Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

      Festival/Rassegna

      La caduta di Troia – Estate fuori scena La programmazione estiva…

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

      Opera

      Turandot da fiaba secondo Zeffirelli

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

      Danza/Balletto

      “Minotauro – un’altra verità” di Alberto Canestro

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

      Musica/Concerto

      Wunderkammer Youth Ensamble

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Corrado d’Elia in “Non chiamatemi Maestro”
  • Monologo

Corrado d’Elia in “Non chiamatemi Maestro”

Dal 19 al 24 marzo al Teatro Arsenale, Milano

By
Redazione
-
27 Febbraio 2019
873
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Corrado d'Elia
Foto di Angelo Redaelli
Corrado d'Elia
Foto di Angelo Redaelli

progetto e regia Corrado d’Elia

con Corrado d’Elia

assistente alla regia Federica D’Angelo

tecnico luci Christian Laface

grafica Chiara Salvucci

———

Un altro spettacolo di Corrado d’Elia da “collezionare”.
Un canto d’amore, un inno poetico all’Arte e soprattutto al Teatro.
Alla sua fragilità, alla sua palpabile incertezza, alla sua caducità e alla sua fondamentale, profonda umanità.

Un flusso di pensieri forte e toccante che, in un gioco teatrale di sovrapposizione con il Maestro, in totale comunione con lui, restituisce ancora una volta la parola all’emozione e alla poesia.

Non chiamatemi Maestro è dunque la storia di una passione, di qualcosa di così forte da segnare il percorso di tutta una vita; è un inno alla verità dell’Arte e la sua universalità, al Teatro come gesto umano supremo, d’amore e di fiducia negli uomini.
Una scrittura libera, folgorante, una fonte inesauribile di poesia e di struggente.

Una piccola scheggia di diamante da trovare con tanta fatica, nelle sabbie così mobili della realtà e delle vicende umane…

———

info e prenotazioni:

TEATRO ARSENALE (via Cesare Correnti 11)
02.8321999 promozione@teatroarsenale.it

(orari biglietteria: da martedì a sabato 19-20:30; domenica 14-15:30)

biglietti: intero €22; ridotto €15

orari spettacoli: da martedì a sabato ore 21; domenica ore 16

——–

Compagnia Corrado d’ELia

via Savona 10, Milano

www.corradodelia.it | compagnia@corradodelia.it

————

GLI ALBUM DI CORRADO D’ELIA sono eventi scenici quasi intimi, privati, come potrebbe esserlo un album di vecchie fotografie da mostrare con pudore. Sono racconti di passioni, percorsi poetici che ogni volta coinvolgono ed emozionano, sospendendo il

tempo, in uno stato di totale condivisione con il pubblico. Assoli suggestivi ed intensi che l’attore-autore racconta sul palco in profonda solitudine.

———–

Corrado d’Elia

È uomo di teatro a tutto tondo, attore, regista, drammaturgo, ma anche ideatore ed organizzatore di eventi e rassegne culturali, nasce a Milano e studia teatro presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Nel 1995 fonda il progetto Teatri Possibili: Compagnia, Scuola, Circuito ed Ente di produzione ed organizzazione teatrale. Dal 1998 al 2015 è stato direttore del Teatro Libero di Milano.

È stato direttore artistico negli anni passati presso: Teatro Olmetto (Milano), Teatro Belli (Roma), Teatro Della Dodicesima (Roma), Teatro Everest (Firenze), Teatrozeta (L’Aquila) e delle rassegne di Teatri Possibili presso i teatri: Villoresi (Monza), Alcione (Verona), Studio Foce (Lugano), Cuminetti (Trento), Sant’Agostino (L’Aquila). Per il progetto Teatri del Ponente Ligure (di cui è stato codirettore) ha organizzato stagioni e manifestazioni nei teatri di Loano, Finale Ligure, Imperia, Bordighera, Cervo, Pieve di Teco, Ventimiglia e San Remo. Tra gli spettacoli prodotti dalla Compagnia Corrado d’Elia (già Compagnia Teatri Possibili/Teatro Libero), è attore e regista de: Le nozze dei piccoli borghesi di Bertolt Brecht, Cirano di Bergerac di Edmond Rostand, Otello di William Shakespeare, Caligola di Albert Camus, Macbeth di William Shakespeare, Amleto di William Shakespeare, Novecento di Alessandro Baricco, Don Giovanni (di cui è anche autore), Riccardo III di William Shakespeare, La locandiera di Carlo Goldoni, La leggenda di Redenta Tiria di Salvatore Niffoi, Notti Bianche da Le notti bianche di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, Io, Ludwig van Beethoven (di cui è anche autore), Don Chisciotte da Cervantes (di cui è anche autore), Iliade da Omero (di cui è anche autore), Non chiamatemi Maestro (di cui è anche autore), Ulisse, il ritorno (di cui è anche autore), Io, Moby Dick (di cui è anche autore), Poesia, la vita (di cui è anche autore), Dante, Inferno (di cui è anche autore). È regista di La donna del mare di Henrik Ibsen, Hard Candy di Brian Nelson, Mercurio di Amélie Nothomb, Il calapranzi di Harold Pinter, Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov, Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Nel giugno 2002 vince il Premio Hystrio – Provincia di Milano. Nel settembre 2007 gli viene assegnato il premio Franco Enriquez per il Teatro. Nel 2009 vince il prestigioso premio internazionale Luigi Pirandello. Nel 2010 riceve il Premio della Critica Italiana come una delle figure più complete dell’attuale panorama teatrale italiano.

———–

Compagnia Corrado d’Elia

Tra le più attive ed apprezzate compagnie di prosa italiane, la Compagnia Corrado d’Elia nasce come sintesi e nuovo percorso della storica Compagnia Teatro Libero/Teatri Possibili fondata dal regista e attore Corrado d’Elia nel 1996. La produzione della Compagnia si distingue da sempre per la sua originalità e per la capacità di attrarre l’attenzione del pubblico e della critica, che le ha attribuito nel corso degli anni numerosi premi e riconoscimenti. Il gruppo che costituisce la Compagnia, pur rinnovatosi nel tempo, è caratterizzato da un nucleo stabile formato da artisti, operatori culturali e rappresentanti della società cIvile che lavorano in modo continuativo intorno alla figura del regista ed attore Corrado d’Elia che ne è riferimento artistico ed organizzativo fondamentale.

Obiettivo comune è la promozione, la diffusione del teatro e della cultura in genere attraverso la produzione di spettacoli e lo sviluppo di linguaggi e progetti capaci di dialogare col presente e con le diverse forme dell’arte, della comunicazione e dell’immagine.

La Compagnia, oltre ad un’intensa stagione teatrale costituita da tournée su tutto il territorio nazionale, è presente in maniera continuativa presso i teatri di Manifatture Teatrali Milanesi. Ha fondato ed è stata per 18 anni, fino al dicembre 2015, la compagnia di riferimento del Teatro Libero di Milano. E’ ideatrice dell’abbonamento “La bella stagione”, formula trasversale di convenzione su più sale milanesi.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleIl cinema irregolare di Steve McQueen
Next articleA Spasso con ABC 2019 – Roma: Aurora Ruffino inedita guida tra le bellezze della capitale il 28 febbraio
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine