Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Teatro Torlonia, Pindarico – spettacolo di trasformismo e illusionismo su trampoli

      Festival/Rassegna

      Castel Sant’Angelo, Roberto Latini in scena con Smarrita e soave, 
Adriano,…

      Prosa

      I RACCONTI DI DIONISO

      Prosa

      Marianella Bargilli e i fantastici quattro

      Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

  • Opera
    • Opera

      Anna Netrebko è Aida, regina del 99° Arena di Verona…

      Opera

      Nabucco – Arena di Verona

      Opera

      Teatro Petruzzelli, la Turandot di Capucci e Curran

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Racconti dell’Illusione

      Danza/Balletto

      Futuro Festival, Runa e Nubivago

      concerto

      XL Festival “La Notte dei Poeti”

      Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Venditti & De Gregori: al via domani da Ferrara il tour…

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, Quinteto Piazzolla in concerto

      Musica/Concerto

      Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Flavio Boltro e Fabio…

      Festival/Rassegna

      Iseo Jazz: il piano solo senza limiti di Enrico Pieranunzi

      Musica/Concerto

      Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Filax Anghelos
  • Monologo

Filax Anghelos

Dal 10 al 15 aprile al Teatro Filodrammatici, Milano

By
Redazione
-
7 Aprile 2018
699
Share on Facebook
Tweet on Twitter

testo e regia Renato Sarti
con Massimiliano Loizzi
scene e costumi Carlo Sala | musiche Carlo Boccadoro
produzione Teatro della Cooperativa
con il sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo – Progetto NEXT 2016/2017
Testo segnalato al XLI Premio Riccione

——–

Dal 10 al 15 aprile 2018, Renato Sarti torna al Teatro Filodrammatici come autore e regista dello spettacolo Filax Anghelos, proposto per la prima volta nella versione integrale.

Massimiliano Loizzi interpreta un personaggio ambiguo e folle, un paziente psichiatrico che, fra le mura di un manicomio criminale, vive uno sdoppiamento di personalità, una femminile e una maschile. Nella prima parte dello spettacolo la protagonista è Angela (Anghelos), una donna delle pulizie che mentre immagina di preparare un attentato in cui verranno uccisi i più importanti capi di stato del mondo, rivive la sua vita: dalla nascita prematura a causa di un bombardamento durante la Seconda Guerra mondiale, all’uccisione del suo tanto desiderato figlio. Nella seconda parte dello spettacolo facciamo conoscenza con Filax, il custode del manicomio, che smonta la falsa ricostruzione biografica di Angela costringendola ad ascoltare la “verità”.

Le vicende dell’infanticida Anghelos e del maniaco, dell’ordine e delle divise, Filax condensano i mutamenti più tormentati avvenuti nel nostro Paese dal dopoguerra a oggi e si intrecciano in un delirio espressivo, sostenuto da Massimiliano Loizzi, che è pretesto per parlare di molto altro: della deriva della nostra società e della sua sommersa e logorante violenza.

“Una parte di me si ribella a quell’altra”: all’insegna di questa lacerazione Filax Anghelos vive l’ultimo, estremo e lacerante sdoppiamento.

Filax Anghelos è stato segnalato al 41° Premio Riccione con la seguente motivazione: “È un ricco, appassionato e impervio monologo centrato sulla drammatica ricerca di una identità patologicamente scissa”.

——–

Massimiliano Loizzi si forma presso il Teatro Abeliano (Bari), e la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Collabora con Paolo Rossi, suo grande maestro. Nel 2003 fonda con Patrizia Gandini, la compagnia dei Mercanti di Storie, con la quale scrive, dirige e interpreta diversi spettacoli, inseguendo il suo percorso di un teatro popolare per tutti, in bilico fra musica, parola, satira e poesia; alla quale poi si unirà il maestro Giovanni Melucci, musicista poliedrico, autore delle musiche e degli arrangiamenti degli spettacoli della compagnia. Collabora, fra gli altri, con Tullio Solenghi, Andrea De Rosa, PierPaolo Sepe, Matteo Tarasco, ed è attore per diverse stagioni nella compagnia StabileMobile di Antonio Latella. Dal 2007 collabora attivamente con il Teatro della Contraddizione, casa e luogo di sperimentazioni; dal 2011 è ospite nelle stagioni del Teatro della Cooperativa che ha coprodotto i suoi ultimi lavori: Il matto, Il matto 2 e Il matto3 e “Io ed Io – Gaber secondo i Mercanti di Storie”. Il Teatro della Cooperativa darà anche luogo ad un’accesa e vivace collaborazione con Renato Sarti che lo dirige nel suo ultimo spettacolo, scritto da Sarti stesso, Filax Anghelos. Dal 2011 è attore del collettivo “Il Terzo Segreto di Satira” e di diversi film e cortometraggi, fra i quali Lovers di Matteo Vicino e Gli Sdraiati di Francesca Archibugi.

Renato Sarti – Direttore artistico del Teatro della Cooperativa, si forma al Piccolo Teatro di Milano con Giorgio Strehler e al Teatro dell’Elfo con Gabriele Salvatores, Elio De Capitani e Ferdinando Bruni. Inoltre, tra gli altri, lavora con Claudio Bisio, Silvio Orlando, Bebo Storti, Paolo Rossi, Gianni Palladino, Giulia Lazzarini, Dario Fo e Franca Rame, Alessandra Faiella. Da sempre impegnato sui temi sociali, nel 2001 fonda il Teatro della Cooperativa a Milano, dove mette in scena numerosi suoi apprezzati testi, da Mai Morti a Nome di battaglia Lia, fino a Chicago Boys, Muri, Otello Spritz. Come autore ha lavorato anche per la televisione (Zelig, Che tempo che fa).

——–

DATE E ORARI DI RAPPRESENTAZIONE
martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 aprile ore 21.00 | mercoledì 11 e venerdì 13 aprile ore 19.30 | domenica 15 aprile ore 16.00

——–

BIGLIETTI

Intero: 22.00 euro | ridotto convenzionati: 18.00 euro | ridotto under 30: 16 euro | ridotto over 65 e under 18: 11 euro | online con prezzo dinamico: da10 euro

www.teatrofilodrammatici.eu

tel. 02 36727550

Teatro Filodrammatici di Milano – via Filodrammatici, 1 – ingresso Piazza Paolo Ferrari, 6 – Milano

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleClaus Peter Flor dirige laVerdi in concerto
Next articleNYsferatu: Symphony of a Century
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Articoli/Recensioni

Festival/Rassegna

Festival “Attraverso la Tendenza”

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la...

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

I Papà per scelta al Village con “Quattro uomini e una...

Giuseppe Bettiol - 7 Luglio 2022
Proseguono venerdì 8 luglio al Padova Pride Village le serate dedicate alla cultura e all’approfondimento. Questa settimana, il più grande Festival LGBT+ italiano ospiterà...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine