Jago, svelandone pubblicamente la macchina di odio, gelosia e menzogne.

——–

Intervista a ELIO DE CAPITANI

di Angela Consagra

Chi è per Lei Otello? E quali sono state le maggiori difficoltà legate all’interpretazione di un personaggio così complesso?

Il mio approccio al personaggio è stato tormentatissimo, ad un certo punto durante le prove non riuscivo neanche più a parlare per arrivare ad una possibile interpretazione… Otello è un testo che contiene in sé molti strati di lettura, anche se sicuramente il punto chiave dell’intera narrazione risiede nel rapporto che Otello ha con lo Stato di Venezia, vissuto come un grande generale capace di salvare ripetutamente la Repubblica. Otello rimane uno straniero, ma non si possono dimenticare le sue prodezze in campo militare: forse è anche per questa ragione che la lettura più difficile rispetto al personaggio proviene dal suo rapporto con Jago. In genere Jago viene sempre dipinto come una figura demoniaca, quindi sulla scena gli attori che lo interpretano sono tradizionalmente segaligni e richiamano la figura del cattivo già dal fisico. Invece io credo che, per costruire i personaggi di Shakespeare, conti molto la descrizione che gli altri fanno del personaggio in questione: per esempio, nello specifico di Jago nel testo chiaramente si evince che tutti si fidano di lui e dunque si tratta di una persona che inequivocabilmente ispira fiducia. Per mettere in scena il rapporto che Jago stesso sviluppa con Otello, ho voluto uno Jago che fosse completamente al di fuori della tradizione e quindi una persona già rassicurante proprio fisicamente. Per anni, come Teatro dell’Elfo, in tournée con Morte di un commesso viaggiatore abbiamo avuto Federico Vanni, un attore talmente rassicurante e oggi, con questa nostra versione di Otello, è come se ci fossimo ritrovati: Willy e Charlie di Morte di un commesso viaggiatore che si abbracciavano in una scena memorabile poco prima del suicidio di Willy, interpretati appunto da me e da Federico Vanni, sono diventati Otello e Jago. Jago è per tutti una persona che apparentemente esprime un’estrema fiducia, ma dentro se stesso cova un animo così nero e invidioso… Jago è perfido ed è capace di declinare il male, quindi la sua figura ed il suo comportamento ci riportano ad un discorso legato alla nostra società contemporanea. La realtà che ci circonda è abitata da un veleno sociale che si annida nelle nostre strade, nei nostri bar, nei nostri mezzi di traporto e nei nostri luoghi di lavoro: in tutti quei posti dove le persone appaiono normali, ma che invece conservano dei demoni interni impressionanti. Già a proposito di Morte di un commesso viaggiatore tutti mi chiedevano perché avessi deciso di metterlo in scena e all’epoca ricordo che mi fece molto piacere la recensione di Curzio Maltese in cui si diceva che “siamo tutti commessi viaggiatori”, indicando la condizione dei cittadini europei costretti alla fine a vendersi dibattendosi nei problemi economici. Allo stesso modo il mondo che abita Otello, la sua diversità emancipata attraverso il successo personale, precipita attraverso l’ipocrisia e l’invidia sociale di un bianco, Jago, ai danni del nero, il Moro Otello, e delle donne.

Il fatto di essere considerato come un ‘diverso’, uno straniero dalla pelle scura in una Repubblica governata dai bianchi, condiziona in qualche modo il modo di agire di Otello?

La storia di Shakespeare ci mette di fronte all’assoluta trasparenza del personaggio di Otello: una persona che si potrebbe definire molto solida perché ha avuto un successo professionale, anche se attraverso le guerre che fanno dell’ambizione e della violenza una virtù. Inoltre Otello è abile nell’arte del racconto: è grazie alle parole, infatti, e alla descrizione della sua vita che ha conquistato Desdemona. Lei giura di aver ascoltato una storia strana, ma addirittura dice che sogna di essere come Otello: il suo passato è terribile, però anche così avventuroso… La rete di Jago cala su un persona che ha successo, con un solo punto debole che si manifesta con la non appartenenza di Otello alla patria di riferimento. Ciò gli ricorda di continuo la sua diversità e Jago agisce molto sottilmente proprio su questo punto. Il risultato è sorprendente: un uomo come Otello, che per natura dovrebbe essere diffidente perché abituato alla guerra e quindi incline ad intuire trabocchetti o a giudicare le persone che si trova davanti, preferisce accettare di sospettare di Desdemona piuttosto che non credere a Jago. Questo è un veleno che trasformerà Otello in un mostro perché lo condurrà all’azione delittuosa. La misoginia di Jago è un fattore molto importante che fa breccia nell’esistenza assolutamente vitale di Otello. Desdemona lo ha sposato con un gesto di ribellione nei confronti della società e della famiglia: Otello è un nero, non aristocratico. Invece di farsi forza con la scelta compiuta da Desdemona, Otello si crogiola nell’incertezza di sé e nei dubbi perché soffre la propria identità. Otello ci ricorda che, oggi come ai tempi di Shakespeare, il veleno sociale del razzismo, della sessuofobia, del puritanesimo e della misoginia ci riguardano profondamente. Da sempre il Teatro dell’Elfo – di cui sono uno dei fondatori – ha considerato il teatro come l’arte dell’incontro e il primo incontro che si fa è con l’autore e il testo rappresentato. Tra il palcoscenico ed il pubblico in sala si crea un corto circuito esistenziale ed emotivo a cui nessun teatrante può sottrarsi. Affrontare un autore come Shakespeare è un compito fondamentale per noi.

——–

Biglietti

Intero

Platea 34€ – Palco 26€ – Galleria 18€

Ridotto OVER 60

Platea 30€ – Palco 22€ – Galleria 16€

Ridotto UNDER 26

Platea 22€ – Palco 17€ – Galleria 13€

Ridotto Soci Unicoop Firenze

Platea 26€ – Palco 19€ – Galleria 14€

——–

Biglietteria

Teatro della Pergola

Via della Pergola 30, Firenze

055.0763333 – biglietteria@teatrodellapergola.com

Dal lunedì al sabato: 9:30 / 18:30

Circuito regionale Boxoffice e online su www.boxol.it/TeatroDellaPergola/it/advertise/otello/218859

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular