martedì, Dicembre 5, 2023

Area Riservata

HomeAltroTeatrodante Carlo Monni (Campi Bisenzio, FI): ecco la nuova stagione 2018/2019

Teatrodante Carlo Monni (Campi Bisenzio, FI): ecco la nuova stagione 2018/2019

Teatrodante Carlo Monni Una realtà che propone 163 giorni di spettacolo in un anno, per un totale di 226 giorni di apertura, le cui produzioni originali sono in tournée in alcune delle più importanti città dItalia (Maratona di New Yorkcon Fiona May sarà tra gennaio e marzo a Roma e Torino e in altri 10 luoghi) e che lancia una nuova scuola di teatro per tutte le età: sono solo alcune delle novità del Teatrodante Carlo Monni per il 2018-2019.

Il teatro propone sempre più una visione a 360° di quello che vuol dire operare nella cultura oggi, sotto la direzione artistica di Andrea Bruno Savelli, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Campi Bisenzio, guidato da Fondazione Accademia dei Perseveranti, che da oggi ha un nuovo presidente, Alessia Carovani. La programmazione ha il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Chianti Banca, Unicoop Firenze, oltre alla collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze per i progetti speciali.

Un modello che funziona, visto che da novembre 2018 gestirà un teatro storico di Viareggio, il Teatro Jenco, appena restaurato e riaperto dopo quattro anni.

Dice Emiliano Fossi, sindaco di Campi Bisenzio: “È bello darsi nuove sfide, e cercare di vincerle, o almeno provare a giocarsela fino in fondo. Questo è quello che da cinque anni sta cercando di fare la nuova direzione del Teatrodante Carlo Monni: costruire un teatro di comunità, radicato nel territorio campigiano, ma che guarda sempre più fuori. Ad esempio, quella del Teatro Jenco è un’opportunità grandissima e importante che testimonia la bravura della gestione e consolida il già ottimo rapporto con lamministrazione di Viareggio”.

Aggiunge Monica Roso, assessore alla cultura: “Il Teatrodante Carlo Monni non è più solo il teatro della stagione di prosa ma accoglie tantissime altre rassegne. Uno spazio vivace come il nostro deve essere un luogo accessibile dove ci si sta bene: la possibilità di avere un trasporto adeguato, e servizi aggiuntivi come quello di lasciare i piccoli a ascoltare le fiabe della buonanotte mentre ci si gode lo spettacolo in sala, credo siano operazioni fondamentali in questo senso”,

Siamo a 273 abbonamenti, battendo nuovamente il record della scorsa stagione. – conclude Andrea Bruno Savelli – Al Teatro Jenco proporremo una gestione simile a quella del Teatrodante Carlo Monni, ovvero a una programmazione di spettacoli con attori di rilievo nazionale affiancheremo lattività formativa, in collaborazione con lassociazione Teatro Rumore che vi è attiva da anni e con le associazioni teatrali, portando inoltre lì le produzioni di due partner quali lOrchestra La Filharmonie e Nuovo Balletto di Toscana, già attivi qui al Dante CarloMonni.

Da ottobre 2018 a maggio 2019 a Campi Bisenzio in programma spettacoli teatrali, danza, proiezioni, letture, iniziative per ragazzi e famiglie, eventi di beneficienza e musical.

Oltre alla stagione di prosa, che si aprirà sabato 3 novembre con la Giovanna DArco intensa di Monica Guerritore, e che proseguirà con Maria Amelia Monti, Brenno Placido, Ambra Angiolini, Michele Placido, Anna Bonaiuto, Fiona May, Maria Grazia Cucinotta e molti altri, in programma mercoledì 31 ottobre, per la notte di Halloween una nuova produzione, Desmond, commedia farsesca e dalle atmosfere gotiche scritta e diretta da Andrea Bruni, in cui reciterà, tra gli altri, Nicola Pecci. Lo spettacolo fa parte della rassegna A mano a mano, 6 appuntamenti dove il palcoscenico diventa anche platea creando una vera esperienza immersiva e intima sia per lo spettatore che per il cast. Nel programma,Ite, missa est con Mauro Monni ed Andrea Mitri ( 11 e 12 gennaio), Tre sorelle Prorozov liberamente tratto da Tre sorelledi Anton Cechov e diretto da Giovanni Meola (9 e 10 febbraio), Scusate se parliamo damorecon Massimo Poggio e Barbara Rizzo, drammaturgia e regia di Alberto di Matteo, messa in scena di uno dei più celebri racconti di Raymond Carver Di cosa parliamo quando parliamo di amore, per San Valentino (14 e 15 febbraio). E ancora: la prima de L’uomo che piantava gli alberidal testo originale di Jean Giono, un progetto a quatto mani con la regia di Andrea Bruni e Alessia De Rosa e ambientazione sonora di Gigi Biolcati e Alessandro Luchi ( 8 e 9 marzo), per poi chiudersi con Oblò – Lavaggio di cuori delicati dove una lavanderia automatica diventa un luogo magico, dove fare il primo passo verso una nuova vita (29 e 30 marzo).

Giunge alla nona edizione la rassegna dedicata ad Andrea Cambi, che seleziona il meglio della comicità toscana in omaggio al grande comico scomparso nel 2009. Tra gli appuntamenti, Berlinguer ti voglio bene riduzione teatrale del celeberrimo film del 1977 con Roberto Benigni ad opera della Lega Improvvisazione Firenze (1 marzo) e il nuovo contest teatrale dedicato a Cambi, per artisti e compagnie che vogliano presentare il proprio spettacolo comico in massimo 15 minuti. Il pubblico avrà parte attiva dando un voto ad ogni spettacolo; a fine serata si decreterà il vincitore, che porterà in scena il proprio spettacolo completo allinterno della prossima edizione della rassegna (6 aprile).

Il Teatrodante ospita anche la prima stagione dellOrchestra la Filharmonie, che qui ha la residenza artistica, diretta dal Maestro Nima Keshavarzi. Otto i concerti lirico sinfonici in programma, nove quelli più intimistici di musica da camera. Martedì 30 ottobre si parte con Impressioni tra Russia e Franciasu musiche di Barber, Debussy, Caijkovskij; tra gli eventi, si sottolinea la prima della nuova produzione de Il barbiere di Siviglia, opera buffa di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini, con adattamento drammaturgico e regia di Andrea Bruno Savelli (30 novembre) e il concerto diretto dal Maestro Roberto Abbado su musiche di Mozart, Haydn e Mendelssohn (18 dicembre).

Varia la programmazione per le famiglie, tra cui due grandi classici, Pierino e il lupo, su musiche di Prokofev, firmato da Andrea Bruno Savelli e interpretato dallOrchestra La Filharmonie (3 febbraio) e le coreografie di Ma Mére lOye, eseguito dalla Compagnia Nuovo Balletto di Toscana (anchessa residente al Teatrodante Carlo Monni), su musiche di Ravel e Poulenc (7 aprile).

Sempre per la danza, il Nuovo Balletto di Toscana propone la prima nazionale dell’adattamento di Pulcinella, coreografato da Arianna Benedetti, su musiche di Stravinskij e Pergolesi, rivisitazione in chiave contemporanea del celebre balletto neoclassico (24 e 25 novembre), e “Re- Generation Concemporary Dances”, una serie di coreografie di danza contemporanea innovative e di ricerca, create ad hoc per lorganico da importanti coreografi.

Tra gli eventi speciali, il teatro ospiterà alcuni appuntamenti del Festival delleconomia civile, come lo spettacolo di e con Enrico Fontana che racconta il ciclo illegale di rifiuti, i traffici dellecomafia e di come ogni gesto quotidiano possa generare un cambiamento concreto (16 novembre). Arriva anche Rocky Horror Live Concert show, nuovo allestimento del celeberrimo “Rocky Horror Show” con la regia di Riccardo Giannini e produzione di Nicola Magnanini per Magnoprog (14,15 e 16 dicembre). Per il consueto spettacolo di Capodanno, invece, il teatro propone tra comicità e suspance La briscola in cinque, tratto dal primo romanzo della serie I delitti del BarLumedi Marco Malvaldi. Sul palco Sergio Forconi, Giovanna Brilli, Raul Bulgherini e Andrea Bruno Savelli che ne firma anche la regia (30 e 31 dicembre, 1 gennaio).

Tornano anche gli spettacoli pomeridiani dedicati ai ragazzi. Tra i titoli, Bruno lo zozzo, spettacolo scritto da Andrea Bruni e Simone Frasca (8 e 9 dicembre), e La porta proibitaper la regia di Manola Nifosì, produzione di AttoDue/Luglio Bambino (17 febbraio).

Tra le iniziative dedicate ai più piccoli, Cimena, un appuntamento al mese con il cinema scelto dai bambini. Si parte il 15 dicembre con la proiezione del celebre cartone animato Disney “Pocahontas” (gli altri appuntamenti saranno il 19 gennaio, 9 febbraio, 6 aprile). Per tutti, invece, in programma Apericinema, proiezioni abbinata allaperitivo. Primo appuntamento il 5 dicembre con la proiezioni de Sulla mia pelleche racconta la storia di Stefano Cucchi, reduce già di grande successo di pubblico. A organizzare questi appuntamenti, lassociazione La Pehora nera, formata da giovani campigiani, che si impegnerà ad operare nel tessuto sociale e culturale di Campi, perché il piacere dellintrattenimento deve essere vicino ai preziosi valori sociali che hanno sempre distinto Campi Bisenzio.

Inoltre, da gennaio prenderà il via il progetto “Il the è servito, in cui attori amatoriali del territorio si cimenteranno nella lettura di grandi classici della letteratura noir. Alle ore 17 verrà servito, come tradizione vuole, anche un te.

Al via anche la Scuola del Teatrodante Carlo Monni, una scuola vivace che offre ai propri allievi opportunità e corsi che si avvalgono di metodi di insegnamento diversi, coinvolgendo docenti con comprovata esperienza professionale ed un forte radicamento territoriale, affiancati a giovani operatori teatrali in grado di portare innovazione e respiro (quali Manola Nifosì, Sergio Aguirre, Luigi Monticelli, Valentina Cappelletti, Guido Materi). Corsi dai 5 ai 99 anni, per tutte le età e le esigenze, da quelli amatoriali per bambini, adolescenti, adulti e anziani fino alla scuola triennale, che si propone come una vera e propria accademia professionale (lezioni di prova gratuita, per info organizzazione@teatrodante.it).

——–

Info: Teatrodante Carlo Monni, piazza Dante 23 Campi Bisenzio (FI) | wwww.teatrodante.it | T. 055 8940864

———–

SERVIZI E PROMOZIONI

Proseguirà anche quest’anno Fare teatro insieme, la collaborazione con Fare Centro Insieme Centro Commerciale Naturale di Campi Bisenzio, che prevede promozioni speciali su alcuni spettacoli.

Per gli spettacoli della stagione di prosa sarà possibile usufruire di un servizio navetta gratuito per Firenze gentilmente offerto dalla Fratellanza Popolare di San Donnino. Gli spettatori interessati dovranno prenotare telefonando in biglietteria.

Durante gli spettacoli della stagione di prosa sarà possibile usufruire del servizio Fiabe della Buonanotte, baby parking su prenotazione per bambini dai 3 anni in su.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular