sabato, Dicembre 9, 2023

Area Riservata

HomeCommediaLa Bisbetica domata

La Bisbetica domata

Il 4 e 5 aprile, ore 21, al Teatro di Rifredi, Firenze

La Bisbetica domata
Foto di Masiar Pasquali

produzione LuganoInScena

in coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Carcano Centro d’Arte Contemporanea di Milano

di William Shakespeare

adattamento e traduzione Angela Demattè

regia Andrea Chiodi

con Angelo Di Genio, Ugo Fiore, Tindaro Granata, Igor Horvat,  Christian La Rosa, Walter Rizzuto, Rocco Schira, Massimiliano Zampetti

scene Matteo Patrucco | costumi Ilaria Ariemme

musiche originali Zeno Gabaglio | disegno luci Marco Grisa

spettacolo in abbonamento Il Teatro?#Bella Storia!

———-

Amore e interesse, finzione e travestimenti, sono gli elementi che caratterizzano “La Bisbetica domata”, il divertente classico di William Shakespeare che arriva al Teatro di Rifredi il 4 e 5 aprile, alle ore 21, nell’allestimento, come da tradizione elisabettiana, tutto al maschile curato dal regista Andrea Chiodi; l’adattamento e la traduzione sono di Angela Demattè. Prodotto da LuganoInScena e dal Teatro Carcano di Milano, lo spettacolo è interpretato da Tindaro Granata, nel ruolo di Caterina, Angelo Di Genio, in quello di Petruccio, e Ugo Fiore, Igor Horvat, Christian La Rosa, Walter Rizzuto, Rocco Schira e Massimiliano Zampetti.

“La bisbetica domata” o “addomesticata” come si tradurrebbe alla lettera, è una delle prime commedie di Shakespeare, la più contorta, scorretta e, forse, la più discussa per la sua palese misoginia. Una commedia che, suo malgrado, ci fa ridere perché piena di atrocità e di strani rapporti, dove l’amore non è amore ma interesse e dove la finzione è uno dei suoi primi ingredienti. Per questo il regista ha scelto, come usava all’epoca del Bardo, il gioco del “teatro nel teatro” e della recita “en travesti”, a sottolineare la falsità dei rapporti fra i personaggi e la poca naturalezza di questi cuori selvatici da addomesticare.

La storia è quella di un gruppo di ricchi signori che, per far credere all’ubriacone Sly, qui ribattezzato Smalizia, di essere anche lui un gran signore, improvvisamente impazzito ma poi rinsavito, per festeggiarlo orchestra una gelida farsa con la vicenda della scontrosa Caterina, trasformata nella più docile delle spose da Petruccio, portata all’altare per la dote e poi ammaestrata secondo i suoi voleri.

Al centro di questa incisiva versione del capolavoro shakespeariano vi è la forza delle parole, come spiega Andrea Chiodi nelle sue note di regia: «Per mettere in scena questo autore, per capirne i pensieri non si può che appoggiarsi alle parole del testo, farle diventare vita e azione in palcoscenico. Come sono queste parole? Le parole finali di Caterina sono terribili. L’ordine che propone insopportabile. Eppure suscitano un fascino ambiguo. Star di fronte alla società umana, che è vita e dilemma, che può precipitare nel caos, può essere molto problematico. Il genio di Shakespeare ci fa sentire la tentazione di un ordine assoluto, definitivo. Il potere della parola coercitiva, anche se irragionevole. Petruccio, sempre con la parola, ci rende partecipi della sua soddisfazione. Ecco che Caterina cede, si sottomette. Impara a non compromettere più la parola con la vita, con le emozioni e i sentimenti. Impara ad usarla come arma, strumento di potere e di coercizione. E così riporta l’ordine dentro una società che ha perso forza perché ha perso la sacralità della parola»

In uno spazio aperto, senza alcuna scenografia, i personaggi, vestiti di semplici casacche con ricamato sul dorso il nome del proprio personaggio, entrano in scena su veloci trabattelli, dando ritmo all’intera struttura di questa “Bisbetica domata” che si prende qualche libertà e non solo a parole. Così può succedere di ascoltare Love me tender di Elvis Presley e Magic Moments di Perry Como, che ci si lasci andare a qualche ballo sfrenato nel gioco incessante del «mi vuoi o non mi vuoi?» e che il birignao francese si sposi alla parlata popolare.

https://youtu.be/_NHcaKYlSIE

———–

PER INFORMAZIONI

055/422.03.61 – www.toscanateatro.it

PREZZI

Ingresso intero € 16,00 – ridotto € 14,00 (più diritti di prevendita)

———-

PREVENDITA

Teatro di Rifredi dal lunedì al sabato (ore 16:00 – 19:00) | biglietteria@toscanateatro.it

Punti Vendita nei Circuiti Online BoxOfficeToscana e Ticketone

on line www.boxofficetoscana.itwww.ticketone.it

———-

Teatro di Rifredi

via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze

tel. 055/422.03.61

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular