Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

      Opera

      Turandot da fiaba secondo Zeffirelli

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

      Danza/Balletto

      “Minotauro – un’altra verità” di Alberto Canestro

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via la seconda edizione

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Alessia Olivetti in “Il Ballo di Iréne”
  • Monologo

Alessia Olivetti in “Il Ballo di Iréne”

Dal 5 al 10 marzo al Teatro Franco Parenti, Milano

By
Redazione
-
21 Febbraio 2019
846
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Il Ballo di Iréne

Il Ballo di IréneTesto e regia di ANDREA MURCHIO

Con ALESSIA OLIVETTI

Scene e costumi SARA SANTUCCI

Light-design PIERPAOLO NUZZO

Con la consulenza storiografica di BRUNO MAIDA, docente di Storia Contemporanea Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università  di Torino

———-

Martedi 5 marzo alle ore 19,30 la Compagnia Mirabilia Teatro presenta lo spettacolo “Il Ballo di Iréne” – L’incredibile Storia di Irène Némirovsky al Teatro Franco Parenti, in Via Pier Lombardo 14 a Milano.

Repliche fino al 10 marzo con i seguenti orari: mercoledi 6 marzo ore 20,15; giovedi 7 marzo ore 20,30; venerdi 8 marzo ore 21,00; sabato 9 marzo ore 20,00; domenica 10 marzo ore 16,45.

Lo spettacolo “Il Ballo di Irene”, scritto e diretto da Andrea Murchio, si avvale della consulenza storiografica di Bruno Maida, docente di Storia Contemporanea –  Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università  di Torino.

Narra l’incredibile vita di Iréne Némirovsky, la grande scrittrice ucraina, autrice di Suite francese e vittima della Shoah, magistralmente  interpretata sulla scena da Alessia Olivetti.

Morta ad Auschwitz nel 1942 dopo aver viaggiato per mezza Europa e trionfato a Parigi grazie ai suoi capolavori letterari, Irène Némirovsky scrisse romanzi entusiasmanti, che all’epoca rivelarono una fuoriclasse della scrittura e che con l’avvento del cinema sonoro divennero soggetti cinematografici di grande successo.

Attraverso ricostruzioni documentaristiche dell’epoca e con radiogiornali elaborati ad hoc per la messinscena teatrale,  riscopriamo l’esistenza di una grande donna e l’identità negata – prima dal nazismo, poi dall’oblio della Storia – di una sensazionale scrittrice, il cui ultimo testo, Suite Francese, è stato dato alle stampe per la prima volta in Italia soltanto nel 2005, dopo che per anni il manoscritto era rimasto nascosto nella valigia che la Némirovsky aveva lasciato in eredità alle sue due figlie, Denise ed Elizabeth, dopo la sua deportazione.

Nel 2014 Suite francese divenne un film di grande successo diretto da Saul Dibb.

Inserito nella stagione 2013/2014 della Fondazione TPE (TEATRO PIEMONTE EUROPA), nella stagione 2015/2016 e 2017/18 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino e al Circolo dei Lettori di Torino nel gennaio 2018, è stato rappresentato in diversi comuni e teatri d’Italia. A Parigi ha debuttato nel dicembre 2013 (sia in lingua italiana che in lingua francese) al Theatre de la Vieille Grille, è andato in scena sempre a Parigi nel maggio 2014 nell’ambito dell’arteshoyfestival festival internazionale  organizzato dal Collegio de Espana alla Citè Internationale Universitaire de Paris,  nel  febbraio 2017 all’Ecole Suisse Internationale e nel gennaio 2019 all’Istitituto Italiano di Cultura. Sempre in Francia ha riscosso un notevole successo al Festival di Avignon Off 2015. Ha partecipato al Festival de Théâtre Francophone de Berlin nell’ottobre 2017.

In scena pochi oggetti: una macchina da scrivere, una valigia per fuggire dalla persecuzione e per custodire ricordi, una scala per scendere negli orrori di un campo di concentramento e per raggiungere il successo. In modo colto e raffinato lo spettacolo ripercorre le vicende umane e letterarie dell’autrice. Alessia Olivetti, con grande naturalezza e vivacità, trasmette inquietudini, energia, passioni e desideri, quelli di una donna alla continua ricerca dell’affermazione della propria identità.

——

REPLICHE:

martedi 5 marzo h 19:30

mercoledì 6 Marzo h 20:15

giovedì 7 Marzo h 20:30

venerdì 8 Marzo h 21:00

sabato 9 Marzo h 20:00

domenica 10 Marzo h 16:45

———–

INFO E BIGLIETTERIA

Biglietteria
via Pier Lombardo 14 Milano
Tel. 02 59995206
Mail: biglietteria@teatrofrancoparenti.it

———–

BIGLIETTI
Intero 23,50€ + prev.
Ridotto Over65/Under26       15€ + prev.
Convenzioni* 18€ + prev.
* le convenzioni sono valide tutti i giorni, esclusi venerdì e sabato.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleLucrezia e le altre. Dal mito le origini della violenza di genere
Next articleBruckner l’ottimista
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine