Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

      Milano

      Casa Jannacci Diario futuro – al Piccolo di Milano

  • Opera
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

      Opera

      Terza recita di Carmen al 99° Opera Festival 2022

      Opera

      Arena di Verona – Opera Festival 2022 – Carmen

  • Danza/Balletto
    • concerto

      XL Festival “La Notte dei Poeti”

      Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Flavio Boltro e Fabio…

      Festival/Rassegna

      Iseo Jazz: il piano solo senza limiti di Enrico Pieranunzi

      Musica/Concerto

      Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

      Musica/Concerto

      Treedanza con il gruppo Spadara al Summerland Fest

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Il discorso del capitano. Roma-Genoa 3-2
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Il discorso del capitano. Roma-Genoa 3-2

Andato in scena al Teatro Sala Umberto di Roma

By
Tania Turnaturi
-
1 Aprile 2018
872
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Giuseppe Manfridi è drammaturgo dotto, cultore della scrittura raffinata che attinge al classico, oltre che inveterato tifoso romanista.

Nella sua drammaturgia il tifo calcistico assurge a letteratura, dal campo di calcio sale sulle tavole del palcoscenico. Il progetto “Diecipartite” ideato insieme a Daniele Lo Monaco e giunto attualmente al settimo atto, porta in scena dal 2009 gli incontri significativi della squadra giallorossa, recitati al debutto in prima persona con l’intensità emotiva della partecipazione diretta agli eventi cui si intrecciano aneddoti e suggestioni di esperienze private.

Il cuore di Manfridi è a strisce, gialle e rosse. Un istinto, una passione, un’appartenenza ineluttabile. Ogni partita è un racconto, non chiacchiericcio da bar dello sport ma momenti di vita intensa, di emozioni intime espresse attraverso la parola che si avvale di citazioni poetiche.

La data del 28 maggio 2017 è diventata storica, è l’ultima partita del capitano Francesco Totti, mitico calciatore che ha indossato una sola maglia, resistendo a molte lusinghe, anche quelle del blasonato Real Madrid.

Si inizia con la malia evocatrice della cabala: siamo in teatro il 28 marzo a 25 anni esatti dall’esordio del giocatore in Serie A, con la teatralizzazione della partita d’addio del 28 maggio 2017, dopo 25 campionati e 250 reti segnate con lo stesso club!

L’autore recita e vive l’entusiasmo di una carriera inimitabile, ampliando e limando il copione in diretta con battute estemporanee dettate dal pathos di chi è tifoso per destino.

Roma-Genoa 3-2, il coraggio di una vita, regalo a una città col secondo posto e l’accesso alla Champions League.

Calcio e cultura. E allora Manfridi si ispira a Tolstoj per affermare che sul campo ognuno è felice a modo suo, e poi Baudelaire, Montale, Dante e Leopardi perché il calcio può essere espressione d’arte “quando si ricorda di non essere solo calcio”.

La narrazione, modulata dai movimenti scenici e dalle intonazioni e guidata dalla regia dell’amico Claudio Boccaccini, si insinua nella solitudine del capitano nei giorni precedenti l’ultima partita, immaginando i tormenti per la stesura del messaggio d’addio, condivisi con la moglie nel salotto di casa componendo la lettera di commiato che segna l’epopea di un giocatore entrato bambino e uscito uomo dallo stadio della sua città.

Storia romantica di un amore assoluto, reciproco e unico, che si amplifica moltiplicandosi nell’amore devoto di ogni tifoso.

Araldo giallorosso, Manfridi dà espressione ai sentimenti anche con l’ausilio della penna dei poeti e dei loro versi, e tuttavia chiosa che “per essere poetici non è richiesto l’obbligo di essere poeti”.

“Non sono di tante parole, però le penso” afferma Totti. Tutte le altre le aggiunge Manfridi.

Il testo è pubblicato da La Mongolfiera Editrice.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous article#Tonya di C. #Gillespie
Next articleAntonija Pacek in concerto
Tania Turnaturi

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la prima di Performative speech: studio sul fauno

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

Commedia

IL CONDOMIO di Cinzia Spanò all’Elfo Puccini di Milano

Prosa

STILL ALIVE di Caterina Marino

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la...

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo di Vanessa Marini

Redazione1 - 4 Luglio 2022
“Neanche da morta una donna è padrona della sua storia” È disponibile in libreria e negli store digitali “Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo della...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine