martedì, Novembre 28, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaI Solisti Veneti: Ensemble Vivaldi con Andreea Chira

I Solisti Veneti: Ensemble Vivaldi con Andreea Chira

Il 18 agosto, ore 21, al Pavillon des Fleurs, Merano (BZ)

Andreea ChiraProgramma

VIVALDI – Concerto in re minore RV 127 per archi

VIVALDI – Concerto in la minore op. 3 n. 6 per flauto di Pan e archi

STAMITZ – “Allegro” dal Concerto in sol maggiore per flauto e archi

PAGANINI – “Le Streghe” Variazioni op. 8 per violino e archi

su un tema di Franz Xaver Süssmayr

JOPLIN – (nel 150.mo anniversario della nascita)

– “The Enterteiner” versione per violino e archi

BARTÓK – Danze popolari rumene per flauto di Pan e archi

MORRICONE – da “Mission” – “Gabriel´s oboe”

DINICU – “Hora staccato” per flauto di Pan e archi

——-

Puntuale come ogni anno, a mezza Estate, proprio al centro del ricco calendario del “Veneto Festival” (quest´anno 48° Festival Internazionale G. Tartini), è programmato anche quest´anno l´ormai tradizionale e sempre grandemente atteso concerto di Merano, realizzato in collaborazione con il Comune di Merano – Assessorato alla Cultura e con l´Azienda di Promozione Turistica di Merano e previsto per la sera di Sabato 18 Agosto 2018 alle ore 21 al Pavillon des Fleurs di Merano appunto. Dedicata ad uno strumento di raro ascolto, il flauto di Pan e pensata per metterne in luce gli aspetti virtuosistici, la serata s´intitola “Il flauto di Pan, strumento virtuoso” e per renderla unica e indimenticabile sul palco, assieme ad alcuni artisti de “I Solisti Veneti”, precisamente le “prime parti” della celebre orchestra padovana raccolte nell´agile “Ensemble Vivaldi”, è stato appositamente invitato un giovane, prodigioso talento musicale: la solista di flauto di Pan romena Andreea Chira. Allieva di Cornel Pană a Bucarest e in seguito perfezionatasi come musicologa all´Università di Vienna, Andreea Chira – oggi acclamata e ricercata solista sui più importanti palcoscenici europei – ha anche partecipato nel 2010 alla competizione “Eurovision Young Musicians”. Centrato sul grande talento di questa giovane artistica l´intero programma del prossimo 18 Agosto, nel corso del quale si potranno ascoltare pagine eccezionali sia esplicitamente composte per flauto di Pan sia per questo strumento suggestivo sapientemente trascritte. È il caso del vivace Concerto in la minore n. 6 proveniente dall´Opera Terza “L´Estro Armonico” di Antonio Vivaldi, che a Merano verrà proposto nell´inedita e colorita versione per flauto di Pan e archi; del tutto inedita anche la versione per flauto di Pan e archi del primo movimento (“Allegro”) del Concerto in sol maggiore per flauto e archi di Carl Stamitz, mentre un´emozione ed una sfumatura timbrica del tutto particolari segnano la trascrizione per flauto di Pan del delicato “Gabriel´s oboe” che Ennio Morricone scrisse nel 1986 per la colonna sonora del film “Mission”. Assolutamente originali per flauto di Pan e archi saranno invece le esuberanti “Danze popolari rumene” di Béla Bartók come anche il dinamico “Hora staccato” di Grigoras Dinicu. Ma accanto a tanta stupenda letteratura musicale per flauto di Pan un ruolo di rilievo nella serata dell´18 agosto verrà giocato anche dai bravi “Solisti” di Claudio Scimone, al cui famoso virtuosismo saranno affidati il vivace Concerto in re minore RV 127 di Antonio Vivaldi e le acrobatiche Variazioni per violino e archi op. 8 di Nicolò Paganini, intitolate “Le Streghe” e composte su un tema del balletto “Il noce di Benevento” di Franz Süssmayr. (Abbastanza misterioso questo balletto che tratta di streghe riunite presso un albero, eppure all’epoca piuttosto famoso in Germania e in Italia. Paganini ne era stato suggestionato già nel 1812, ma solo nel 1813 completò le “Variazioni” che oggi si conoscono, per suonarle al suo debutto alla Scala il 29 ottobre del medesimo anno). Sarà ancora l´”Ensemble Vivaldi” a tributare un affettuoso omaggio al corrente centocinquantesimo anniversario della nascita di Scott Joplin eseguendone la composizione più celebre: il Ragtime “The Entertainer”, in un originalissima versione per violino e archi.

Spettacolare evoluzione artistica del “Festival Tartiniano”, il “Veneto Festival” giunge quest’anno alla sua quarantottesima edizione, confermando la propria vocazione all’esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi. Inauguratosi a Padova lo scorso maggio il Festival ha già presentato e ancora presenterà al pubblico un vasto e multiforme calendario di concerti, itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle regioni limitrofe. Le numerose manifestazioni del Festival, caratterizzate dall’esecuzione di opere celebri e amate ma anche di pagine musicali bellissime e talvolta meno note, si arricchiranno della presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati ad interpretarle per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sè eccezionale e a consolidare la fama di un Festival che, per valore culturale e artistico, sin dalla sua fondazione ha oltrepassato le soglie del Veneto e dell’Italia per conquistarsi la più meritata considerazione fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa.

——

Ingresso: Biglietti INTERI € 15,00 – RIDOTTI € 10,00 a MERANO presso Azienda di Soggiorno di Merano (Corso Libertà, 45 – tel. 0473 272000), e presso Kurhaus & Stadttheater – Teatro Puccini (Corso Libertà, 33 – tel. 0473 238149) la sera del concerto dalle ore 19; a PADOVA presso Ente I Solisti Veneti (Piazzale Pontecorvo, 4/A – tel. 049 666128, e-mail: info@solistiveneti.it)

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular