domenica, Dicembre 3, 2023

Area Riservata

HomeMonologoNuova solitaria per Sonia Bergamasco

Nuova solitaria per Sonia Bergamasco

La regista e interprete omaggia il Primo Levi meno conosciuto

Sonia Bergamasco
Foto Luca A. d’Agostino

Per Primo Levi il ponte tra le sue due professioni è semplice: scrivere romanzi, che siano frutto di fantasia o che riportino accadimenti realmente avvenuti, è un “cucire insieme parole e idee”, esattamente come un chimico lega componenti diversi per la creazione di materiali o sostanze.

La lezione di chimica che Levi impartisce al Teatro Gobetti di Torino, attraverso il corpo e le parole di Sonia Bergamasco – regista e interprete unica di Ex chimico – sembra dunque rivolta agli scrittori, e in senso lato a tutti quelli che per mestiere creano, unendo elementi diversi per realizzare un’opera.

Nell’anno del centenario dalla nascita di Primo Levi, lo spettacolo omaggia la sua opera minore e meno nota, alternando la cruda descrizione della sua esperienza di deportato ai frutti della sua fantasia, racconti fantastici, fantascientifici e improbabili. La formula per la creazione di Levi, sostiene Bergamasco, rimane quella di una “chimica letteraria”, o di una “letteratura chimica”, il minuzioso lavoro di «pesare, separare, distinguere» (per usare la definizione di Levi stesso) che cadenza le solitarie giornate dei chimici come dei creatori artistici.

Il tavolo da lavoro, circondato da poche sedie e sormontato da un filo cui appendere i fogli acetati di laboratorio, diventa il palcoscenico della creazione chimico-teatrale di Bergamasco, ravvivando una scenografia semplice e ridotta al minimo, illuminata quanto basta dall’intervento tecnico di Cesare Accetta e animata dall’eleganza di gesti e parole dell’autrice milanese.

———

Ex chimico

ideato, diretto e interpretato da Sonia Bergamasco

tratto dall’opera di Primo Levi

luci Cesare Accetta

Previous article
Next article
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular