Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Prosa

      I due Foscari

      Prosa

      KryptonQuarantesimaEstate – Estate Fiorentina 2022

      Prosa

      Lillo e Greg con GAGMEN UPGRADE al Teatro delle Celebrazioni …

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, la nuova stagione 2022

      Festival/Rassegna

      Christiane Jatahy “Entre chien et loup” – Teatro Strehler

  • Opera
    • Sala del Teatro dell'Opera di Roma ph Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Opera e Atac portano i cittadini al…

      Opera

      LE NOZZE DI FIGARO

      Opera

      Edipo Re di Sofocle – Siracusa

      Opera

      “Costellations” di Nick Payne

      Opera

      “Le Rane” da Aristofane

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      EgriBiancoDanza on tour

      Danza/Balletto

      Workshop Danza e Paesaggio in Sardegna

      Danza/Balletto

      Al via la III edizione di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale…

      Danza/Balletto

      “Water” e “L’Ego”

      Danza/Balletto

      World Dance Award Como

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Maurizio Solieri : “Rock’n’roll Heaven” il nuovo singolo

      Musica/Concerto

      Dopo vent’anni, sempre GAZOSA : tornano gli idoli dei Millenials

      Musica/Concerto

      David Linx incontra gli studenti di Siena Jazz

      Musica/Concerto

      Da oggi torna in radio “People from Ibiza”

      Musica/Concerto

      Ditonellapiaga. Al via da domani “Camouflage il Tour”

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
  • A.C.I.D.I.
Home Monologo Iliade – La prima guerra mondiale
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Iliade – La prima guerra mondiale

Andato in scena al Teatro Romano di Fiesole (FI) nell'ambito dell'Estate Fiesolana 2018

By
Irene Floridi
-
1 Luglio 2018
2124
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Iliade La prima guerra mondialeDopo il successo dell’anno passato con il primo ciclo sull’Odissea, quest’anno l’Estate Fiesolana decide di replicare l’evento ospitandone anche il secondo; una continuazione organica di un progetto letterario sui grandi classici del passato.  Entrambi sono stati ideati e diretti da Sergio Maifredi per il Teatro Pubblico Ligure che ha avuto il compito di trasporre sulla scena, affidando a numerosi e bravi attori, le sublimi parole di Omero.

Solo infatti lo scenografico spazio del Teatro Romano di Fiesole, uno dei più antichi teatri romani costruito alla fine del periodo repubblicano nel I sec. a. C., poteva ospitare un evento che quest’anno vede protagonisti i personaggi, le vicende, la guerra e gli amori raccontateci da Omero attraverso migliaia di versi dell’Iliade.

L’Iliade un racconto mediterraneo è stato inaugurato con la presenza di un personaggio di indubbio rilievo nel mondo della letteratura e della storiografia, si tratta di Valerio Massimo Manfredi che ha introdotto il ciclo presentando al pubblico l’opera stessa, raccontandone la trama, affrontando le motivazioni del perché quest’opera, antica di migliaia di anni, sia ancora attualissima, citando qualche aneddoto legato a scoperte archeologiche che hanno indirizzato gli storici e filologi a comprendere con maggiore efficacia dei passi che tuttora sembravano oscuri.

Nonostante il titolo di questo primo appuntamento fosse Iliade “La prima guerra mondiale”, Manfredi ha deciso di non porre al centro una trasposizione tra presente e passato, tra realtà e leggenda accomunati dal concetto di sofferenza, di dolore, di perdita, legati alla guerra, ma il titolo sta a ricordarci come il conflitto tra Achei e Troiani fu indubbiamente il primo conflitto mondiale poiché coinvolse tutti i popoli del mediterraneo e mise in campo un numero di uomini e di forze per il tempo spropositate. Quindi il titolo rimane un incipit, ma non il vero motore del suo racconto. Da questo punto di vista quindi la storia raccontata da Valerio Massimo Manfredi è un’opportunità in parte mancata; interessante sarebbe anche stato affrontare la reale attualità delle parole di Omero che raccontano gesta e imprese di uomini, dell’uomo di ieri e dell’uomo di oggi, proteso verso il bene e allo stesso tempo verso il male. Il fatto che in questo nostro presente sia in corso un’altra guerra mondiale, il fatto che tante sono le Penelope abbandonate, molti sono i padri, come Priamo, che vanno alla ricerca di un figlio perso in battaglia…sono questi i fatti da analizzare per suscitare una più consapevole partecipazione e un’analisi profonda di un racconto che all’apparenza potrebbe sembrare solo leggenda.

Questi appuntamenti che il Teatro Romano di Fiesole ha l’onore di ospitare sono un veicolo essenziale per appassionare anche i più giovani all’epica e ai suoi racconti, molto spesso considerati solo una pagina da studiare su un’antologia a scuola, ma soprattutto sono un momento di riflessione sulla bellezza e poeticità della parola classica e di quello che ci trasmette.

 

 

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleLe belle idee 2018
Next articleHome Festival (9° edizione)
Irene Floridi

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Recensioni/Articoli

Il grande teatro italiano chiama e Marianella Bargilli risponde

Recensioni/Articoli

Tieste – Recensione

Recensioni/Articoli

“Ecloga XI” al Teatro Sociale di Bergamo

Recensioni/Articoli

Costellazioni: un’emozionante storia d’amore con infinite possibilità

Recensioni/Articoli

“La sposa blu” in scena al Teatro Astra di Torino

concerto

IUC, concerto straordinario per Ennio Morricone

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

Il grande teatro italiano chiama e Marianella Bargilli risponde

Recensioni/Articoli

Tieste – Recensione

Recensioni/Articoli

“Ecloga XI” al Teatro Sociale di Bergamo

Recensioni/Articoli

Costellazioni: un’emozionante storia d’amore con infinite possibilità

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Torna in libreria “Dante celato – Alchimia e bagliori d’Islam nel...

Redazione1 - 27 Maggio 2022
Torna in libreria "Dante celato - Alchimia e bagliori d'Islam nel suo viaggio iniziatico" di Mustafa Tolay. Edizioni Stamperia del Valentino "Dante celato - Alchimia...

Film/Cinema

Film/Cinema

Arriva in sala “Quando tu sei vicino a me” di Laura...

Altro

Ciack! è tutto un film… dialoghi cinematografici a teatro

Cinema

I vincitori della XIV Edizione del Festival Corti a Ponte

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

“THE BAND”: ultimo appuntamento

Redazione1 - 20 Maggio 2022
L’attesa è finita. È tutto pronto per la quinta e ultima puntata con ‘The Band’, il talent condotto da Carlo Conti prodotto in collaborazione...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine