Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Riccardo III
  • Monologo

Riccardo III

Dall'8 all'11 novembre al Teatro Carcano, Milano

By
Redazione
-
27 Ottobre 2018
600
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Riccardo III

Riccardo IIIcon Davide Lorenzo Palla

da William Shakespeare

regia Riccardo Mallus

musiche Tiziano Cannas Aghedu
scenografia Guido Buganza

luci Salvo Manganaro
con la partecipazione audio di Grazia Migneco

aiuto regia Riccardo Tabilio

un ringraziamento particolare a Monica Pariante

progetto artistico Tournée da Bar

produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano

———

L’8 novembre debutta al Teatro Carcano di Milano un Riccardo III dalle atmosfere post-apocalittiche. Al centro della scena il giovane mattatore Davide Lorenzo Palla che conclude la trilogia di spettacoli di narrazione ispirati ai maggiori classici shakespeariani con una soggettiva di uno dei cattivi per eccellenza dell’opera del Bardo. Al suo fianco, come sempre, Tiziano Cannas Aghedu: compositore e polistrumentista live le cui atmosfere musicali, elettroniche e graffianti avvolgono la recitazione come un vero e proprio elemento narrativo.

La regia di Riccardo Mallus cala la vicenda in un’estetica contemporanea, connotata da elementi post-industriali e urbani, creando un quadro visivo in cui narrazione e musica hanno campo libero e possono prendere per mano la fantasia degli spettatori e portarla fin negli anfratti più reconditi dell’animo del protagonista.

Il testo, adattato da Davide Lorenzo Palla, segue la trama del dramma scespiriano, ma ci narra anche di un Riccardo III sconosciuto: viene raccontata la sua infanzia, il rapporto contrastato con una madre che non ne ha mai accettato la deformità e che ha creato in questo modo un personaggio demoniaco, un mostro da temere.

Siamo nel 3300, il mondo è alla deriva, l’ordine sociale è collassato, regnano caos e sopraffazione, l’unica regola è la sopravvivenza. Ma c’è qualcosa che, inaspettato, resiste: il Teatro. Contro tutto e contro tutti i teatranti continuano a riunire persone per raccontare le grandi storie del passato, ed in un mondo in guerra la storia preferita da tutti è quella del mostro per antonomasia: Riccardo III.

Il mattatore/narratore disegna nella fantasia degli spettatori uno spettacolo futuristico, in cui tra robot malfunzionanti e atmosfere post-apocalittiche il pubblico del futuro tenta di influenzare la vicenda rappresentata sul palcoscenico, scagliandosi contro il protagonista o difendendone le azioni, in un crescendo parossistico di intrighi e assassinii che sfocia nella grande battaglia finale.

La narrazione, oltre a seguire le vicissitudini che portano Riccardo a diventare re, apre squarci nel suo passato: un passato nero, cupo, in cui la sua stessa madre rappresenta in realtà un oscuro fantasma che non ne ha mai accettato la diversità, o per meglio dire la deformità fisica. Nella fantasia degli spettatori prende così luce il percorso di vita che ha portato Riccardo a diventare ciò che è: un mostro temuto da tutti. E alla fine il pubblico si troverà a dover prendere posizione: condannare Riccardo in quanto mostro o condannare la società per averlo reso tale?

———

NOTE DI REGIA

Riccardo III è un attore incredibile. È colui che sceglie di accettare il ruolo che gli viene imposto e promette a se stesso di essere magistrale nell’interpretarlo. È colui che sceglie di forgiare la sua anima come la natura ha forgiato il suo corpo e di corrispondere nello spirito al terrore che la sua immagine incute negli altri. È colui che sceglie di rendere mostruose le azioni che compie per non deludere chi lo addita come mostro.

Il suo unico divertimento è specchiarsi nell’orrore che provoca, in quell’amato e odiato specchio che lo ha sempre accompagnato da quando è nato. E grazie a quell’immagine riflessa ha imparato a recitare, sempre meglio, il ruolo del mostro deforme, nel corpo e nella morale, fino a rendersi insuperabile. E riesce talmente bene nella sua interpretazione da diventare a sua volta specchio di quell’implacabile regista a cui possiamo dare il nome di “società”. Riccardo Mallus

———

NOTE DI DRAMMATURGIA

Il lavoro di riscrittura è partito da un attento studio dei sette drammi storici Shakespeariani che raccontano la Guerra delle Due Rose e che precedono direttamente il Riccardo III. Gli indizi e le apparizioni del nostro protagonista che Shakespeare ha disseminato nei testi precedenti (soprattutto nell’Enrico VI parte seconda e terza) e lo svolgersi della guerra sono stati gli elementi dal quale ha preso il via la soggettiva sul personaggio. Il punto di vista scelto pone l’accento sull’elemento più esplicito e al contempo problematico del testo: la diversità di Riccardo; così la scrittura ha cercato di imperniarsi su alcune domande cardine: Come può la deformità fisica diventare anche deformità dell’anima? Quali ferite Riccardo ha nella sua memoria per giustificare la sua rabbia e il suo odio nei confronti del mondo intero? Come può accadere che “il diverso” diventi anche il cattivo? Nell’accompagnare il pubblico all’interno di queste domande ha preso particolare importanza il ruolo della duchessa di York, madre di Riccardo, personaggio chiave per la lettura ed interpretazione del personaggio di Riccardo. Davide Lorenzo Palla

———

TEATRO CARCANO

Corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano – info@teatrocarcano.com

Orari: giovedì 8 e sabato 10 ore 20.30 – venerdì 9 novembre ore 19.30 – domenica 11 novembre ore 16.00

Prezzi: posto unico € 18,00 – ridotto over 65 € 15,00 – ridotto under 26 € 13,50

È valido l’abbonamento “Invito a Teatro”

Prenotazioni: 02 55181377 – 02 55181362

Prevendite online: www.ticketone.it – www.happyticket.it – www.vivaticket.it

———


https://www.teatrocarcano.com/spettacoli/riccardo-iii/

https://tourneedabar.com/

https://www.facebook.com/events/193157988237915/

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleToccare le nuvole
Next articleLa dodicesima notte
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine