martedì, Dicembre 5, 2023

Area Riservata

Polvere

Dal 25 al 28 ottobre al Teatro Libero, Milano

Polveredrammaturgia Marzia Gallo, Michele Segreto

regia Michele Segreto

con Marzia Gallo

scene Diego Ossoli

disegno luci Iro Suraci

registrazioni Silvia D’Agostino

consulenza movimenti Natascia Medaglia

liberamente tratto da Se è una bambina di Beatrice Masini

produzione ServoMuto Teatro

Vincitore Premio della Arti Sceniche L. A. Petroni

Vincitore Tagad’Off – Festival di Nuova Drammaturgia Lombarda e Menzione Miglior Regia, Miglior Allestimento

Vincitore Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2016 – Sezione Monologhi.

Secondo Miglior Spettacolo Progetto W.A.Y. We Are Young

——–

Ricordi, voci, odori. Tatto, udito, olfatto. Cosa rimane di tangibile una persona quando se n’è andata?

Polvere. Soprattutto, polvere. Costituita in gran parte di cellule morte della pelle umana, la polvere comune è ciò che rimane in casa a ricordo di una persona che abbia vissuto in quel luogo.

Un evento drammatico separa una madre e una bambina. Un evento che impossibile da nominare, impossibile da capire, e quindi mascherato, nel ricordo di una bambina che non sa (ancora) accettare la realtà. Bombardamento, guerra. Un dolore talmente universale e intimo che poco importa sapere di quale guerra si tratti; poco importa datarne il periodo, precisarne il luogo, stabilirne i confini.

C’è un dialogo che non è un dialogo, uno scambio di battute tra due voci che non si sentono, tra un corpo -presente, in scena-¬ e una voce distante, familiare, nota ma irraggiungibile.

Tra il fiume in piena, privo di pause, che sono le parole della bambina e le parole precise, scelte con cura della madre. Una relazione che non è una relazione, priva di scambio, in binari paralleli mai destinati ad incrociarsi.

Però vale la pena tentare.

C’è una bambina, sola, che trascorre giornate sempre identiche in un collegio, tra divise, letti numerati e cibo privo di sapore; che cerca nei pochi affetti rimasti (il nonno) un’ancora a cui aggrapparsi in un momento difficile. Una bambina sveglia, che osserva e impara, che racconta per tenere compagnia per prima cosa a se stessa, in modo impreciso, frettoloso, sovrapponendo ricordo e presente, fantasia e realtà.

E poi una seconda voce. Priva di fisicità, priva di legami, in una bolla sospesa nel tempo. Cerca un contatto (impossibile?) con la sua bambina. Così lo spettatore viene eletto a testimone, se non addirittura a tramite tra questo mondo e quello, tra madre e figlia, vivi e morti, carne e polvere. Presente e assente, si posiziona al centro di quel contrasto insanabile tra aspettativa e realtà.

Stabilire una relazione tra due voci che per la loro stessa natura non ne hanno, che apparentemente non potrebbero essere più diverse ma che hanno la necessità di trovare il loro incastro. Relazionarsi con la figura di una bambina, rispondendo operativamente al paradosso interpretativo di trasporne le parole nel corpo di un’attrice adulta, evitando quanto più possibile gli stereotipi immaginifici.

——–

TEATRO LIBERO

POLVERE

Date spettacolo:

da giovedì 25 a domenica 28 ottobre 2018

da giovedì a sabato ore 21.00

domenica ore 18.00

——–

Biglietti:

intero € 18, ridotto € 13 (under 25 e over 60), ridotto € 10 (under 18)

——–

Per informazioni e prenotazioni:

Teatro Libero

Via Savona, 10, Milano

Tel. 02 8323126 | biglietteria@teatrolibero.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular