lunedì, Dicembre 11, 2023

Area Riservata

HomeFestival/RassegnaUltimi giorni d'Estate: gli appuntamenti ORT di settembre 2018

Ultimi giorni d’Estate: gli appuntamenti ORT di settembre 2018

A settembre le ultime date del Cartellone estivo dell'Orchestra della Toscana, in attesa di partire con la nuova Stagione.

Ultimi giorni d’Estate: gli appuntamenti ORT di settembre 2018

A settembre le ultime date del Cartellone estivo dell’Orchestra della Toscana, in attesa di partire con la nuova Stagione. Tra eventi e festival i nostri professori saranno impegnati soprattutto fuori regione. A fine mese, il 30, una nuova giornata tra amici dedicata a Andrea Tacchi. 

orchestra della toscanaDopo un anno di stop, l’ORT ritorna ospite al Festival di Portogruaro. La rassegna della cittadina veneta, giunge quest’anno alla sua 36esima edizione e ha come titolo “Illuminazioni”. L’Orchestra della Toscana, che chiude in festival in calendario venerdì 14 settembre al Teatro Comunale Luigi Russolo, sarà guidata da Enrico Bronzi, direttore artistico della manifestazione dal 2008. Apre il concerto l’ouverture dall’Egmont di Beethoven; chiude la Sinfonia Eroica. Sospeso tra i due, il Concerto per violino K.216 di Mozart interpretato da Francesca Dego.

Michele CampanellaDal Veneto a Napoli, l’ORT sarà per la prima volta tra i protagonisti della seconda edizione del Festival di Spinacorona, che dal 20 al 23 settembre porterà nella città partenopea grandi artisti della scena internazionale, seguendo il fil rouge della musica da camera, con qualche suggestiva digressione in campo sinfonico, lirico, jazzistico e letterario. “Passeggiate musicali napoletane” ovvero straordinari concerti,realizzati dentro luoghi ricchi di storia e di bellezze artistiche di grandissimo valore. Sarà proprio compito dell’ORT inaugurare la rassegna, giovedì 20 settembre, insieme a Michele Campanella, uno dei più grandi pianisti italiani oltre che anima e cuore di Spinacorona. Saranno protagonisti al Teatro Mercadante (ore 21) nell’esecuzione dei Concerti n.1 e n.3 di Beethoven, due capisaldi della musica sinfonica, pagine straordinarie in cui il “giovane” compositore mette a nudo la sua grande fragilità. E poi l’indomani, venerdì 21, sarà il turno dei Solisti dell’ORT in un doppio appuntamento pomeridiano e serale, con una dedica particolare a Andrea Tacchi.

Andrea TacchiDedica che verrà condivisa con tutta la città di Firenze, domenica 30 settembre con la giornata dedicata appunto alla storico primo violino dell’ORT. La manifestazione si chiamerà ancora una volta “CARO ANDREA, …” e vuole ripartire dallo straordinario successo dello scorso anno. Gli amici, i colleghi, i familiari e tanti grandi nomi della musica classica si ritroveranno insieme sul palcoscenico del Teatro Verdi per un momento di ricordo e di festa. La giornata in realtà partirà la mattina da uno dei tanti meravigliosi ambienti in  Santa Croce dove è prevista l’esibizione di alcuni gruppi da camera: trio Vox, quartetto Foné più il clarinetto di Marco Ortolani, sestetto d’archi e altro. Nel pomeriggio ci si trasferisce al Teatro Verdi con un programma che al momento prevede Chiara Morandi con gli ottoni, il quartetto Euphoria, la presentazione ed esibizione dell’orchestra Sistema (sul modello del metodo Abreu) con bambini in arrivo da Fiesole, le Piagge ed Arezzo. A seguire Mario Brunello e Giuliano Carmignola che suoneranno il concerto di Bach per due violini con un’orchestra di soli archi, ed infine Daniele Rustioni che accompagnerà Luca Provenzani nell’Elegia di Fauré. Sarà lo stesso direttore principale dell’ORT a concludere la festa dirigendo la mega orchestra nella Sinfonia dal Nuovo Mondo di Antonín Dvořák. Il programma è ancora parziale e provvisorio. Si arricchirà nelle prossime settimana mano a mano che altri musicisti in arrivo da tutta Italia daranno la conferma della loro presenza. Il consiglio è di seguire il sito del’ORT per scoprire il programma definitivo.

Sempre a fine mese, altro appuntamento di celebrazioni per il Millenario 1018-2018 dell’Abbazia di San Miniato, inaugurato il 27 aprile scorso – 1000 anni esatti dalla firma del vescovo fiorentino Ildebrando sull’autorevole «Charta ordinationis» con la quale si inaugurava una nuova pagina di bellezza e spiritualità nella storia di Firenze. sono oltre 50 gli appuntamenti distribuiti tra quest’anno e il 2019 con cui la Basilica di San Miniato al Monte celebra i suoi 1000 anni di storia, tra composizioni musicali poetiche inedite ed eseguite per la prima volta in assoluto; e ancora, una grande festa per le famiglie e la cittadinanza, incontri e installazioni artistiche, convegni internazionali e giornate di studio, letture e performance.

Gerorge PehlivanianTra questi, giovedì 27 e venerdì 28 settembre (entrambi ore 21.00), l’Orchestra della Toscana si esibirà in un momento musicale di straordinaria importanza che ribadisce il legame fra San Miniato al Monte e l’Armenia. In programma le musiche del grande compositore armeno Tigran Mansurian dirette da George Pehlivanian. Del maestro Mansurian verrà eseguito per viola e quattro voci Confessing with Faith e nella seconda parte si ascolteranno musiche inedite commissionate dall’Abbazia di San Miniato per omaggiare il santo protomartire fiorentino di nascita armena. Saranno eseguiti componimenti su testi di santi armeni per baritono, coro e orchestra. L’esecuzione è in prima mondiale assoluta, anche grazie alla collaborazione con la nota casa discografica tedesca ECM di Manfred Eicher.

 

RIEPILOGO CRONOLOGICO

– 14 SETTEMBRE Festival di Portogruaro

Portogruaro (VE), Teatro Comunale Luigi Russolo ore 21.00

Enrico Bronzi direttore

Francesca Dego violino

BEETHOVEN Egmont ouverture

MOZART Concerto n.3 per violino e orchestra K.216

BEETHOVEN Sinfonia n.3 op.55 Eroica
biglietto intero € 20,00 – ridotto € 18,00 – under 30 € 14,00

Informazioni: Fondazione Musicale Santa Cecilia, tel 0421 270069 | www.festivalportogruaro.it | info@festivalportogruaro.it

Biglietteria online www.vivaticket.it  – Charta s.r.l.

 

– 20 SETTEMBRE Festival Spinacorona

Napoli, Teatro Mercadante ore 21.00

Michele Campanella concertatore e pianoforte

BEETHOVEN Concerto n.1 per pianoforte e orchestra op.15

BEETHOVEN Concerto n.3 per pianoforte e orchestra op.37

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti – Non è possibile effettuare prenotazioni

L’accesso ai luoghi sarà possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto

 

– 21 SETTEMBRE Festival Spinacorona

Napoli, Biblioteca Universitaria ore 17.45

I Solisti dell’ORT

concerto dedicato a Andrea Tacchi

MENDELSSOHN Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op.20

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti – Non è possibile effettuare prenotazioni

L’accesso ai luoghi sarà possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto

 

– 21 SETTEMBRE Festival Spinacorona

Napoli, Chiesa Santi Severino e Sossio ore 21.30?

I Solisti dell’ORT

Michele Campanella pianoforte | Monica Leone pianoforte

Susanna Bertuccioli arpa

RAVEL Introduzione e allegro

SAINT-SAENS Suite “Il Carnevale degli Animali”

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti – Non è possibile effettuare prenotazioni

L’accesso ai luoghi sarà possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto

 

– 27 SETTEMBRE | Firenze, Abbazia di San miniato ore 21.00

– 28 SETTEMBRE | Firenze, Abbazia di San miniato ore 21.00

Celebrazioni 1000 anni Abbazia San Miniato

George Pehlivanian direttore

solista da definire

voci da L’Homme Armé

Coro dell’Accademia Chigiana di Siena

Lorenzo Donati maestro del coro

MANSURIAN Seven prayers 1-7

MANSURIAN Seven prayers 8-14

prima esecuzione assoluta (commissione Abbazia S.Miniato)

Ingresso gratuito | info https://millenario.sanminiatoalmonte.it/home/eventi

 

– 30 SETTEMBRE | Firenze, Chiesa Santa Croce e Teatro Verdi

“Caro Andrea, …”

una giornata dedicata a Andrea Tacchi

Ingresso gratuito

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular