Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

      Milano

      Casa Jannacci Diario futuro – al Piccolo di Milano

  • Opera
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

      Opera

      Terza recita di Carmen al 99° Opera Festival 2022

      Opera

      Arena di Verona – Opera Festival 2022 – Carmen

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Danza/Balletto

      Teatro Brancaccio, Futuro Festival, il festival internazionale di danza

  • Musica/Concerto
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Musica/Concerto

      “No Panic”, il nuovo singolo di Pietro Falco

      Musica/Concerto

      A Postounico i Four On Six con un mix di sonorità…

      Musica/Concerto

      “Tutto Bene” il nuovo singolo di Rosmy

      Musica/Concerto

      AVA LIVE 2022 “Io che amo solo te”

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Gesù aveva l’erre moscia
  • Monologo

Gesù aveva l’erre moscia

Fino all'8 aprile al Teatro Stabile di Roma

By
Redazione
-
7 Aprile 2018
771
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Siete pronti a conoscere una versione alternativa della vita di Gesù? Una versione dissacrante, ironica, umana e appassionata?
Allora ancoratevi alle poltroncine del teatro, perché un nuovo verbo sta arrivando.

In questo spettacolo Gesù guarda “Game of Thrones”, in questo spettacolo la sua imprecazione è “Mannaggiamannaggia!”, in questo spettacolo Gesù gioca a giochi in scatola con Kalì, Lao Tzu Junior e altri amici, in questo spettacolo Gesù parla ai fedeli tramite connessione wi-fi.

In questo spettacolo Gesù ha l’erre moscia. Molto moscia.
A raccontarci questa storia Maria Maddalena, “Roc” per il Salvatore, che ci accompagna in una storia nuova, divertente ma anche commovente, di un ragazzo uguale a tutti i suoi coetanei, ma che a differenza loro deve apprendere il rischioso mestiere del “Messia”.
Seguiamo il suo viaggio dalla sua infanzia, passando per l’adolescenza, per i suoi anni in Erasmus, fino ad arrivare ai suoi 33 anni.
Ma il finale, non è come quello che conoscete.

“Gesù aveva l’erre moscia” è l’ultimo monologo scritto da Giorgia Mazzucato e al suo debutto ha incontrato non pochi ostacoli. Lo spettacolo, infatti, è stato censurato dalla comunità salesiana a pochi giorni dalla sua prima nazionale a Padova, città natia dell’attrice, a causa del suo titolo “blasfemo”. La notizia della censura ha fatto molto scalpore suscitando reazioni molto accorate, tra le quali quella di Natalino Balasso.
La pièce è comunque riuscita a fare il suo debutto qualche mese dopo, inaugurando una tournée nazionale di grande successo.

“Gesù aveva l’erre moscia” è scritto diretto ed interpretato da Giorgia Mazzucato, attrice, autrice e regista allieva, tra gli altri, di Dario Fo e Franca Rame. É riconosciuta nel panorama nazionale e internazionale per il suo impegno civile che riporta nei suoi testi, come “Guerriere”, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio per la celebrazione del Centenario della Grande Guerra, e “Viviamoci”, recensito dal Premio Nobel Fo.

Giorgia Mazzucato, in coppia con Maria Beatrice Alonzi, è inoltre vincitrice di moltissimi premi nazionali e internazionali, tra i quali ricordiamo, lo scorso luglio, l’ambito Best & Outstanding International Artist al San Diego Fringe Festival 2017, San Diego, California.

“GESÙ AVEVA L’ERRE MOSCIA” è una produzione del Teatro Stabile di Roma® di Giorgia Mazzucato e Maria Beatrice Alonzi

——-

Venerdì 6 e Sabato 7 Aprile ore 21:00

Domenica 8 aprile ore 18:00

BIGLIETTI:

Intero: 15 €

Ridotto: 12 € (prenotando via mail a biglietti@lasiti.it)

——-

Teatro Stabile di Roma®

Via Assisi 33, Roma

Info 0692919708

info@teatrostabilediroma.it

——-

GESÙ AVEVA L’ERRE MOSCIA

Venerdì 6 – Sabato 7 Aprile ore 21:00 Domenica 8 Aprile ore 18:00

di e con Giorgia Mazzucato

Musiche di Mario Di Marco,
Costumi di Irene Tortora,
Luci di Andrea Vannini,
Produzione Maria Beatrice Alonzi per Teatro Stabile di Roma®

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleAuditorium Parco della Musica, gli appuntamenti dall’8 al 15 aprile 2018
Next articleD’estate con la barca
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Articoli/Recensioni

Prosa

STILL ALIVE di Caterina Marino

Festival/Rassegna

Festival Opera Prima di Rovigo

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Recensioni/Articoli

Falstaff e le allegre comari di Windsor

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Redazione - 29 Giugno 2022
Adriana Deminicis Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino Recensione di Enzo Concardi Questa pubblicazione corposa della poetessa marchigiana Adriana Deminicis si presenta al lettore come...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine