giovedì, Novembre 30, 2023

Area Riservata

HomeMonologoClyde Chabot in "Sicilia"

Clyde Chabot in “Sicilia”

L'8 e 9 dicembre al Teatro Era, Pontedera (PI)

sicilia
Foto di Arnold Jerocki

produzione Teatro Metastasio / La Communauté inavouable

in collaborazione con Institut français di Firenze

testo e interpretazione Clyde Chabot

scenografia Stéphane Olry

traduzione Camilla Brison

————

Sabato 8 dicembre alle ore 21 e domenica 9 dicmebre ore 17,30, nell’ambito della Stagione 18 19, al Teatro Era di Pontedera, Clyde Chabot dirige e interpreta Sicilia.

La protagonista francese intraprende un viaggio fisico, con la figlia, alla ricerca dei luoghi della Sicilia di cui erano originari i suoi nonni, alla scoperta di una lingua che non si perdona di non saper parlare e delle tradizioni delle quali, in un impasto di modernità e arcaismo, conserva delle tracce.

Una produzione Teatro Metastasio di Prato e La Communauté inavouable.-

Intraprendere il movimento inverso. Ricostruire. Riunire. Provare a…” Si apre così, con una dichiarazione di intenti, il testo Sicilia di Clyde Chabot.

Partendo da sporadiche informazioni sulla sua famiglia, la protagonista intraprende un viaggio verso la terra dalla quale vuole fortissimamente discendere, a discapito della fatica d’integrarsi dei nonni migranti: è questo il movimento inverso di cui parla e nel quale ci accompagna. Allo sforzo erculeo di lasciare le proprie tradizioni per fare proprie quelle di una nuova terra, risponde con la ricerca e l’esaltazione delle cose piccole di una tradizione perduta: nomi, oggetti, cibi, luoghi che galleggiano nella sua memoria senza trovare una collocazione ordinata.

Quasi per supplire l’assenza di una vera pista per ricostruire un’identità famigliare frammentata, la protagonista intraprende un viaggio fisico, con la figlia, la sua moderna e francese discendenza, alla ricerca dei luoghi della Sicilia di cui ha sentito parlare, della lingua che non si perdona di non saper parlare, delle tradizioni delle quali, in un impasto di modernità e arcaismo, conserva delle tracce: un anello di fidanzamento, delle lenzuola, un frullatore.

Un viaggio, come spesso accade, per perdersi: la bellissima scena conclusiva del picnic con la figlia sulla tomba degli antenati, è la sintesi che la protagonista riesce a fare in assenza di risposte dai vivi: un dialogo muto con quei morti ai quali cerca di tendere la mano e che enigmatici la guardano da una fotografia ingiallita.

———-

BIGLIETTI

SICILIA

Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00 – Studenti € 8,00

———–

ACQUISTO BIGLIETTI

Biglietteria Teatro Era

via Indipendenza, 56025 Pontedera

0587 213988.

Da martedì a sabato, dalle ore 16 alle ore 19.30. Domenica e lunedì riposo.

Box Office

via delle Vecchie Carceri 1 – 055.210804

Orario: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 19, sabato dalle 10.00 alle 14, domenica chiuso

I biglietti sono in vendita anche presso il Circuito Regionale Box Office www.boxofficetoscana.it

Biglietteria Serale

È possibile acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli della stagione durante le serate di spettacolo presso la biglietteria del teatro.

————

TEATRO ERA

Parco Jerzy Grotowski

via Indipendenza, 56025 Pontedera

0587.55720 / 57034

teatroera@teatrodellatoscana.it

www.teatroera.it

www.teatrodellatoscana.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular