giovedì, Giugno 1, 2023

Area Riservata

HomeAltroTeatro Vascello (Roma): ecco la nuova stagione 2018/2019

Teatro Vascello (Roma): ecco la nuova stagione 2018/2019

Teatro Vascello Il Teatro Vascello è giunto alla sua ventinovesima stagione. E si riconferma un TEATRO D’ARTE presentando un cartellone  all’insegna della multidisciplinarietà e della qualità, come ormai il nostro affezionato pubblico  sa e apprezza e di questo lo ringrazio.

Il Teatro deve rappresentare un baluardo contro l’indifferenza e l’inconsapevolezza che ormai va dilagando e che rappresenta un pericolo, non soltanto per le giovani generazioni ma per tutte le generazioni, ormai allo sbando senza punti di riferimento importanti.

Voglio pensare al nostro Teatro come un Vascello proiettato verso il degrado, la cui manifestazione è sotto gli occhi di tutti, la cui origine è evidentemente culturale, il cui principale bersaglio è la BELLEZZA ; mai messa a dura prova come in questi tempi.

La conoscenza porta alla coscienza e mi auguro che il nostro contributo possa interrompere ed invertire il declino in cui stiamo precipitando.

E ora veniamo alla nostra stagione ricca di appuntamenti importanti.

Sarà divisa in sezioni per meglio orientare il nostro pubblico.

———

SHAKESPEARE NOSTRO CONTEMPORANEO:

Lear schiavo d’amore

Who is the King (ep. 1 e 2 Riccardo II-EnricoIV parte prima)

Quel copione di Shakespeare

Shakespeare Sonetti

La Bisbetica Domata

Abitare la Battaglia (conseguenze del MacBeth)                    

———

I NOSTRI FESTIVAL:

Festival FRANCESE GOUTTES DE THEATRE/Gocce di teatro

La felicità è lì a portata di mano

Un Emploi Nommé désir

Les Fourberies de Scapin

 

Festival CINESE (in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma):

Te la do io la Cina

Concerto per Guzheng

Cessi pubblici

 

Festival FLAUTISSIMO:

Toccare le nuvole

La Passeggiata

La Strada

On the Road

Histoire du Soldat

Walking on The Moon

 

Festival FLAMENCO Roma:

Flamenca

———

I NOSTRI INTERPRETI

Alessandro Averone

Francesca Benedetti

Sonia Bergamasco

Fabrizio Bosso

Arturo Cirillo

Nando Citarella

Massimo Foschi

Javier Girotto

Monica Guerritore

Tindaro Granata

Roberto Herliztka

Manuela Kustermann

Valter Malosti

Manuela Mandracchia

Rita Marcotulli

Milva Marigliano

Germano Mazzocchetti

Lino Musella

Paolo Mazzarelli

Umberto Orsini

Ugo Pagliai

Graziano Piazza

Paola Pitagora

Massimo Popolizio

Galatea Ranzi

Vittorio Viviani

Massimo Wertmuller

———

DANZA:

Collapse                              Compagnia Spellbound

Little Somthing                    Cie Twain

TheKitchentheory                Da Cru

Lo Schiaccianoci                    Balletto Di Roma

Giselle                                    Balletto Di Roma

Ode alla Bellezza                   Enzo Cosimi

Trittico (-Corpus Hominis- I love My Sister- La Bellezza ti Stupirà)

———

RASSEGNA CALENDARIO CIVILE:

Roma Forestiera Naufragio di Lampedusa

 Una mattina Mi Son Svegliata e Ho Creduto….

Mira la Rondondella

Introduzione al Divorzio

———

RICORRENZE  LA GRANDE GUERRA:

Il Piave Mormorava

Un Attimo Prima

L’uomo Seme

———

GLI ARTISTI DI PIAZZA DEL POPOLO 50 ANNI DOPO:

Spettacoli, mise en espace, letture, conferenze, cinema, documentari, esposizioni.

Fiato D’Artista

Addio Roma

Il Gioco Dell’Arte Con Mio Padre Alighiero

Sull’Orlo Della Gloria

Renato Mambor

Intervista Inedita a Kounellis

I 16 Millimetri Di Mario Schifano

Tutto Su Mio Padre

1958-1968

Accattone

Prima Della rivoluzione

I Pugni In Tasca

———

IL VASCELLO DELL’ARTE:

Masterclass D’Arte:

Michelangelo Pistoletto

Fabio Sargentini

Sergio Lombardo, Giosetta Fioroni, Achille Bonito Oliva

Agata Boetti

Flaminio Gualdoni su Schifano e Tacchi

Incontro con 10 artisti della scena romana contemporanea.

ARTE NEL FOYER

In collaborazione con il MIUR esposizione dei ragazzi dei Licei Artistici di Roma

———

CONCERTI:

Stimmung

Un Gioco Sottile  concerto Mazzocchetti

Nando Citarella

———

LA GRANDE PROSA:

Le furberie di Scapino

Moby Dick

Re Lear

Who is the King? Riccardo II  – Enrico IV parte prima

La Bisbetica Domata

I Sonetti

Lunga Giornata Verso La Notte

Dopo La Prova

Delirio A Due

Il Piacere Dell’Onestà

———

COMPAGNIE STRANIERE:

Le Theatre des Bouffes du Nord

Compagnie Tout Pour  Etre  Heureux

Theatre du  Cronope

Odin Teatret

———

DRAMMATURGIE ORIGINALI:

Mare Mater

L’uomo Seme

Giovanna D’Arco

Se non sporca il mio pavimento

L’Albero

Fiato D’Artista

Un Attimo Prima

Abitare la battaglia

Fauno

———

COMPAGNIE STORICHE DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE:

Marcido Marcidoris

Odin Teatret

———

DOPPIO ASSOLUTO:

Il Sogno di Borges

A Proposito di Gatti  

Un chant d’amour- Omaggio a Jean Genet

———

COMICITA’ ORIGINALE:

Nicola Vicidomini

———

I POMERIGGI AL VASCELLO (tutti i giovedì):

Quel Copione Di Shakespeare: letture delle novelle che hanno ispirato Shakespeare

Giulietta e Romeo

Otello

Il Mercante di Venezia

La Dodicesima Notte

Tito Andronico

Le Allegre Comari di Windsor

Tutto è Bene Quel che Finisce Bene

Molto Rumore per Nulla

Misura per Misura

Cimbelino

———

IL VASCELLO DEI PICCOLI:

La Bella e L a Bestia

Bubbles – Revolutions

I Segreti di Pollicino

Yoga Tales

La Spada Nella Roccia

Il Barone Lamberto

Il Libro della Jungla

Kirikù

———

COLLABORAZIONI:

Festival Francese

Festival Flautissimo

Festival Cinese

———

FESTIVAL OSPITI:

Le Vie Dei Festival

RomaEuropa

———

Orari spettacoli: dal lunedì al sabato ore 21 domenica ore 18

Sala Studio ore 21.30 domenica ore 18.30

Foyer letterario ore 18

Vascello dei Piccoli: sabato ore 17 e domenica ore 15

———

Orari biglietteria da settembre 2018 a maggio 2019:

lunedì h.10-17

(ad eccezione dei giorni in cui è prevista la rappresentazione fino alle ore 21.30)

Dal martedì al -sabato h.10-21.30

domenica h. 14-19

——— 

Biglietteria:

Prosa: intero € 20 – ridotto over 65 € 15 – ridotto studenti € 12

danza e musica: intero € 15 – ridotto over 65 e studenti € 12

vascello dei piccoli: posto unico € 10

servizio di prenotazione per tutti gli spettacoli € 1 a biglietto

———

abbonamenti:

abbonamento Free Classic € 90,00: 10 spettacoli a scelta programmazione prosa, musica e danza 

abbonamento Love € 80,00: 4 spettacoli in coppia, a scelta programmazione prosa, musica e danza 

abbonamento Family € 40,00: programmazione Vascello dei Piccoli 5 ingressi cumulabili per adulti e bambini 

Card regalo (prepagata) a partire da € 40 (ingressi consentiti in relazione al costo del biglietto pubblicato)

———

TEATRO VASCELLO

Via Giacinto Carini, 78 – 00152 Roma

Tel. 06.5881021/06.5898031

www.teatrovascello.it promozione@teatrovascello.it

———

Il Teatro Vascello si trova nello splendido quartiere di Monteverde vicino al Gianicolo sopra a Trastevere a Roma, con i suoi 350 posti, la platea a gradinata e il palcoscenico alla greca permette un’ottima visibilità da ogni postazione.

Il Teatro Vascello propone spettacoli di Prosa, Spettacoli per Bambini, Danza, Drammaturgia Contemporanea, Eventi, FestivaL, Rassegne, Concerti, Laboratori

Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello

Struttura dotata di aria condizionata.

Teatro Vascello: accesso per i diversamente abili su via Massari, 3 previa segnalazione alla biglietteria (posti assegnati solo in prima fila).

 

 

RELATED ARTICLES

FLY MARCHE

VOCI IN ASCOLTO

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular