Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Il racconto d’inverno

      Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la…

      Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      JAZZAP, al via il Festival diffuso del Piceno

      Festival/Rassegna

      Sponz Fest 2022, al via Sponz Coultura

      Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Alessandra D’Ambrosio in “Scarti di paradiso”
  • Monologo

Alessandra D’Ambrosio in “Scarti di paradiso”

Dal 21 al 24 febbraio al Teatro Brancaccino, Roma

By
Redazione
-
20 Febbraio 2019
536
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Scarti di paradiso

Scarti di paradisoPrivilegio. Così la chiamava la nonna, in arte Lulù, maitresse di un bordello dei primi del ‘900. La chiamava così perché riconosceva in lei un talento straordinario per quel mestiere che si tramandavano in famiglia. Il suo destino sembrava già scritto; lo stesso della madre e della nonna. Ma proprio questa apparente ineluttabilità fa germogliare in lei il seme della follia che cresce fino a distruggere tutto ciò che riconosce come malvagio, sporco. Le dona però anche la possibilità di riscatto e vendetta. Cos’ è però la follia se non una forma di verità non condivisa; un mondo parallelo semplice nella sua verità e terribile nella sua stigmatizzazione.

È con estrema semplicità che Privilegio narra, dal manicomio in cui è reclusa, i fatti crudi, disumani e talvolta surreali che avvengono al suo interno, così come ricorda la sua infanzia con dolcezza ed ironia: i ricordi delle ragazze del bordello; dei suoi primi passi in quell’arte terribile e sublime; la sua conoscenza dell’umana specie da quell’osservatorio insolito e speciale.

Privilegio è una giostra. Una giostra di colori, emozioni, passioni, verità e illusioni.

Una giostra che sembra destinata a fermarsi, data l’inutilità del suo moto ripetitivo e senza scopo. Nel finale la giostra si stacca dal perno che la trattiene, progetta il suo percorso e va incontro alla sua prossima meta. Una meta tragica ed ineluttabile, scelta con grande lucidità ed intelligenza dalla protagonista a dispetto del marchio di inferma mentale che le hanno impresso sulla pelle e nell’anima.

Alessandra D’ambrosio e Diana Del Monaco

———-

Note di regia

Il testo in questione mi ha prodotto, fin dalla prima lettura, una gamma vastissima di sensazioni e suggestioni. L’interesse a prendermi cura della regia è nato, appunto, dalla molteplicità delle sfumature in esso presenti.

Si narra di un bordello e di un manicomio dei primi del novecento, abitati e vissuti dalla protagonista. Prima l’uno e poi l’altro. È in quel bordello, apparentemente normale, familiare, dove tutto scorre secondo un copione già scritto mille volte negli anni, che la sensibilità della protagonista viene ferita.

Se lei avesse avuto una sensibilità diversa o più ottusa, la sua vita non avrebbe avuto grandi scosse. Avrebbe finito la carriera col grado di maitresse che fu prima della nonna e poi della madre. Per il mondo una persona sana.

Ma la sua anima viene trafitta più volte dagli orrori che si celano nell’esercizio di una prassi millenaria. Si convince, a mano a mano, di dover fare giustizia. E giustizia sarà. Terribile. Gelida. La protagonista è artefice di una nemesi impeccabile. Per il mondo una persona insana.

Il racconto si svolgerà visivamente e sonoramente come una giostra, quella immaginata dalle autrici. Una giostra di colori, suoni e forse anche di odori. I rumori, i suoni e gli odori di due mondi lontani, ma che convivono dolorosamente nella mente e nell’anima della stessa persona.

Gianfelice Imparato

———-


dal 21 al 24 febbraio 2019

dal giovedì al sabato ore 20; domenica ore 18.45

BRANCACCINO
Via Mecenate 2, Roma – www.teatrobrancaccio.it

Biglietto: 18€ – ridotto 12,50€

card open 5 ingressi: 55 €

Prevendita su Ticketone.it e presso i punti vendita tradizionali

———–

BOTTEGHINO DEL TEATRO BRANCACCIO 

Via Merulana, 244 | tel 06 80687231 | botteghino@teatrobrancaccio.it

http://www.teatrobrancaccio.it/

———–

Spazio del Racconto

rassegna di drammaturgia contemporanea 2018/2019

IV edizione

Alessandra D’Ambrosio

in

SCARTI DI PARADISO

regia Gianfelice Imparato

di Alessandra D’Ambrosio e Diana Del Monaco

aiuto regia Antonio D’Avino

Musiche Patrizio Trampetti

Scene Clelio Alfinito

Costumi e disegni proiezioni Pina Sorrentino

Disegno luci Danilo Cencelli

Voce Madre Paola Fulciniti

Organizzazione Tiziana Beato

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleAccademia di Santa Cecilia: Marc Minkowski e Les Musiciens du Louvre in concerto
Next articleMurder Ballad
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la...

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

We Reading Festival, al via la sesta edizione

Redazione Roma - 12 Agosto 2022
  La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine